La stagionalità in acquario come in natura

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

La stagionalità in acquario come in natura

Messaggio di cicerchia80 » 14/03/2021, 23:02

...... Ah no :D

È da oggi che rimugino se fare o meno sto topic
Ero indeciso anche sulla sezione
In nostro ex enfant prodige, non più enfant ma sempre più prodige, @MatteoR ci parla della stagionalità in acquario, e dei salutari cambi d'acqua in natura



Non ero intenzionato a guardarlo, per via della lunghezza del video, ma vi assicuro.... Perdeteci venti minuti della vostra vita
Quale miglior fonte per il nostro hobby, di chi si trova dove sono i pesci che di solito alleviamo in acquario?
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 3):
mmarco (15/03/2021, 7:59) • BollaPaciuli (15/03/2021, 9:53) • Micky1 (15/03/2021, 15:05)
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16141
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

La stagionalità in acquario come in natura

Messaggio di Giueli » 14/03/2021, 23:06

Amen.

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

La stagionalità in acquario come in natura

Messaggio di MatteoR » 14/03/2021, 23:10

Solo i veri paladini della vera acquariofilia arriveranno fino in fondo al video :D
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio (totale 2):
Giueli (14/03/2021, 23:22) • Certcertsin (15/03/2021, 11:57)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
davide1986
star3
Messaggi: 288
Iscritto il: 08/01/21, 9:24

La stagionalità in acquario come in natura

Messaggio di davide1986 » 15/03/2021, 7:35

Io sono un neofita e ci capisco veramente poco ma ho trovato il tuo video molto interessante, complimenti !

Ora mi vado a guardare gli altri :ymapplause:

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17030
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

La stagionalità in acquario come in natura

Messaggio di Certcertsin » 15/03/2021, 7:51

Seguo ...
Ma prima guardo molto volentieri il video.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

La stagionalità in acquario come in natura

Messaggio di Pat64 » 15/03/2021, 11:17

Molto interessante, scardinate diverse leggende metropolitane....

Posted with AF APP

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

La stagionalità in acquario come in natura

Messaggio di Marcov » 15/03/2021, 12:56

Visto non appena pubblicato sul tubo :ymapplause: :ymapplause:

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

La stagionalità in acquario come in natura

Messaggio di Artic1 » 15/03/2021, 14:45

Ciao,
Se posso aggiungere la mia, io ho lavorato in Cameroun un anno e mezzo, nel sud-est del paese (vicino al Congo) in un paese che si chiama Mindourou.
Vi assicuro che ho visto precipitazioni che in Europa ce le sogniamo. Non ho avuto modo di misurarle (all'epoca non ero ancora acquariofilo senno anche io avrei avuto un po' di tempo per arricchire questo hobbies con la mia esperienza) ma credo che superino ampiamente i 200mm/ora nei momenti di picco. Roba da portare via le case se piovesse così in Italia. Ma non durano giorni e giorni, di solito si ha forte alternanza tra piogge molto intense e piogge deboli con schiarite. Nella stagione delle piogge (2 all'anno, una lunga ed una breve) di solito si alternano precipitazioni intense a giorni come quello del video, con nuvole ma non piovosi. Diciamo che le precipitazioni in stagione delle piogge ci sono almeno una volta ogni 2-3 giorni. Mentre in stagione secca 1 volta al mese o meno. La differenza di precipitazioni tra le stagioni causava il riempimento di paludi e la comparsa di fiumi che non esistono o che si prosciugano in stagione secca. Durante le precipitazioni intense, su suoli acidi e ricchissimi di osso-idrossidi di ferro (lateriti rosse) e di silicio tendenzialmente cristallino, non avviene un particolare arricchimento di sali quindi le acque arrivano a saturare paludi in tempi brevi con acqua a durezze praticamente nulle.

Le temperature minime erano 16 °C in inverno alle 6:00 di mattina (unico periodo in cui io mettevo la felpa, mentre i locali giravano già con il piumino!) e sopra i 20°C in estate. Le massime attorno ai 25 °C in inverno ed attorno ai 30°C in estate ma comunque lo sbalzo termico giorno/notte è sempre considerevole e di circa 10°C anche in estate (mentre da noi in Italia ci son sbalzi termici in estate molto più limitati).

Quanto sopra per meglio dettagliare il clima in zone pienamente equatoriali. Dove ero io ad esempio colline come quella del video non se ne trovavano perché ere di erosione da precipitazioni le han spazzate via ed il territorio è un insieme di falsopiani o collinette di altitudine misera che si alternano a rigagnoli e paludi (attraversare una palude inondata a piedi è stata un'esperienza mistica quanti quella di Artax ed Atreyu in "La Storia Infinita". Non credo di aver mai faticato tanto per fare 200m di strada. Una roba devastante).

Durata del giorno concordo in pieno. Dove ero io non c'era alcuna variazione delle ore di luce. Ciò che influiva era solo il quante nuvole c'erano in cielo. :D

Quanto al cibo vivo concordo in pieno.

Spero possa esser utile. Se volete vi posto alcune foto di quando ero giù. Ma non aspettatevi panorami o altro. Ero sempre tra gli alberi non si vedeva mai un belino!

Posted with AF APP
Ultima modifica di Artic1 il 15/03/2021, 16:10, modificato 2 volte in totale.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

La stagionalità in acquario come in natura

Messaggio di MatteoR » 15/03/2021, 16:00

@Artic1 sarà stato un video lungo, ma nemmeno il tuo post è da meno :))

Comunque grazie per la testimonianza, come possiamo tutti vedere pur trattandosi di luoghi tutti all'equatore le differenze sono notevoli. Nel mio video parlavo di Sud America (Colombia e cordigliera nello specifico), tu hai parlato di centro Africa, un testimone del Sud Est asiatico completerebbe il quadro circa gli areali tipici dei pesci d'acquario in natura.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

La stagionalità in acquario come in natura

Messaggio di Artic1 » 15/03/2021, 16:07

Lungo o no a me è piaciuto. :D
Però è vero, video brevi di 1 o due minuti di solito sono più incisivi e vengono visti molto di più (tutta colpa della ragazza che lavora nella "comunicazione").

Matteo ma se posso chiedere... Che lavoro fai laggiù?
Io lavoravo per una ditta forestale che aveva in gestione oltre 400mila ettari in rotazione trentennale per produzione di legno certificato sostenibile.

Aggiunto dopo 36 secondi:
Quanto alle piogge, questo grafico è carino.
https://eldoradoweather.com/climate/wor ... p-map.html

Aggiunto dopo 19 minuti 12 secondi:
2012-08-12 14-26-04.JPG
2012-08-15 17-48-48.JPG
2012-12-16 17-18-18.JPG
2012-12-17 09-15-08.JPG
2013-12-17 13-20-38.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 11 ospiti