Infinity 126
Inviato: 05/03/2021, 13:25
Ed eccomi qui anche io ho deciso di presentarlo speriamo vi piaccia
Volevo anche ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato fino ad oggi e continuerò ad imparare con le vostre discussioni troppo interessanti quindi grazie a voi e a tutto il forum per avermi aiutato ad imparare e correggere tutti gli errori che ho fatto
Quindi grazie e davvero bravissimi tutti
Descrizione:
Marca : Haquoss Infinity 126
Dimensioni : 126x55x80h
Capienza : 550 Litri
Descrizione della vasca : Vetri laterali ed il frontale leggermente curvo sono un pezzo unico
Ho tolto il coperchio dove in origine era collegata una plafoniera con 2 neon eliminata anche lei per fare spazio a 2 plafoniere artigianali,i vetri sono spessi 18mm,4 tiranti e un foro sul fondo vasca per la tracimazione completano il tutto su mobile originale dell'acquario con relativo foro per la tracimazione rivestito internamente con dei pannelli fonoassorbenti
Data di Avvio : 21 Dicembre 2020
Sistema di filtraggio: Il Filtraggio è affidato naturalmente al sistema di tracimazione appositamente modificato per non far disperdere CO2 ( ho montato un prefiltro Monarka che ha a disposizione 3 rubinetti e con quelli chiudo a piacimento la caduta in sump così da far riempire il tracimatore alto 70 cm così da non creare cascate e troppo movimento e quindi non disperdere CO2) quindi appena l'acqua è in caduta viene filtrata dal prefiltro con dentro soltanto della lana che cambio quando è quasi intasata per poi finire nella sump da 100 litri artigianale così composta
1 setto lana bianca e verde
2 setto 7 litri Seachem Matrix
3 setto Refugium con fondo di sabbia nera con aggiunta di stick per il fondo Ada piante principalmente potature della vasca principale illuminato da 2 barre LED Tunze da 10 w ciascuna una fitostimolante e l'altra 10.000 kelvin
4 setto lana grossa blu
5 setto vano risalita affidato ad una pompa Hydor Seltz D 3000l/h con regolazione della portata elettronico
La sump è completamente ricoperta con dei pannelli di plexiglass nero con relativi fori per tubi e sensori vari per evitare la dispersione di calore e meno evaporazione
Vasca di rabbocco separata con sistema di rabbocco automatico Tunze Osmolator Water Level Control 3155
In abbinamento collegato alla sump esternamente c'è un reattore Acquaforest AF90 riempito con Seachem Matrix e in occorrenza o con carbone o resine in base alle esigenze
Sistema di illuminazione:
L'illuminazione è stata riprogettata completamente e costruita da me
Ho acquistato 2 plafoniere vuote in alluminio nero complete di tappi laterali e plexiglass da 120cm l'una
E riempite con 20 metri di strisce a LED
Tutto collegato a due centraline TC 421 Wifi che si collegano ad un alimentatore da 600w 24V 25Ampere inserito in un case di alluminio
Spettro (3000k,6000k,Red,Blu,Uv)
Watt = 490
Lumen = 44,500
N° LED = 2,700
Le luci si accendono dalle 5 17.00 alle 00.30 con alba e tramonto
Altri accessori:
Il riscaldamento è affidato a due termoriscaldatori dell Jbl Pro temp da 300w ciascuno inseriti in sump e connessi ad termoregolatore della Inkbird Wifi con 2 sonde
Per il movimento in acqua utilizzo 3 pompe
2 sono delle Hydor Koralia 900 attaccate ad Hydor Smart Weave per alternare il movimento la terza pompa è affidata ad una pompa Aquamedic Ecodrift 4.3 wifi che contribuisce alla distribuzione della CO2 in acquario
Allestimento:
Il fondo è composto dal basso verso l'alto così
Roccia vulcanica granulometria 2/3 cm 20kg
Aggiunta di batteri in polvere Ada
Fertilizzante da fondo Dennerle Deponit 9in1 20 Litri
Sabbia Inerte Nera 0,2/0,3 mm
Il fondo è alto da 6/7 cm nella parte anteriore fino a 35 cm nella parte posteriore e sui lati
Gli arredi non sono molti sulla destra c'è una radice alta circa 60cm
al centro un po spostata sulla sinistra un'altra ma quasi completamente ricoperta di piante
Qualche roccia Ada per creare piccoli archi ma quasi completamente avvolte dalla vegetazione
Dimenticavo nel fondo c'è anche un cavetto riscaldante della Jbl protemp b 60 da 60w sempre acceso per ora
Manutenzione:
Per il momento nessuna manutenzione tranne che per il prefiltro che pulisco circa ogni 20 giorni la sump rimane perfettamente pulita qualche potatura sporadica per ora sto lasciando crescere
Fauna:
37 Hemigrammus bleheri
Lumache spontanee
(Circa il 15 marzo 2021 inserisco i discus)
E dopo qualche mese inserirò circa 25 otocinclus
Alimentazione:
Alimento i pesci delle 2 alle 3 volte al giorno
Uso 7 tipi di mangime
Shg : Hi Red/Hi Green/Artemia Liofilizzata (Discus)
Blu Line : Based Advanced altamente proteico/Spiru e Krill (Hemigrammus bleheri)
Flora:
Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Ammania Pedicellata Golden (Nesaea Pedicellata)
Rotala Macrandra
Rotala Colorata
Rotala Wallichi
Riccia Fluitans
Proserpinaca Palustris Cuba
Anubias Barteri
Egeria Densa
Rotala Orange Juice
Staurogyne Repens
Pogostenom Erectus
Rotala Rotundifolia Orange Juice
Helanthium Tenellum Parvulum
Limnophila Aromatica Red
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Ludwigia palustris 'Mini Super Red
Alternanthera reineckii
Fertilizzazione:
La fertilizzazione è affidata al PMDD sia base sia avanzato
Per ora la sto ancora sperimentando dosi definitive ancora non ne ho per ora aggiungo di solito 35ml di ferro 30ml magnesio e 7ml Rinverdente da poco sto cominciando ad aggiungere il fosfato l'unica dose che ho dato è 0.7ml
Somministrazione della CO2:
Bombola da 5kg ricaricabile
Riduttore di pressione Jbl Pro Flora M001 Duo 2
Elettrovalvola 12V
Il tutto è collegato al Jbl Proflora pH Control Touch che apre e chiude la CO2 in base alla misurazione del pH
Valori dell'acqua:
03/03/21
Temperatura: 26.2 °C
pH: 6.93
Nh4: 0.05 mg/l
NO2-: 0.01 mg/l
NO3-: 0.5 mg/l
PO43-: 0.2 mg/l
KH: 8 dKH
TDS: 274 mg/l
GH: 9 dGH
CO2: 28 mg/l
K: 12 mg/l
Mg: 8 mg/l
Fe: 0.15 mg/l
SiO2: 0.4 mg/l
O2: 8 mg/l
Ec: 548 µS/cm

Volevo anche ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato fino ad oggi e continuerò ad imparare con le vostre discussioni troppo interessanti quindi grazie a voi e a tutto il forum per avermi aiutato ad imparare e correggere tutti gli errori che ho fatto
Quindi grazie e davvero bravissimi tutti


Descrizione:
Marca : Haquoss Infinity 126
Dimensioni : 126x55x80h
Capienza : 550 Litri
Descrizione della vasca : Vetri laterali ed il frontale leggermente curvo sono un pezzo unico
Ho tolto il coperchio dove in origine era collegata una plafoniera con 2 neon eliminata anche lei per fare spazio a 2 plafoniere artigianali,i vetri sono spessi 18mm,4 tiranti e un foro sul fondo vasca per la tracimazione completano il tutto su mobile originale dell'acquario con relativo foro per la tracimazione rivestito internamente con dei pannelli fonoassorbenti
Data di Avvio : 21 Dicembre 2020
Sistema di filtraggio: Il Filtraggio è affidato naturalmente al sistema di tracimazione appositamente modificato per non far disperdere CO2 ( ho montato un prefiltro Monarka che ha a disposizione 3 rubinetti e con quelli chiudo a piacimento la caduta in sump così da far riempire il tracimatore alto 70 cm così da non creare cascate e troppo movimento e quindi non disperdere CO2) quindi appena l'acqua è in caduta viene filtrata dal prefiltro con dentro soltanto della lana che cambio quando è quasi intasata per poi finire nella sump da 100 litri artigianale così composta
1 setto lana bianca e verde
2 setto 7 litri Seachem Matrix
3 setto Refugium con fondo di sabbia nera con aggiunta di stick per il fondo Ada piante principalmente potature della vasca principale illuminato da 2 barre LED Tunze da 10 w ciascuna una fitostimolante e l'altra 10.000 kelvin
4 setto lana grossa blu
5 setto vano risalita affidato ad una pompa Hydor Seltz D 3000l/h con regolazione della portata elettronico
La sump è completamente ricoperta con dei pannelli di plexiglass nero con relativi fori per tubi e sensori vari per evitare la dispersione di calore e meno evaporazione
Vasca di rabbocco separata con sistema di rabbocco automatico Tunze Osmolator Water Level Control 3155
In abbinamento collegato alla sump esternamente c'è un reattore Acquaforest AF90 riempito con Seachem Matrix e in occorrenza o con carbone o resine in base alle esigenze
Sistema di illuminazione:
L'illuminazione è stata riprogettata completamente e costruita da me
Ho acquistato 2 plafoniere vuote in alluminio nero complete di tappi laterali e plexiglass da 120cm l'una
E riempite con 20 metri di strisce a LED
Tutto collegato a due centraline TC 421 Wifi che si collegano ad un alimentatore da 600w 24V 25Ampere inserito in un case di alluminio
Spettro (3000k,6000k,Red,Blu,Uv)
Watt = 490
Lumen = 44,500
N° LED = 2,700
Le luci si accendono dalle 5 17.00 alle 00.30 con alba e tramonto
Altri accessori:
Il riscaldamento è affidato a due termoriscaldatori dell Jbl Pro temp da 300w ciascuno inseriti in sump e connessi ad termoregolatore della Inkbird Wifi con 2 sonde
Per il movimento in acqua utilizzo 3 pompe
2 sono delle Hydor Koralia 900 attaccate ad Hydor Smart Weave per alternare il movimento la terza pompa è affidata ad una pompa Aquamedic Ecodrift 4.3 wifi che contribuisce alla distribuzione della CO2 in acquario
Allestimento:
Il fondo è composto dal basso verso l'alto così
Roccia vulcanica granulometria 2/3 cm 20kg
Aggiunta di batteri in polvere Ada
Fertilizzante da fondo Dennerle Deponit 9in1 20 Litri
Sabbia Inerte Nera 0,2/0,3 mm
Il fondo è alto da 6/7 cm nella parte anteriore fino a 35 cm nella parte posteriore e sui lati
Gli arredi non sono molti sulla destra c'è una radice alta circa 60cm
al centro un po spostata sulla sinistra un'altra ma quasi completamente ricoperta di piante
Qualche roccia Ada per creare piccoli archi ma quasi completamente avvolte dalla vegetazione
Dimenticavo nel fondo c'è anche un cavetto riscaldante della Jbl protemp b 60 da 60w sempre acceso per ora
Manutenzione:
Per il momento nessuna manutenzione tranne che per il prefiltro che pulisco circa ogni 20 giorni la sump rimane perfettamente pulita qualche potatura sporadica per ora sto lasciando crescere
Fauna:
37 Hemigrammus bleheri
Lumache spontanee
(Circa il 15 marzo 2021 inserisco i discus)
E dopo qualche mese inserirò circa 25 otocinclus
Alimentazione:
Alimento i pesci delle 2 alle 3 volte al giorno
Uso 7 tipi di mangime
Shg : Hi Red/Hi Green/Artemia Liofilizzata (Discus)
Blu Line : Based Advanced altamente proteico/Spiru e Krill (Hemigrammus bleheri)
Flora:
Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Ammania Pedicellata Golden (Nesaea Pedicellata)
Rotala Macrandra
Rotala Colorata
Rotala Wallichi
Riccia Fluitans
Proserpinaca Palustris Cuba
Anubias Barteri
Egeria Densa
Rotala Orange Juice
Staurogyne Repens
Pogostenom Erectus
Rotala Rotundifolia Orange Juice
Helanthium Tenellum Parvulum
Limnophila Aromatica Red
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Ludwigia palustris 'Mini Super Red
Alternanthera reineckii
Fertilizzazione:
La fertilizzazione è affidata al PMDD sia base sia avanzato
Per ora la sto ancora sperimentando dosi definitive ancora non ne ho per ora aggiungo di solito 35ml di ferro 30ml magnesio e 7ml Rinverdente da poco sto cominciando ad aggiungere il fosfato l'unica dose che ho dato è 0.7ml
Somministrazione della CO2:
Bombola da 5kg ricaricabile
Riduttore di pressione Jbl Pro Flora M001 Duo 2
Elettrovalvola 12V
Il tutto è collegato al Jbl Proflora pH Control Touch che apre e chiude la CO2 in base alla misurazione del pH
Valori dell'acqua:
03/03/21
Temperatura: 26.2 °C
pH: 6.93
Nh4: 0.05 mg/l
NO2-: 0.01 mg/l
NO3-: 0.5 mg/l
PO43-: 0.2 mg/l
KH: 8 dKH
TDS: 274 mg/l
GH: 9 dGH
CO2: 28 mg/l
K: 12 mg/l
Mg: 8 mg/l
Fe: 0.15 mg/l
SiO2: 0.4 mg/l
O2: 8 mg/l
Ec: 548 µS/cm