Pagina 1 di 5
Askoll Emotion 120
Inviato: 01/03/2021, 16:54
di Befembeker
Ciao, abbiamo in maturazione una vasca da 230 litri e abbiamo una miriade di dubbi: dalla luce alla CO
2, dai pesci (ma per quelli abbiamo tempo) alla fertilizzazione.
Per adesso una delle poche certezze è che volendolo bello piantumato la plafoniera LED “di serie” non sia sufficiente, ma ho visto ricchi tutorial sul DIY e un bel post dedicato al nostro acquario dal quale attingerò a piene mani per aumentare la potenza del nostro (non avendo paura di fare bricolage in quando discretamente abile nell’ autocostruzione

)
Avevamo qualche dubbio su quale impianto di CO
2 inserire, ma grazie al gentilissimo Marcov che ci ha risposto nel
tecnica-dell-acquario-f15/co-sub-2-sub- ... 84214.html che abbiamo aperto orta su quello le idee sono (un poco) più chiare, mentre tra poco mia moglie @
Mokai , inizierà a sicuramente a chiedervi aiuto per la fertilizzazione che dovrebbe essere PMDD
Adesso la nostra vasca è così, riscoperta da uno spettrale velo bianco, che però sappiamo essere normale, e mancano ancora un paio di piante (credo due Anubias sul tronco) e una pietra nella parte sinistra che adesso è un poco vuota.
Grazie mille a chiunque vorrà partecipare e consigliarci in questa avventura.
Askoll Emotion 120
Inviato: 01/03/2021, 19:59
di roby70
Direi che quando le piante iniziano a crescere bene il layout è bello.
Aggiunto dopo 49 secondi:
Però visto che ci sono un paio di domande:
- i valori attuali quali sono?
- con che acqua hai riempito?
Askoll Emotion 120
Inviato: 02/03/2021, 11:08
di Befembeker
Ciao, speriamo le piante attecchiscano bene

per adesso dopo una settimana sono spuntate foglie nuove e e una ha tirato fuori uno stelo lungo quasi quanto l'acquario per un fiore? (o forse per ucciderci nella notte), ma non mi faccio illusioni, so che molto probabilmente è ancora merito delle cure ricevute prima di entrare nella nostra vasca.
roby70 ha scritto: ↑01/03/2021, 20:00
Però visto che ci sono un paio di domande:
- i valori attuali quali sono?
- con che acqua hai riempito?
Detto questo abbiamo riempito con acqua del rubinetto alla quale abbiamo aggiunto Batteri e Biocondizionatore (AcquaBio di Eurobios) perché misurando i valori di durezza con delle strisce avevamo avuto come riscontro pH 7 e Durezza 5
Purtroppo rifacendo i test con reagenti i valori non erano quelli delle strisce (abbiamo imparato l'errore) e dopo una seconda misurazione con TEST ELOS (pH) e OCEANLIFE (KH e GH questi ultimi a a viraggio quindi direi precisi), abbiamo rilevato questi valori
pH = 8
KH = 5,56
GH = 8
Pensavamo di fare un ricambino dell'acqua (un 50%) una volta finita la maturazione (mi sembra di aver letto che prima non sia il caso) in modo da abbassare la durezza e poter lavorare più facilmente anche sul pH.
Per adesso non ho misurato altri valori ma se credi servano altri parametri sono tutt'orecchie su cosa comprare (Nitriti e Nitrati li avremmo presi finita la maturazione)
Grazie
Askoll Emotion 120
Inviato: 02/03/2021, 12:37
di roby70
Befembeker ha scritto: ↑02/03/2021, 11:08
abbiamo riempito con acqua del rubinetto
Prova a recuperare le analisi del tuo gestore che dovresti trovare online e riportale qui.
Befembeker ha scritto: ↑02/03/2021, 11:08
aggiunto Batteri e Biocondizionatore
Nessuno dei due modifica le durezze

E in qualsiasi caso sono entrambi inutili.
Per il resto i cambi sicuramente finita la maturazione ma NO
2- e NO
3- li prenderei subito per vedere se avviene il picco; diciamo che sono più importanti questi due in maturazione che gli altri.
Askoll Emotion 120
Inviato: 02/03/2021, 14:04
di Mokai
Ciao!
Intanto grazie per l'aiuto che ci vorrai dare!
Allego un'immagine con i valori del nostro acquedotto
Askoll Emotion 120
Inviato: 02/03/2021, 18:23
di Befembeker
roby70 ha scritto: ↑02/03/2021, 12:37
Nessuno dei due modifica le durezze

E in qualsiasi caso sono entrambi inutili.
Si era per essere il più preciso possibile su quello che abbiamo fatto.
Per quanto riguarda l'inutili intendo per la durezza o in generale? E quindi ne sconsigli l'uso se dovessimo fare cambi con l'acqua del rubinetto?
roby70 ha scritto: ↑02/03/2021, 12:37
Per il resto i cambi sicuramente finita la maturazione ma NO
2- e NO
3- li prenderei subito per vedere se avviene il picco; diciamo che sono più importanti questi due in maturazione che gli altri.
Grazie per il consiglio, prenderemo allora NO
2- e NO
3- quanto prima.
Ps io so che l'unico modo per abbassare la durezza è l'utilizzo di acqua di Osmosi o Distillata... ci sono altri metodi che potremmo provare o l'unica è aspettare 15gg e poi procedere ad un cambio del 50%

Askoll Emotion 120
Inviato: 02/03/2021, 18:44
di roby70
Befembeker ha scritto: ↑02/03/2021, 18:23
Per quanto riguarda l'inutili intendo per la durezza o in generale? E quindi ne sconsigli l'uso se dovessimo fare cambi con l'acqua del rubinetto?
Inutili in generale:
Prodotti miracolosi per acquariofilia
Mokai ha scritto: ↑02/03/2021, 14:04
Allego un'immagine con i valori del nostro acquedotto
Bene.. adesso prova a calcolarti GH e KH con quei valori che li confrontiamo con quelli misurati, qui c'è scritto come fare:
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Befembeker ha scritto: ↑02/03/2021, 18:23
ci sono altri metodi che potremmo provare o l'unica è aspettare 15gg e poi procedere ad un cambio del 50%
I valori non sono alti.. forse il pH ma se non ci sono problemi meglio aspettare la fine maturazione. Poi dipende anche dai pesci che vuoi mettere, già qualche idea?
Askoll Emotion 120
Inviato: 03/03/2021, 14:10
di Mokai
roby70 ha scritto: ↑02/03/2021, 18:44
Befembeker ha scritto: ↑02/03/2021, 18:23
Per quanto riguarda l'inutili intendo per la durezza o in generale? E quindi ne sconsigli l'uso se dovessimo fare cambi con l'acqua del rubinetto?
Inutili in generale:
Prodotti miracolosi per acquariofilia
Uh grazie! Quella dei batteri non la sapevo
Mokai ha scritto: ↑02/03/2021, 14:04
Allego un'immagine con i valori del nostro acquedotto
Bene.. adesso prova a calcolarti GH e KH con quei valori che li confrontiamo con quelli misurati, qui c'è scritto come fare:
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Eccoli!
KH 6,8
GH (Ca+Mg) 7,14
Durezza in gradi tedeschi 7,2
Non mi torna tanto la durezza dell'acqua, mi sembrava più dura, però mi sa che dobbiamo fidarci del sito del gestore dell'acqua... Oppure posso provare a scrivere direttamente all'acquedotto
Befembeker ha scritto: ↑02/03/2021, 18:23
ci sono altri metodi che potremmo provare o l'unica è aspettare 15gg e poi procedere ad un cambio del 50%
I valori non sono alti.. forse il pH ma se non ci sono problemi meglio aspettare la fine maturazione. Poi dipende anche dai pesci che vuoi mettere, già qualche idea?
Per i pesci pensavamo biotopo amazzonico ma siamo ancora indecisi sul da farsi. A me piacevano anche molto i pesci arcobaleno.
Askoll Emotion 120
Inviato: 03/03/2021, 15:23
di roby70
Io direi di finire la maturazione con i valori che hai così hai anche il tempo di sciegliere i pesci e poi alla fine li sistemiano se serve.
Askoll Emotion 120
Inviato: 03/03/2021, 17:56
di Befembeker
Faremo così, grazie!
(io, e lo scrivo sperando che qualcuna non mi senta ci vorrei mettere una coppia di P. scalare)
