Pagina 1 di 2

Sostituzione Seachem potassium con K2NO3

Inviato: 05/03/2021, 0:03
di Asterix
Salve a tutti,
mi sto preparando ad abbandonare il potassio della Seachem e vorrei mantenere il più possibile le quantità di sali attuali. Ho fatto i miei conti, ma mi fido il giusto, quindi vorrei chiedere supporto ai nostri chimici professionisti :-)
Quello che so di sicuro è che il Potassium contiene 50000 mg/l di potassio. Io ne metto 15 ml/settimana, che fanno 750 mg. Fin qui tutto bene.
Altra cosa che so è che il Potassium è a base di K2S04, quindi sto dando anche dello zolfo che col nitrato andrei a perdere.
Ora viene il bello...Quanto zolfo sto dando? Facendo finta che il potassium sia composto solo da acqua distillata e solfato, ho fatto questo ragionamento:

Peso atomico S = 32
Peso atomico K2 = 78
Concentrazione Zolfo = 50000 * 32 / 78 = 20500 mg/l
In 15 ml ho 20.5*15= 307 mg/settimana

Sta in piedi?
Mi pongo questo problema perchè cercherò di dare meno solfato di magnesio possibile, visto che la mia acqua di rubinetto me ne porta dentro fin troppo.

Grazie a chi proverà a darmi una mano.

Alessandro.

Sostituzione Seachem potassium con K2NO3

Inviato: 05/03/2021, 18:45
di Asterix
Faccio un update sperando in qualche anima buona

Sostituzione Seachem potassium con K2NO3

Inviato: 05/03/2021, 21:34
di nicolatc
Asterix ha scritto:
05/03/2021, 0:03
Sta in piedi?
Perfettamente! :-bd
Asterix ha scritto:
05/03/2021, 0:03
Mi pongo questo problema perchè cercherò di dare meno solfato di magnesio possibile, visto che la mia acqua di rubinetto me ne porta dentro fin troppo
Tanto magnesio nell'acqua di rubinetto? Strano, tipicamente è il contrario.
Ma forse ti riferivi allo zolfo.

Sostituzione Seachem potassium con K2NO3

Inviato: 05/03/2021, 22:18
di Asterix
Autostima +1 :)
E invece sì...la mia acqua del rubinetto contiene 16 mg/lt, di magnesio, KH 5 e GH 7 e viene dal lago di Garda
Tnx @nicolatc

Sostituzione Seachem potassium con K2NO3

Inviato: 18/03/2021, 16:31
di Asterix
A proposito del topic, linko una tabella che ho trovato utile per convertire i valori NPK da un sale all'altro.

https://www.fritegotto.it/FERTIRRIGO-FA ... igazione-/

Enjoy!

Sostituzione Seachem potassium con K2NO3

Inviato: 20/03/2021, 20:57
di debbor
Ciao.
Il potassio si somministra sottoforma di solfato.
Il nitrato di potassio si usa per incrementare i nitrati.
Infatti se usi i fertilizzanti Seachem , il nitrogen che serve per incrementare i nitrati è nitrato di potassio.

Sostituzione Seachem potassium con K2NO3

Inviato: 21/03/2021, 0:38
di nicolatc
debbor ha scritto:
20/03/2021, 20:57
Il potassio si somministra sottoforma di solfato.
Il nitrato di potassio si usa per incrementare i nitrati.
Se c'è molta richiesta di azoto, usando solo nitrato di potassio rischi di finire in eccesso di potassio. In tal caso è quindi meglio integrare con qualcosa tipo il Cifo azoto.

In merito all'integrazione del potassio, usando solo il solfato di potassio si rischia di finire in eccesso di solfati, in particolare in combinazione col solfato di magnesio.
Nel suo caso, avendo l'acqua di rubinetto molto magnesio, la somministrazione di solfato di magnesio sarà minore e quindi potrebbe ancora pensare di usare il solfato di potassio.
Ma prima o poi il magnesio presente viene assorbito, e dovrà essere reintegrato. Per cui, a meno di cambi d'acqua con nuova acqua di rubinetto, dovrà usare il solfato di magnesio. Per cui la scelta del nitrato di potassio è in ogni caso migliore.

Sostituzione Seachem potassium con K2NO3

Inviato: 21/03/2021, 9:52
di debbor
nicolatc ha scritto:
21/03/2021, 0:38
Per cui la scelta del nitrato di potassio è in ogni caso migliore.

Posted with AF APP
Facendo attenzione a non andare in eccesso di nitrati.

Sostituzione Seachem potassium con K2NO3

Inviato: 21/03/2021, 10:08
di nicolatc
debbor ha scritto:
21/03/2021, 9:52
Facendo attenzione a non andare in eccesso di nitrati.
Certo, ma se in questo modo vai in eccesso di nitrati, probabilmente il potassio lo sarà ugualmente, se non di più.
Leggi l'appendice a pag.5 dell'articolo:
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/

Sostituzione Seachem potassium con K2NO3

Inviato: 21/03/2021, 14:04
di debbor
Ciao @Asterix . Fertilizzi con Seachem?