Boccia per Caridina
Inviato: 08/03/2021, 20:50
Ciao a tutti, non faccio in tempo a iniziare un progetto che già ne penso un altro, il contagio mi ha colpito!
Stavo pensando di utilizzare una vecchia boccia per cimentarmi nelle Caridina.
Senza filtro e possibilmente senza luce, dove la metterei non ci sarebbe possibilità di corrente, ma luce ambiente e sole non diretto.
Ho diverse potature in esubero di Vesicularia dubyana, pensavo di riempirne una radice componendola ad alberello e magari farla affiorare.
Alla base del legno (siliconato alla boccia)metterei del quarzo verde(che ho in casa) e pietre di Rosso Verona(che è autoctono), che bagnato crea un colore e un contrasto veramente spettacolare! :x
Non metterei troppa varietà di vegetazione, ma se vi vengono piante che potrebbero fare al caso, dite pure!
Ho letto di progetti simili e forse è possibile farlo, ma credo sia meglio proseguire nei lavori seguito da voi!
I dubbi sarebbero:
La luce sarebbe sufficiente o bisogna usare una lampada per forza?
Il muschio in superficie soffrirebbe o basta affiorare leggermente in modo da tenerlo umido alla base?
Il marmo Rosso Verona, essendo calcareo aiuta o compromette i valori per le Caridina?
Quale tipologia di Caridina usare, possibilmente con colori vivaci?

Stavo pensando di utilizzare una vecchia boccia per cimentarmi nelle Caridina.
Senza filtro e possibilmente senza luce, dove la metterei non ci sarebbe possibilità di corrente, ma luce ambiente e sole non diretto.
Ho diverse potature in esubero di Vesicularia dubyana, pensavo di riempirne una radice componendola ad alberello e magari farla affiorare.
Alla base del legno (siliconato alla boccia)metterei del quarzo verde(che ho in casa) e pietre di Rosso Verona(che è autoctono), che bagnato crea un colore e un contrasto veramente spettacolare! :x
Non metterei troppa varietà di vegetazione, ma se vi vengono piante che potrebbero fare al caso, dite pure!
Ho letto di progetti simili e forse è possibile farlo, ma credo sia meglio proseguire nei lavori seguito da voi!

I dubbi sarebbero:
La luce sarebbe sufficiente o bisogna usare una lampada per forza?
Il muschio in superficie soffrirebbe o basta affiorare leggermente in modo da tenerlo umido alla base?
Il marmo Rosso Verona, essendo calcareo aiuta o compromette i valori per le Caridina?
Quale tipologia di Caridina usare, possibilmente con colori vivaci?