Pagina 1 di 2
Microsorum pteropus: informazioni contrastanti su riproduzione
Inviato: 08/03/2021, 11:47
di Scardola
Ciao a tutti.
Nella vasca ho varie piantine di Microsorum pteropus, prese qualche anno fa dal mercatino.
Da qualche mese (da quando mi sono messo a controllare la fertilizzazione), stanno riproducendosi dai sori, facendo un sacco di piantine nuove.
Ora, nell'articolo sul forum c'è scritto che è un buon segno, che la pianta starebbe in salute, e ne ero quasi orgoglioso.
Ho però trovato informazioni contrastanti su vari siti e forum anglosassoni, secondo cui la riproduzione tramite piantine dai sori sarebbe invece indice di stress, e la pianta la metterebbe in atto quando le condizioni non sono ottimali, per rilasciare piantine che in natura sarebbero portate via dalla corrente per raggiungere posti migliori. Secondo queste fonti i cespuglioni rigogliosi di Microsorum tendono a moltiplicarsi dal rizoma invece che dai sori. Non mi ha convinto molto.
Però volevo un riscontro dal forum: chi lo coltiva da anni, che impressione ha? Si riproduce sempre dai sori anche se è folto e in salute?
Microsorum pteropus: informazioni contrastanti su riproduzione
Inviato: 08/03/2021, 12:33
di mmarco
Scardola ha scritto: ↑08/03/2021, 11:47
Ora, nell'articolo sul forum c'è scritto che è un buon segno, che la pianta starebbe in salute, e ne ero quasi orgoglioso.
Ciao.
La pianta madre come sta?
La mia è cresciuta tantissimo e fa un sacco di "figli".
Cresce dal rizoma ma non penso si possa dire "riproduzione".
Per il resto, non so....ma se esiste analogia con la Ceratopteris mi pare semplice riproduzione senza tanti ragionamenti (da parte della pianta) a monte.
Comunque, chi lo sostiene avrà certamente fatto esperimenti.
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
La Ceratopteris, da ogni frammento, emette una nuova pianta

Microsorum pteropus: informazioni contrastanti su riproduzione
Inviato: 08/03/2021, 12:47
di Pisu
Ciao, ti posso garantire che quando l'ho avuta, per poco tempo, è esplosa in tutti i sensi, sia la pianta sia le figlie sulle foglie.
In breve tempo è diventato un gigante pieno di radici marroni che esteticamente faceva un po' schifo

Quindi da me crescita rigogliosa della madre e delle figlie in contemporanea

Microsorum pteropus: informazioni contrastanti su riproduzione
Inviato: 08/03/2021, 14:58
di Scardola
Pisu ha scritto: ↑08/03/2021, 12:47
Ciao, ti posso garantire che quando l'ho avuta, per poco tempo, è esplosa in tutti i sensi, sia la pianta sia le figlie sulle foglie.
In breve tempo è diventato un gigante pieno di radici marroni che esteticamente faceva un po' schifo

Quindi da me crescita rigogliosa della madre e delle figlie in contemporanea
Per ora per fortuna la pianta madre più grande (ormai pianta "nonna") ha le radici nascoste in un cespuglio di muschio e Anubias nane cresciuto sullo stesso legno, per cui si vedono solo le foglie

Microsorum pteropus: informazioni contrastanti su riproduzione
Inviato: 08/03/2021, 16:30
di marko66
Mi sembra na cagata sinceramente

L'ho sempre avute nelle mie vasche con piante ed attualmente ce l'ho in 3, la varieta' Philippine(ma ho avuto sia la pteropus classica che la windelow) tutte figlie della pianta madre riginale.Dove si sviluppa meglio butta un sacco di piantine dai sori delle foglie piu' vecchie ed in contemporanea si espande dal rizoma della pianta madre.Dove stenta di piu' butta meno piantine avventizie, per quella che è la mia esperienza(piuttosto lunga con questa pianta

)
Microsorum pteropus: informazioni contrastanti su riproduzione
Inviato: 08/03/2021, 18:37
di Scardola
mmarco ha scritto: ↑08/03/2021, 12:34
La pianta madre come sta?
La mia è cresciuta tantissimo e fa un sacco di "figli".
Cresce dal rizoma ma non penso si possa dire "riproduzione".
Per il resto, non so....ma se esiste analogia con la Ceratopteris mi pare semplice riproduzione senza tanti ragionamenti (da parte della pianta) a monte.
La pianta madre credo stia bene, l’avevo presa che era piccolissima ed è cresciuta lentamente ma ha cominciato a fare le piantine solo quando ho rimesso in sesto la concimazione, e contemporaneamente sembrerebbe stare meglio anche la pianta madre.
Visto che nomini la Ceratopteris, avevo provato a coltivarla quasi un anno fa ma mi è scomparsa, recentemente da due pezzetti rimasti chissà dove erano spuntate due piantine galleggianti, adesso stanno regredendo, mi sembra siano due piante completamente diverse, a parte essere due felci.
Microsorum pteropus: informazioni contrastanti su riproduzione
Inviato: 08/03/2021, 19:02
di mmarco
Scardola ha scritto: ↑08/03/2021, 18:37
completamente diverse,
Esatto.
Una è rapida l'altra è lenta.
Ceratopteris dai luce e fertilizzante e vedrai.
Ciao
Microsorum pteropus: informazioni contrastanti su riproduzione
Inviato: 08/03/2021, 20:31
di marko66
La ceratopteris cresce meglio da galleggiante,con luce e fertilizzazione diventa incontrollabile,come dice mmarco.Il tasso di crescita e la dimensione delle singole piante varia molto da vasca a vasca.In condizioni favorevoli diventa cosi'......
Microsorum pteropus: informazioni contrastanti su riproduzione
Inviato: 08/03/2021, 21:47
di Marcov
La mia vecchia vasca
Foto all'avvio
Foto dopo un anno
Un vasetto di microsorum diviso a destra e sinistra
Vasca lunga 80 cm
Microsorum pteropus: informazioni contrastanti su riproduzione
Inviato: 09/03/2021, 10:06
di Scardola
marko66 ha scritto: ↑08/03/2021, 20:31
La ceratopteris cresce meglio da galleggiante,con luce e fertilizzazione diventa incontrollabile,come dice mmarco.
E infatti io la tengo galleggiante, la fertilizzazione la sto aggiustando adesso con il Forum, ma si vede che ancora non è ottimale per lei.
Marcov ha scritto: ↑08/03/2021, 21:47
Foto dopo un anno
Un vasetto di microsorum diviso a destra e sinistra
Vasca lunga 80 cm
Che spettacolo. E piantine avventizie dalle foglie le faceva?
Quanto è alta la vasca (a occhio direi sui 40 cm)?
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
mmarco ha scritto: ↑08/03/2021, 19:02
Esatto.
Una è rapida l'altra è lenta.
Ceratopteris dai luce e fertilizzante e vedrai.
Ciao
Non solo: ho l'impressione che il Microsorum non gradisca proprio essere lasciato galleggiante, se si ancora a qualcosa mi pare cresca meglio.