Pagina 1 di 2

Valutiamo lo spettro dei ledtube

Inviato: 28/02/2021, 10:19
di salentgio
Ciao ragazzi, ho costruito la mia plafoniera che attualmente è in funzione sull acquario che sta completando la maturazione.
Volevo sapere , cosa ne pensavate della plafoniera e relativi spettri che ho usato.
In particolare ho usato una scocca di una plafo blau che ho modificato secondo quello che avevo in mente.
Ho inserito 6 LED tube t5 hf/ho della philips 3 sono 865 e 3 840 tutti e 6 hanno 26w e 3900 lumen dichiarati.
In più per completare lo spettro sulla porzione rossa ho usato 5 LED photored 660nm della cree opportunamente dissipati.
Posto gli spettri delle lampade e la plafoniera, vorrei sapere che ne pensate.
Per quanto riguarda le piante, qualcuna più veloce qualcuna meno, più che altro vorrei capire se la qualità della luce è ottimale

Valutiamo lo spettro dei ledtube

Inviato: 28/02/2021, 11:05
di Marcov
Ottimo lavoro :ymapplause: :ymapplause:

Valutiamo lo spettro dei ledtube

Inviato: 28/02/2021, 11:35
di salentgio
Ciao @Marcov, grazie per l ottimo lavoro, secondo te è uno spettro abbastanza completo o dovrei integrare qualcosina?

Valutiamo lo spettro dei ledtube

Inviato: 28/02/2021, 11:42
di Marcov
A mio avviso è già buono così :-bd
Anzi se vuoi spiegare passo passo come hai realizzato la plafoniera :-

Valutiamo lo spettro dei ledtube

Inviato: 28/02/2021, 13:25
di salentgio
Allora ho usato una scocca che avevo a casa di una vecchia plafoniera, alla quale ho eliminato tutto, ho inserito 3 reattori elettronici ai quali ho collegato in serie una coppia di ledtube inseriti in questo ordine partendo dalla parte frontale. 865-840-865-840-865-840, per completare lo spettro sulla frazione rossa ho comprato 5 LED photored 660nm da 3w l uno, ho preso un dissipatote in alluminio ricavato da un vecchio frigo portatile e ne ho tagliati 5 pezzi lunghi 6 cm e alti 1,5 ogni, i LED sono stati collegati tra loro in parallelo e li ho collegati ad un alimentate stabilizzato da banco dal quale gestico voltaggio e amperaggio, i LED vengono alimentatatia 2,7 volt come raccomandato dal produttore.
Inoltre in previsione delle temperature estive ho ins36 ventoline per pc 50x50 a 12v azionabili in caso di bisogno da interruttore I/0 per dissipare ancora di più un eventuale calore

Valutiamo lo spettro dei ledtube

Inviato: 31/10/2021, 17:08
di roberto.cellottini
bel lavoro , vorrei sostituire i vecchi t5 con queste lampade , secondo te direttamente in acquario possono stare come le lampade t5 neon?

Valutiamo lo spettro dei ledtube

Inviato: 31/10/2021, 17:55
di salentgio
Che intendi per" stare direttamente in acquario"?

Valutiamo lo spettro dei ledtube

Inviato: 31/10/2021, 18:56
di roberto.cellottini
in acquario chiuso non aperto

Valutiamo lo spettro dei ledtube

Inviato: 31/10/2021, 20:55
di salentgio
Si, l importante è che siano protetti da eventuali schizzi per evitare cortocircuiti

Valutiamo lo spettro dei ledtube

Inviato: 05/02/2022, 8:22
di Caleuche
salentgio ha scritto:
28/02/2021, 10:19
Ciao ragazzi, ho costruito la mia plafoniera che attualmente è in funzione sull acquario che sta completando la maturazione.
Volevo sapere , cosa ne pensavate della plafoniera e relativi spettri che ho usato.
In particolare ho usato una scocca di una plafo blau che ho modificato secondo quello che avevo in mente.
Ho inserito 6 LED tube t5 hf/ho della philips 3 sono 865 e 3 840 tutti e 6 hanno 26w e 3900 lumen dichiarati.
In più per completare lo spettro sulla porzione rossa ho usato 5 LED photored 660nm della cree opportunamente dissipati.
Posto gli spettri delle lampade e la plafoniera, vorrei sapere che ne pensate.
Per quanto riguarda le piante, qualcuna più veloce qualcuna meno, più che altro vorrei capire se la qualità della luce è ottimale
Ciao, io ho usato gli stessi tubi a LED Philips usando però tutte e tre le gradazioni di colore esistenti, però non ho capito se sono o no dimmer abili, tu ne hai idea?