Pagina 1 di 1
capire quantità CO2 disciolta
Inviato: 02/03/2021, 16:14
di Catia73
ciao
pH 7.5 (di solito il pH era sempre 6.9-7)
KH 8
ec 364
non capisco come ha fatto a salire il pH da 6.9 a 7.5
visto non ho toccato l'erogazione delle bolle.
cosa é succeso di diverso nel frattempo ?
- nel frattempo ho dovuto toglire per alcuni minuti sia riscaldatore che pompa x cercare un pesce che pensavo disperso. può aver influito?
- ho fertilizzato, poco, lo si evince dai valori perche non son cambiati molto da PRIMA.
- ho rimosso qualche filamentosa e ciano
- avrò forse messo troppa acqua di rubinetto? avevo estratto acqua dalla vasca x una quarantena
piu che altro ho compensato con quella di rubinetto. ho rimesso anche quella demi ma ne avrò messa troppo poca IN PROPORZIONE con quella di rete ( la quale ha ph7.7)
qualcuno riesce a capire e spiegarmi che è successo?
sono alle prime armi e non ho una visione dell'insieme, nella mia testa i concetti e i fatti sono ancora separati

capire quantità CO2 disciolta
Inviato: 02/03/2021, 22:43
di nicolatc
Catia73 ha scritto: ↑02/03/2021, 16:14
qualcuno riesce a capire e spiegarmi che è successo?
Il pH è molto variabile anche durante l'arco della giornata, tende a salire durante la fotosintesi. Quindi se la prima misura è ad esempio fatta a luci spente o in prima mattina, e la seconda misura è fatta a luci accese a metà periodo, è normale che il secondo pH risulti maggiore.
Inoltre, se la seconda volta hai misurato il pH poco dopo un cambio d'acqua, è abbastanza normale che risulti più alto, anche se l'acqua del cambio è la stessa. Sia perché versando la nuova acqua in acquario hai fatto disperdere la CO
2 che c'era in vasca, sia perché potresti aver eliminato degli acidificanti naturali che erano presenti nell'acqua vecchia e che non sono presenti nell'acqua nuova
capire quantità CO2 disciolta
Inviato: 03/03/2021, 16:19
di Catia73
nicolatc ha scritto: ↑02/03/2021, 22:43
pH è molto variabile anche durante l'arco della
il pH è sempre stato attorno al 7. ( 6.8/7.1. tra n
mattina e sera)
ora invece di pomeriggio sta a 7.5.
quindi non mi porta...
puo essere invece il discorso della CO
2 eliminata e degli acidificanti.
comunque che possano far tanto?
Aggiunto dopo 8 minuti 15 secondi:
un altro quesito.
se uso il calcolatore CO
2
inserisco pH e KH mi da i mg di CO
2 disciolti.
non capisco: mi da quel risultato perché il mio pH e KH sono
influenzati/risultanti dalla reale immissione della CO
2, giusto?
ma se non ci fosse CO
2 ?????
per uno che non la eroga che senso ha "dire" che i mg disciolti sono x numero ???
capire quantità CO2 disciolta
Inviato: 04/03/2021, 8:36
di nicolatc
Catia73 ha scritto: ↑03/03/2021, 16:27
ora invece di pomeriggio sta a 7.5.
Probabilmente la massa di piante è aumentata, o è migliorato il loro stato di salute, e di conseguenza aumenta la fotosintesi e quindi il loro consumo di CO
2. Di conseguenza il pH raggiunge un picco verso l'alto più o meno a metà del periodo di accensione luci.
In teoria all'alba o di notte il pH dovrebbe nuovamente scendere intorno a 6.8/7
Se invece il pH è sempre più alto rispetto a prima nell'intero arco della giornata, e lo è stabilmente al passar dei giorni *non solo immediatamente dopo un cambio), allora magari è cambiata qualche caratteristica dell'acqua: meno acidificanti, oppure un KH maggiore.
Catia73 ha scritto: ↑03/03/2021, 16:27
un altro quesito.
se uso il calcolatore CO
2
inserisco pH e KH mi da i mg di CO
2 disciolti.
non capisco: mi da quel risultato perché il mio pH e KH sono influenzati/risultanti dalla reale immissione della CO
2, giusto?
ma se non ci fosse CO
2 ?????
per uno che non la eroga che senso ha "dire" che i mg disciolti sono x numero ???
Il calcolatore infatti aiuta a capire quanta CO
2 stai erogando artificialmente. Se non eroghi CO
2, non ti interessa cercare di determinare questo valore. Probabilmente sarai tra 1-5 mg/l di CO
2 (un pochino ce n'è sempre), ma appunto non ti interessa. Tanto sai già che è poca, ma che può comunque andar bene se non hai piante esigenti.
capire quantità CO2 disciolta
Inviato: 04/03/2021, 11:07
di spqr
nicolatc ha scritto: ↑02/03/2021, 22:43
Il pH è molto variabile anche durante l'arco della giornata, tende a salire durante la fotosintesi. Quindi se la prima misura è ad esempio fatta a luci spente o in prima mattina, e la seconda misura è fatta a luci accese a metà periodo, è normale che il secondo pH risulti maggiore.
scusate se mi intrometto... quindi per capire il giusto dosaggio di CO
2 si fa riferimento alla misurazione al buio o quella durante il fotoperiodo? Oppure una media delle due misurazioni?
capire quantità CO2 disciolta
Inviato: 04/03/2021, 19:02
di Catia73
nicolatc ha scritto: ↑04/03/2021, 8:36
Probabilmente la massa di piante è aumentata
ni
nicolatc ha scritto: ↑04/03/2021, 8:36
migliorato il loro stato di salute,
neppure .
magari!!!
nicolatc ha scritto: ↑04/03/2021, 8:36
pH raggiunge un picco verso l'alto più o meno a metà del periodo
no, il pH 7.5 lo vedo ore dopo la fine del fotoperiodo ( 6:00- 14:00)
nicolatc ha scritto: ↑04/03/2021, 8:36
teoria all'alba o di notte il pH dovrebbe nuovamente scendere intorno a 6.8/7
la notte la CO
2 aumenta fino a poco prima dell'accensione luci quindi il pH scende. ok
comunque. sì, la erogo.
41 bpm.
ma purtroppo viene distribuita male.
lo si vede dalle alghe e da dove circola / non circola l'acqua. ci sono zone stagnanti secondo me