Pagina 1 di 3

Cambio vasca durante maturazione

Inviato: 01/03/2021, 17:15
di Machi
Ciao ragazzi,

Mi chiamo Massimiliano, piacere (:
Vi scrivo perché ho un grosso dubbio.. la situazione è la seguente:
- Prendo una vasca da 30l circa 10gg fa. La faccio partire con ghiaia inerte, batteri e piante.
- Tutto bene, si formano anche i "comuli" di batteri sui legni che ho in vasca. Devo ancora fare le analisi ma son felice.
- La sfiga vuole che pulendo la stanza, col manico della scopa tocco il vetro della vasca, che si crepa. Non esce acqua, ma la vasca è lì lì per cedere.

Che fare ora? Pensavo di passare (cogliendo l'occasione) ad un 44 litri, perché ritrovare una vasca uguale a questa è duretta (è un acquario modulare). Avevo puntato all'askoll LED M. Cosa succede con la maturazione? Io avevo pensato di trasferire nella nuova vasca tutto, e rimpinguare con osmotica.
Il vecchio acquario volevo comunque farlo sistemare, però cosa faccio finché sarà inagibile? Lavo cannolicchi e filtro e metto via?

Scusate la banalità :)

Un saluto,

Max

Cambio vasca durante maturazione

Inviato: 01/03/2021, 17:30
di Metzli
Ciao, non è banale :)
A me è successa più o meno la stessa cosa dopo 3 settimane dall'avvio di una vaschetta piccina.
L'ho riportata al negozio per far verificare l'eventuale perdita, e nel mentre son tornato a casa con una vasca da 54 L... Soprattutto grazie alle letture qui sul forum, che in 3 settimane già mi avevano aperto un mondo sconosciuto..
Se ti va, leggi dal settimo msg di questo link in avanti :)
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 1-s40.html
Acqua che si può salvare la tieni, catino/ bacinella per tenerla, piante dentro, filtro con cannolicchi acceso e funzionante..
Fammi sapere :)

Cambio vasca durante maturazione

Inviato: 01/03/2021, 17:39
di Machi
Metzli ha scritto:
01/03/2021, 17:30
Ciao, non è banale :)
A me è successa più o meno la stessa cosa dopo 3 settimane dall'avvio di una vaschetta piccina.
L'ho riportata al negozio per far verificare l'eventuale perdita, e nel mentre son tornato a casa con una vasca da 54 L... Soprattutto grazie alle letture qui sul forum, che in 3 settimane già mi avevano aperto un mondo sconosciuto..
Se ti va, leggi dal settimo msg di questo link in avanti :)
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 1-s40.html
Acqua che si può salvare la tieni, catino/ bacinella per tenerla, piante dentro, filtro con cannolicchi acceso e funzionante..
Fammi sapere :)
Ciao! Letto :)
Secondo te, recupero i cannolicchi dal vecchio filtro o uso quelli nuovi in dotazione della nuova vasca? Sia l'acquario che ho ora, che quello che prenderò avranno il loro filtro integrato.
Altra cosa importante, non posso togliere il filtro dalla vecchia vasca o usarlo in un catino, perché è a coperchio :(

Cambio vasca durante maturazione

Inviato: 01/03/2021, 18:12
di Metzli
Ti dico la mia in base a quello che quotidianamente leggo, non prenderlo per oro colato ed aspetta chi ne sa di più, però andando per logica, se l'acquario che hai lo riutilizzerai, forse potresti tenere a bagno in acqua della vasca stessa i cannolicchi, anche senza filtro "girante" , credo possa servire a mantenere vivi i batteri in esso impiantatisi), penso per un tot di tempo, non credo a tempo indeterminato..
A sto punto, per quanto riguarda la vasca nuova, se sei disposto a ricominciare da capo la maturazione del filtro, parti sul pulito e inizia da zero con la maturazione, in primis quella del filtro.
Io avevo esigenza di non sprecare le tre settimane di "lavoro" dei cannolicchi, infatti li ho voluti reinserire nel filtro della nuova vasca
Ribadisco, la mia risposta è un pensiero di uno che ha avuto la tua stessa esperienza e cerca di imparare tutti i giorni..Ergo, aspetta pareri più autorevoli :)

Cambio vasca durante maturazione

Inviato: 01/03/2021, 19:49
di roby70
Il problema se non ho capito male è che il filtro è integrato quindi non puoi metterlo a girare in una vaschetta a parte. Se è così mi sa che devi rifare la maturazione

Cambio vasca durante maturazione

Inviato: 01/03/2021, 19:52
di BollaPaciuli
Per 10 giorni di maturazione non diventerei matto, quel che puoi recuperare recuperi che sicuramente aiuta la nuova vasca :) ma senza pretese... avvia e attendi che arrivi il picco NO2- e passi se avviene tutto in 3 settimane avrai avuto fortuna e guadagnato qualcosa...se non avviene fa nulla... SO che sia difficile accettarlo :D ma cosa è qualche settimana in confronto alla lunga vita della vasca
(Se non la spacchi :ymdevil:)?

Cambio vasca durante maturazione

Inviato: 02/03/2021, 2:04
di Fiamma

Cambio vasca durante maturazione

Inviato: 02/03/2021, 13:59
di Machi
Grazie a tutti per le risposte. Alla fine ho pensato di fare quanto segue:
- Recupero acqua ed allestimento dal 30l, andando a rabbocare con osmotica sulla nuova. Conto come se fosse il giorno 0 di maturazione. Metterò i cannolicchi nuovi.
- Il vecchio, lavo il filtro, lavo i cannolicchi (a senso? o son da buttare?) e provo a vedere di riparare la vasca. Se non si ripara chiedo ad un vetraio cosa cosa costa farne una nuova delle medesime misure (ho paura..) ed eventualmente ne salterà fuori una vasca in futuro per qualcosa di easy.

Che ne dite? :D

Riguardo l'Askoll ho un po' paura a maneggiare coperchio e luce, credo che l'unica modifica che farò sarà la spugna attorno a dove la pompa pesca l'acqua. Attendo pareri anche qui :D

Grazie a tutti!

Cambio vasca durante maturazione

Inviato: 02/03/2021, 14:13
di Bibbitaro
Machi ha scritto:
02/03/2021, 13:59
Recupero acqua ed allestimento dal 30l, andando a rabbocare con osmotica sulla nuova. Conto come se fosse il giorno 0 di maturazione. Metterò i cannolicchi nuovi.
Scelta saggia, tanto il mese di maturazione è indicativo, può durare 3 settimane come 5.
Machi ha scritto:
02/03/2021, 13:59
Il vecchio, lavo il filtro, lavo i cannolicchi (a senso? o son da buttare?) e provo a vedere di riparare la vasca.
I cannolicchi al massimo sciacquali, ma tanto quando li andrai ad utilizzare dovrai considerarli come nuovi e mai usati. Il mio consiglio è dedicarti alla vasca nuova e prenderti il tempo che ti serve per quella rotta da riparare.

Cambio vasca durante maturazione

Inviato: 02/03/2021, 14:14
di roby70
Machi ha scritto:
02/03/2021, 13:59
Riguardo l'Askoll ho un po' paura a maneggiare coperchio e luce, credo che l'unica modifica che farò sarà la spugna attorno a dove la pompa pesca l'acqua. Attendo pareri anche qui :D
Togli anche la 3d action alla fine prima della cascatella.
Machi ha scritto:
02/03/2021, 13:59
Il vecchio, lavo il filtro, lavo i cannolicchi (a senso? o son da buttare?) e provo a vedere di riparare la vasca.
si, direi che è un'ottima idea. Non sono da buttare.