Monica ha scritto: ↑01/03/2021, 10:26
questo è un piccolo paludario
questo è meraviglioso... io sono nuovo alla passione per ora una cosa così me la sogno
Ho terminato il test di tenuta senza perdite per cui inizio a progettare la realizzazione.
Credo di non riuscire a rimuovere nulla dalla struttura perchè sembra siliconato in maniera indistruttibile. Aggiungo una foto della sorta di "vaschetta" di vetro che credo in origine ospitasse un neon o una luce di qualche tipo, forse potrei usarla come vaschetta di appoggio per delle emerse che non necessitino di molta luce.
L'idea era quella di allestire momentaneamente la vasca per ospitare un po' di avannotti di guppy che arrivano dall'altra vaschetta da 30 litri che ho dettagliata in profilo finchè trovo loro una casa migliore (quella vaschetta inizia ad essere sovraffollata!) per poi destinarla a un betta o a dei pesci piccoli piccoli tipo danio margaritus o Trichopsis pumila.
Come fondo pensavo di utilizzare del lapillo vulcanico di granulometria fine che riesco a recuperare a basso costo, ho già un riscaldatore da 50 watt, mi resta da scegliere un filtro interno non troppo ingombrante e una lampada a LED, pensavo a una lampada a clip in modo da illuminare eventualmente anche le emerse un'idea potrebbe essere l'immagine che allego ma accetto consigli anche su questo.
Come flora punterei su piante semplici e a crescita rapida, un bel tappetino di pistia a galla e sotto della limnofila che mi piace molto, della hydrocotyle tripartita, un microsorum da agganciare ad un legno e potrei spostare delle potature di hygrofila dall'altra vaschetta.
Consigli sulle emerse oltre al canonico potus che già sto facendo radicare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.