Pagina 1 di 1

Primo acquario 40lt | Guppy / piante / prato

Inviato: 13/03/2021, 12:00
di webstyler
Ciao a tutti

Sono fuori dal mondo acquariofilo (dolce) da qualche anno (circa 15 :D ).

Vorrei riprendere, ma ho bisogno dei vostri consigli e suggerimenti, perché sicuramente diverse tecniche sono cambiate in più non ricordo tutto :)

Per quanto riguarda l'acquario ho riesumato un 40 lt (38x25x25 cm) aperto, c'è un porta lampade (2) però sono da sostituire e non so se conviene cambiarle o cambiare l'intero supporto.

Questa l'idea:

pesci: guppy (2 maschi 6 femmine)
arreddo: alcune pietre e tronchi di legno (utilizzati nei precedenti acquari)
prato: in una piccola porzione (quali semi consigliate?)
piante: piccoli muschi (quali?) o anubias nana sulle piante (quale consigliate) e piante alte sullo sfondo (es. limnophila sessiliflora)
filtro: pensavo ad un esterno (Eden 511)
termoriscaldatore: si (quale consigliate?)
CO2: pensavo alla bombola con diffusore (quale consigliate?)
illuminazione: si (quale consigliate?)

Fondale
In passato avevo un cavetto riscaldante più vari strati tra cui fertilizzante, etc..
Mi sembra d'aver capito che il cavetto non viene più molto ultilizzato, poi in questo litraggio forse non avrebbe neanche senso.
Anche per il fondale ho letto suggerimenti molto diversi.
Quindi, che fondale consigliate e con quale ordine se composto da più strati?

Considerate che non ho più nulla a livello di accessori, quindi mi servirebbero consigli su tutto e per gli acquisti :)

Grazie :-h

Primo acquario 40lt | Guppy / piante / prato

Inviato: 13/03/2021, 15:46
di gem1978
webstyler ha scritto:
13/03/2021, 12:00
pesci: guppy (2 maschi 6 femmine)
Non li metterei in quella vasca, troppo piccola per loro ma soprattutto te la riempiono in 10 minuti x_x https://acquariofilia.org/poecilidi-guppy/guppy-riproduzione-stalker/
webstyler ha scritto:
13/03/2021, 12:00
termoriscaldatore
A seconda dei pesci puoi tranquillamente farne a meno :l
webstyler ha scritto:
13/03/2021, 12:00
filtro
Ed anche di questo, volendo se ne può fare a meno :D
Nello specifico non saprei, io non uso il filtro , ma direi che gli Eden sono buoni filtri.
webstyler ha scritto:
13/03/2021, 12:00
piante
Anche queste in parte le sceglierei in base alla fauna :)
Con questo articolo puoi iniziare a dare uno sguardo a qualcosa: https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/piante-acquario-zone-origine/
.
Di sicuro ti consiglierei una rapida ed una galleggiante che ti aiutano nella gestione della vasca :)
webstyler ha scritto:
13/03/2021, 12:00
Quindi, che fondale consigliate e con quale ordine se composto da più strati?
E che è una torta :))
Direi facciamo le cose facili ;) userei un unico materiale preferibilmente inerte e non calcareo così da non essere influenzati nella scelta dei pesci.

Aggiunto dopo 20 secondi:
Dimenticavo, benvenuto :)

Primo acquario 40lt | Guppy / piante / prato

Inviato: 15/03/2021, 13:19
di webstyler
Grazie per la risposta @gem1978

Ho commesso un errore, la dimensione è 38x25x45 cm (non è possibile cambiare il testo originale mi sembra)

Volendo inserire Guppy e piante di diverse tipologie sicuro che non siano necessari un termoriscaldatore e filtro?

Per il fondale, nella mia "molto storica" :)) esperienza usavo sempre uno strato fertilizzante e poi sabbia di grana differente.

Volendo cimentarmi anche con una piccola porzione di prato penso che sia anche necessaria la CO2

Primo acquario 40lt | Guppy / piante / prato

Inviato: 15/03/2021, 17:24
di roby70
webstyler ha scritto:
15/03/2021, 13:19
la dimensione è 38x25x45 cm
Consideriamo questa.
webstyler ha scritto:
15/03/2021, 13:19
Volendo inserire Guppy
Come ti ha detto Gem è piccolo per i guppy perchè in breve trovi l'acquario pieno a meno che non sai già a chi dare gli avanotti in eccesso. ;Meglio dei guppy forse gli endler ma anche qui si pone il problema degli avanotti.

Perchè non qualcosa che ci stia meglio?

Primo acquario 40lt | Guppy / piante / prato

Inviato: 15/03/2021, 22:11
di gem1978
webstyler ha scritto:
15/03/2021, 13:19
Volendo cimentarmi anche con una piccola porzione di prato penso che sia anche necessaria la CO2
Dipende dal "prato" che scegli.
Elocharis e lilaeopsis brasiliensis non ne hanno bisogno, così come le helanthium tenellum, sagittaria subulata e Cryptocoryne parva che comunque non sono proprio le classiche da pratino ma ben si prestano.