La mia H. leucocephala
Inviato: 05/09/2015, 22:35
Visto che la mia Hydrocotyle leucocephala è l'unica pianta della vasca che le parti marcite sono più di quelle cresciute, inizialmente per l'assenza di potassio e dopo averlo aggiunto ha infoltito le foglie, ora per problemi con la CO2, ho deciso di metterla galleggiante così come l'Egeria densa per dargli accesso alla piena anidride carbonica, finché non sarà cresciuta un po' da ripiantarla, presumendo che abbia risolto i problemi dovuti all'erogazione di CO2.
In questo modo, la povera E. tenellus è l'unica che rimane sotto la colonna di 40 cm di acqua ambrata, con poca CO2 a disposizione e fertilizzanti in pausa in attesa di conduttivimetro.
A proposito dell'acqua ambrata, osservando l'Hydrocotyle leucocephala mi sembrava ingiallita, invece è sempre stata verdissima, ne deduco che ciò valga anche per le altre che osservo attraverso l'acqua.
Che ne pensate? Fatto cappellate?



Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
In questo modo, la povera E. tenellus è l'unica che rimane sotto la colonna di 40 cm di acqua ambrata, con poca CO2 a disposizione e fertilizzanti in pausa in attesa di conduttivimetro.
A proposito dell'acqua ambrata, osservando l'Hydrocotyle leucocephala mi sembrava ingiallita, invece è sempre stata verdissima, ne deduco che ciò valga anche per le altre che osservo attraverso l'acqua.
Che ne pensate? Fatto cappellate?



Scritto dal mio Lumia 535, Marco.