Pagina 1 di 2

Alimentazione per giovani Stendker

Inviato: 05/03/2021, 23:26
di Morph
Cosa e quanto devono mangiare, anche in relazione ad una semplice gestione della vasca? come riferimento dico Stendker da 8 cm, che sono quelli che vorrei prendere.

mi spiego meglio: ho letto in giro (ma potrei anche sbagliarmi, chiedo anche per questo) che a quell'età devono mangiare 5-6 volte al giorno.. ed anche che il pastone inquina parecchio la vasca, cosa che immagino contribuisca a dover fare i canonici cambi settimanali del 30%.

Sapevo anche che il congelato (artemia e simili) inquina molto meno, quindi mi chiedevo se è fattibile alimentarli solo a congelato, ovviamente a patto che crescano bene e in salute, in modo da permettere cambi più diluiti nel tempo. Anche ogni 15 gg sarebbe ottimo.

Alimentazione per giovani Stendker

Inviato: 05/03/2021, 23:36
di matrix5
Io ho preso 7 stendker da 6.5 cm (quindi un po' più piccoli) 2 mesi fa (5 poi inseriti altri 2).. posso dirti quello che ho fatto io che non è detto che sia la soluzione migliore ma nel mio caso stanno crescendo bene mi pare e non sto vedendo particolari problemi..

All'inizio non mangiavano niente come granulare quindi per iniziare a fargli prendere confidenza sono andata solo di pastone, pian piano li ho abituati al secco e ora in prevalenza uso quello ma sto continuando a dare pastone ancora una volta al giorno o un giorno si e uno no.. la mia idea è di diradarlo a una o due volte a settimana..

Le istruzioni del pastone stendker son di dargliene 3 volte al giorno, io usando più il secco ne do 4-5 volte adesso.. ogni tot do chironimus o artemia congelati (devo dire che non gli piacciono poi molto) oppure liofilizzato (chironimus, tubifex, artemia), una volta a settimana spirulina.. un paio di volte a settimana imbevo il cibo di aglio e una volta aggiungo qualche goccia di vitamine..

Sicuramente arriverà chi ha più esperienza di me ma questo è come sto facendo io e come valori in vasca mi trovo bene.. ho qualche problema di alghe ma perchè ne ho beccato una str......... non perchè i valori in vasca salgano per l'inquinamento del cibo.. c'è da dire che ho messo 3 piante molto rapide e una probabilmente la aggiungerò ancora in aiuto al filtro..

Alimentazione per giovani Stendker

Inviato: 06/03/2021, 14:52
di Giueli
Quoto matrix ;)

Alimentazione per giovani Stendker

Inviato: 06/03/2021, 18:54
di Morph
Grazie :)

Alimentazione per giovani Stendker

Inviato: 06/03/2021, 22:34
di matrix5
Morph ha scritto:
06/03/2021, 18:54
Grazie :)
Se la tua "paura" è legata al dover fare cambi ingenti come di solito viene raccomandato, qui ci sono diverse vasche che dimostrano che è fattibile gestire diversamente anche una vasca con discus.. Ovviamente questo vuol dire non avere una vasca "nuda" ma una vasca opportunamente piantumata in modo da tenere però sempre conto delle esigenze di nuoto e temperatura dei discus.

Io ho scelto questa gestione perché non potrei farne a meno... Vengo solo da vasche così dove a un certo punto ho dismesso anche i filtri e in cui cambiavo l'acqua due volte l'anno.. Era la gestione che più si confaceva al mio modo di vedere l'acquario e ho visto che sul forum c'era chi lo aveva fatto anche coi discus.. Poi all'inizio mi si è rovesciato dentro il cifo fosforo e sono ancora lì a litigare con le alghe ma quello è un discorso a parte =)) a parte gli scherzi se ti fai seguire passo passo vedrai che riesci a trovare la gestione che si adatta alle tue e alle loro esigenze anche per questi bellissimi pinnuti :D

Alimentazione per giovani Stendker

Inviato: 06/03/2021, 22:39
di cicerchia80
matrix5 ha scritto:
06/03/2021, 22:34
Era la gestione che più si confaceva al mio modo d
.... Salvo l'esperienza con il marino =))

Alimentazione per giovani Stendker

Inviato: 06/03/2021, 22:52
di Morph
matrix5 ha scritto:
06/03/2021, 22:34
Morph ha scritto:
06/03/2021, 18:54
Grazie :)
Se la tua "paura" è legata al dover fare cambi ingenti come di solito viene raccomandato, qui ci sono diverse vasche che dimostrano che è fattibile gestire diversamente anche una vasca con discus.. Ovviamente questo vuol dire non avere una vasca "nuda" ma una vasca opportunamente piantumata in modo da tenere però sempre conto delle esigenze di nuoto e temperatura dei discus.

Io ho scelto questa gestione perché non potrei farne a meno... Vengo solo da vasche così dove a un certo punto ho dismesso anche i filtri e in cui cambiavo l'acqua due volte l'anno.. Era la gestione che più si confaceva al mio modo di vedere l'acquario e ho visto che sul forum c'era chi lo aveva fatto anche coi discus.. Poi all'inizio mi si è rovesciato dentro il cifo fosforo e sono ancora lì a litigare con le alghe ma quello è un discorso a parte =)) a parte gli scherzi se ti fai seguire passo passo vedrai che riesci a trovare la gestione che si adatta alle tue e alle loro esigenze anche per questi bellissimi pinnuti :D
si le mie "paure" erano fondamentalmente due. IL primo era legato al consumo di elettricità ma, avendo termoregolatore e misuratore di energia, ho fatto delle prove: la differenza in consumo fra 26.5 C° (temperatura attuale con gli P. scalare) e 28.5 C° (temperatura Discus) è di soli 5€ al mese. Pensavo molto peggio, quindi un problema è risolto.

Secondo ostacolo, i cambi: seguendo la Vs filosofia ho cercato di piantumare il più possibile con piante rapide, ed ho due grossi filtri esterni, cosa che mi permette di fare cambi ogni 2 settimane, ma volendo potrei anche ritardarli ulteriormente perchè i nitrati restano contenuti e i nitriti non li vedo mai. Questa cosa oltre a piacermi un sacco, è importante perchè nel periodo estivo affitto l'appartamento dove ho la vasca: amici di famiglia, gente che viene ogni anno, quindi posso chiedergli di dar da mangiare ai pesci, ma non vorrei disturbarli con il discorso cambi d'acqua. Per questo è importante che possano stare almeno 15 gg con la stessa acqua. forse solo in Agosto potrei avere esigenza di farli stare un mese, ma farò delle prove.. Se è fattibile secondo problema risolto.

Terzo ostacolo, minore, è l'areatore. Mi sembra di capire che con i Discus è importante sempre, anche con vasche piantumate. Di notte può essere un problema.. Il mobile della juwel è aperto dietro, devo prendere dei pannelli per chiuderlo e insonorizzarlo. Sperando che le piante non si blocchino a 28.5 C° con areatore..

Riguardo al pastone stendker, ho visto che ce n'è di due tipi: il colour e quello alla spirulina.. tu quale gli dai?

Alimentazione per giovani Stendker

Inviato: 06/03/2021, 22:53
di matrix5
cicerchia80 ha scritto:
06/03/2021, 22:39
matrix5 ha scritto:
06/03/2021, 22:34
Era la gestione che più si confaceva al mio modo d
.... Salvo l'esperienza con il marino =))
Eheheh in realtà anche quella era abbastanza low tech rispetto ai canoni del marino.. Avevo un dsb che mi permetteva di diradare moltissimo i cambi.. Anche lì tanto per cambiare ero a corto di nutrienti più che in eccesso :-s

Aggiunto dopo 6 minuti 15 secondi:
Morph ha scritto:
06/03/2021, 22:52
mi permette di fare cambi ogni 2
Io son 2 mesi che non tocco l'acqua
Morph ha scritto:
06/03/2021, 22:52
perchè i nitrati restano contenuti e i nitriti non li vedo mai
Se con 2 filtri e un acquario molto piantumati vedessi di nitriti ci hai messo mezza vacca in vasca non del pastone :D
Morph ha scritto:
06/03/2021, 22:52
Terzo ostacolo, minore, è l'areatore. Mi sembra di capire che con i Discus è importante sempre, anche con vasche piantumate. Di notte può essere un problema.. Il mobile della juwel è aperto dietro, devo prendere dei pannelli per chiuderlo e insonorizzarlo. Sperando che le piante non si blocchino a 28.5 C° con areatore..
Io l'aeratore non l'ho mai acceso in vasca.... @Giueli penso neppure conoscendolo :D e @cicerchia80 nemmeno (taggo voi perché ricordo le vostre vasche discus)

In un acquario ben piantumato l'ossigeno lo producono in abbondanza le piante, non c'è bisogno dell'areatore.. Ovvio che è bene averlo in caso di emergenza.. Ma se metti piante rapide nella giusta proporzione non avrai carenza d'ossigeno nemmeno a quelle temperature..

Per le piante devi scegliere piante che stiano a 28 gradi (sono sufficienti per i discus).. Ce ne sono parecchie anche rapide.. Io ad esempio ho l'heteranthera che cresce a vista d'occhio..

Aggiunto dopo 29 secondi:
Ah erogo CO2 per le piante

Alimentazione per giovani Stendker

Inviato: 06/03/2021, 23:02
di Morph
Attualmente come piante ho sessiliflora, hygrophilia polisperma, nymphea kotus zenkeri. Spero gli vada bene la temperatura. Ottima notizia l areatore:)

CO2 non voglio sentirne parlare %-(

Alimentazione per giovani Stendker

Inviato: 06/03/2021, 23:06
di matrix5
Morph ha scritto:
06/03/2021, 23:02
CO2 non voglio sentirne parlare
Posso chiederti come mai?

Magari prova a chiedere in piante se reggerebbero un aumento di temperatura.. Non sono sicura che tutte quelle lo reggano.. La limnophila direi di sì