"Trasloco" da vasca a vasca.
Inviato: 08/09/2015, 20:30
Allora, ho la nuova vasca da riempire.
Vasca nuova: cubo 45 cm di lato.
Vasca vecchia: cubo da 30 cm di lato.
La mia idea è di traslocare gradualmente la flora e poi le Caridina.
Pensavo di procedere in questo modo: metto fondo e arredi principali nella vasca nuova. Per il fondo, pensavo di aspirare un po' di melma e substrato vecchio e metterli sotto il substrato nuovo per far partire meglio la flora batterica.
Poi trapianto le Cryptocoryne, che sono le più rognose come apparato radicale, seguite dalle Anubias . E infine sposto il resto delle piante, che hanno meno radici o non le hanno del tutto. Nel cubetto lascio solo galleggianti e un po' di substrato con le Caridina.
Questione filtro: sono indeciso se traslocare i materiali del filtro nano Dennerle (mini-siporax) in un filtro più grande, o prendere solo il modulo per estendere il volume del filtro, aggiungere un altro po' di mini-siporax e provare a mettere direttamente un filtraggio sottodimensionato per la vasca più grande, facendo affidamento sulle piante veloci per il filtraggio (Najas, Riccia, Limnobium). Avrei anche a disposizione Myriophyllum e Egeria ma non vorrei esagerare con la zuppa vegetale.
A maturazione avvenuta popolerò con Caridina, lumache e platy, partendo da un paio di maschi e 4-5 femmine, e lasciando che gli avannotti se la cavino da soli, quindi prevedo un aumento graduale della popolazione e del carico organico.
Che dite, è fattibile o conviene ingrandire il filtro?
Vasca nuova: cubo 45 cm di lato.
Vasca vecchia: cubo da 30 cm di lato.
La mia idea è di traslocare gradualmente la flora e poi le Caridina.
Pensavo di procedere in questo modo: metto fondo e arredi principali nella vasca nuova. Per il fondo, pensavo di aspirare un po' di melma e substrato vecchio e metterli sotto il substrato nuovo per far partire meglio la flora batterica.
Poi trapianto le Cryptocoryne, che sono le più rognose come apparato radicale, seguite dalle Anubias . E infine sposto il resto delle piante, che hanno meno radici o non le hanno del tutto. Nel cubetto lascio solo galleggianti e un po' di substrato con le Caridina.
Questione filtro: sono indeciso se traslocare i materiali del filtro nano Dennerle (mini-siporax) in un filtro più grande, o prendere solo il modulo per estendere il volume del filtro, aggiungere un altro po' di mini-siporax e provare a mettere direttamente un filtraggio sottodimensionato per la vasca più grande, facendo affidamento sulle piante veloci per il filtraggio (Najas, Riccia, Limnobium). Avrei anche a disposizione Myriophyllum e Egeria ma non vorrei esagerare con la zuppa vegetale.
A maturazione avvenuta popolerò con Caridina, lumache e platy, partendo da un paio di maschi e 4-5 femmine, e lasciando che gli avannotti se la cavino da soli, quindi prevedo un aumento graduale della popolazione e del carico organico.
Che dite, è fattibile o conviene ingrandire il filtro?