Convivenza daphnie, ostracodi e copepodi

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
kimotori
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 08/09/15, 16:28
Contatta:

Convivenza daphnie, ostracodi e copepodi

Messaggio di kimotori » 08/09/2015, 16:54

Salve, da anni allevo senza impegno e con enorme successo (forse proprio per la carenza del mio impegno) :) Ostrocodi e Dafnie, la varietà di dafnie è la Magna perchè più utile a pesci più grandi oltre che ai piccoli.
Dicevo... non sapendo dove postare il problema, mi è sembrato più utile in questa sezione.
Di recente, causa un piccolo trasloco in famiglia, mi son dovuto adeguare e ridurre le mie vasche, volevo eliminare la vasca dei copepodi aggiungendola alle dafnie che convivo allegramente con gli ostracodi.
La domanda è questa, farò danno ad unirli? Ho fatto la prova su un barattolone di 2 litren, ma ad occhio non vedo effetti collaterali.. sono 5 giorni, ancora succede nulla... il tempo stringe e prima di azzardarmi preferisco chiedere.
La colonia di copepodi è esigua... nel dubbio la libero anzichè tenerla.
Ho anche una varietà chiamata volgarmente artemie di acqua dolce, ma il nome corretto non ricordo quale è (uguali a queste magari se i copepodi, posso unirli alle artemie non saline, insomma chiedo aiuto a chi li conosce bene.
Buon pomeriggio.

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Convivenza daphnie, ostrocodi e copepodi

Messaggio di sailplane » 08/09/2015, 23:29

kimotori ha scritto:ma il nome corretto non ricordo quale è
Branchipus, con elevata probabilità Branchinella thailandensis alias "Fairy shrimp".
Non è semplice rispondere, a naso, l'unico danno ipotizzabile è la perdita della colonia, ma visto l'intenzione
kimotori ha scritto:nel dubbio la libero anzichè tenerla.
tanto vale provare, a meno che tu non sia membro attivo di associazioni animalistiche impegnato nella lotta agli "spacciatori" di animali "giocattolo" ...
http://video.corriere.it/uova-crostacei ... resh_ce-cp
Questi utenti hanno ringraziato sailplane per il messaggio (totale 2):
Uthopya (09/09/2015, 10:53) • kimotori (09/09/2015, 17:04)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
kimotori
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 08/09/15, 16:28
Contatta:

Re: R: Convivenza daphnie, ostrocodi e copepodi

Messaggio di kimotori » 09/09/2015, 17:04

Mbe... si ma nel 2litri ancora convivono... "sembra"

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Convivenza daphnie, ostrocodi e copepodi

Messaggio di Paky » 09/09/2015, 17:44

Ti sposto in "invertebrati".
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
kimotori (09/09/2015, 18:44)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
kimotori
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 08/09/15, 16:28
Contatta:

Re: Convivenza daphnie, ostrocodi e copepodi

Messaggio di kimotori » 09/09/2015, 18:44

Paky ha scritto:Ti sposto in "invertebrati".
Si, d' apprima ero intezionato a scriverlo in questo "luogo" poi dcisi diversamente. Grazie Paky
sailplane ha scritto:
kimotori ha scritto:ma il nome corretto non ricordo quale è
Branchipus, con elevata probabilità Branchinella thailandensis alias "Fairy shrimp".
credo tu l' abbia centrato in pieno e forse è proprio la versione thailandese.
sailplane ha scritto:Non è semplice rispondere, a naso, l'unico danno ipotizzabile è la perdita della colonia, ma visto l'intenzione
kimotori ha scritto:nel dubbio la libero anzichè tenerla.
tanto vale provare, a meno che tu non sia membro attivo di associazioni animalistiche impegnato nella lotta agli "spacciatori" di animali "giocattolo" ...
http://video.corriere.it/uova-crostacei ... resh_ce-cp
auhauuhahua no no nessun gruppo animalista estremista.
Preferisco il buon senso
Rinvio l' eliminazione-unione della colonia a 40 giorni dopo il test barattolo 2 litri (in realtà sono 1700)
veremo
Ultima modifica di kimotori il 09/09/2015, 18:53, modificato 1 volta in totale.

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Convivenza daphnie, ostrocodi e copepodi

Messaggio di Matteorall » 09/09/2015, 18:50

I 3 crostacei del titolo convivono senza problemi.

Per quanto riguarda le artemie d'acqua dolce, come dice Sailplane potrebbero essere branchinelle, ma sono commercializzate anche altre tipologia, che rimangono più piccoline.
Questi utenti hanno ringraziato Matteorall per il messaggio:
kimotori (09/09/2015, 19:10)

Avatar utente
kimotori
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 08/09/15, 16:28
Contatta:

Re: Convivenza daphnie, ostrocodi e copepodi

Messaggio di kimotori » 09/09/2015, 19:02

Matteorall ha scritto:I 3 crostacei del titolo convivono senza problemi.
Ah_haaa ottimo a sapersi... l' unico problema stavo pesando è quando le raccolgo, gli ostrocodi li prendo all' occorrenza perchè sul fondo o mentre brucano in verticale sulla parete, le dafnie uso una bella siringa, poichè le piccoline appena nate si raggruppano su un angolo della vaschetta a sud ovest, mentre le "magna" a circa nord est... strano...
I copepodi sembrano nuotare qua e la senza fissa dimora! :)
Matteorall ha scritto:Per quanto riguarda le artemie d'acqua dolce, come dice Sailplane potrebbero essere branchinelle, ma sono commercializzate anche altre tipologia, che rimangono più piccoline.
Credo le abbia centrate lui in effetti sono uguali alle thailandesi, leggermente biancastre con coda rossa, un pò enormi rispetto alle artemie saline.
http://www.reurnthai.com/index.php?acti ... 7403;image

P.S.
Non posso far foto poichè le allevo con della clorella... l' acqua è verde notte!!! o se preferite le fotografo lo stesso :)

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Convivenza daphnie, ostrocodi e copepodi

Messaggio di Matteorall » 09/09/2015, 20:25

Le fairy ti figliano in vasca?

I copepodi sono anche predatori, divorano le larve di zanzara, per questo sono abili nuotatori.

Avatar utente
kimotori
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 08/09/15, 16:28
Contatta:

Re: R: Convivenza daphnie, ostrocodi e copepodi

Messaggio di kimotori » 09/09/2015, 21:09

Non lo so.. le ho da poco.. le uova che si vedono sui bordi mi paiono quelle messe da me. Le ho per sbaglio o per incomprensione linguistica con un fornitore straniero.
Credo di avere ancora altre uova a disposizione.
I copepodi li ho in diversi vasi di carnivore proprio per quello.

Avatar utente
kimotori
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 08/09/15, 16:28
Contatta:

Re: Convivenza daphnie, ostrocodi e copepodi

Messaggio di kimotori » 24/02/2016, 12:12

metto una foto e se riesco un piccolo video

Immagine

Praticamente le tengo tutte insieme daphnie, ostracodi, copepodi, e fairy (artemia non-salina)

View My Video
Ultima modifica di kimotori il 24/02/2016, 13:00, modificato 2 volte in totale.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti