Pagina 1 di 1

Prima potatura Alternanthera reineckii "rosæfolia"

Inviato: 08/09/2015, 23:04
di ocram
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi consiglio se secondo voi non fosse ora di dare una falciata. Vorrei partire con l'Alternanthera reineckii "rosaefolia" per dei semplici motivi, ditemi se sbaglio:
  • Tra poco mi tocca le lampade... :)) A parte gli scherzi avvicinandosi credo che la temperatura stia bruciando le punte delle foglie più in alto, a foglie ben tene parliamo di 3 cm totalmente fuori dall'acqua tant'è che spesso queste le trovo secche;
  • Da quando l'ho messa si è trasformata diventando gigante, come letto teoricamente nell'articolo dedicato, è stato anche praticamente, cioè la parte vecchia sembra un'altra pianta;
  • Fa una terribile ombra sull'Echinodorus tenellus che ora è quella che se la passa peggio di tutte;
  • Potarla mi permetterebbe successivamente di potare la Bacopa caroliniana "australis", il contrario non sarebbe possibile perché l'Ombra Rossa coprirebbe anche la Bacopa.
Butterei tutti gli steli vecchi, ripiantando le potature con le foglie cresciute in vasca, ci sono due steli piccolini sulla sinistra, che pensavo non ce l'avrebbero fatta e invece stanno crescendo, questi non li toccherò.

Approfitto di questa ripresa perché l'Egeria densa ha ripreso a crescere e le alghe stanno regredendo, ma soprattutto perché se non poto la rossa, come detto prima, non posso potare la Bacopa, che come vedete tra poco mi entra nel filtro! :))
Mi interessa ripiantare anche quest'ultima perché, come per le altre, le ha fatto bene una boccata di CO2 in superficie e sta crescendo molto bene, almeno meglio di come trasandava prima.

Che ne dite?


ImmagineImmagineImmagineImmagine

Re: Prima potatura Alternanthera reineckii "rosæfolia"

Inviato: 09/09/2015, 7:58
di GiuseppeA
Dalle foto capisco poco...sono molto scure e sono da Cell.

Se la ripianti, gli apici emersi, si riadatteranno alla vita sommersa e se prima eri carente di CO2 probabilmente lo sarai ancora. Comunque, visto che é diventata enorme, pota e ripianta le parti alte come hai già detto tu. ;)

Anche per la Bacopa taglia e ripianta le parti alte.

Un consiglio, evita di potare Bacopa ed Egeria nello stesso momento in modo da non avere un blocco totale in vasca ;)

Re: Prima potatura Alternanthera reineckii "rosæfolia"

Inviato: 09/09/2015, 9:38
di ocram
L'Egeria densa è riuscita a riprendersi dopo che ho eliminato le parti basse marcite, lasciandola galleggiante, quella pianta mi stupisce ogni giorno di più, e non la toccherò per un po', sta bene lì a fare da fabbrica di sostanze antialghe :-bd .

Bacopa e Alternanthera posso potarle insieme senza rischiare un blocco?

Di CO2 ultimamente ne sto dosando a chili, e a breve cercherò di trovare stabilità col sistema a citrico.

Re: Prima potatura Alternanthera reineckii "rosæfolia"

Inviato: 09/09/2015, 10:09
di Rob75
Da come esponi la situazione, sembra che le tue piante crescano bene solo se galleggianti o se arrivano in superfice. Se così fosse, potresti avere carenza di CO2 disciolta nonostante tu ne eroghi molta :-?
Un buon sistema di diffusione della CO2 è indice di rendimento, non di quantità :-!!!
A pH e KH come sei messo?!

Re: Prima potatura Alternanthera reineckii "rosæfolia"

Inviato: 09/09/2015, 10:41
di ocram
Le ho messe galleggianti da quando, lasciando l'acquario da solo 15 giorni, probabilmente la metà dei quali passati senza sufficiente CO2, le ho trovate in deperimento. Discorso che ha riguardato soprattutto l'Egeria densa e che poi ho esteso per ulteriori problemi con l'erogazione in vasca anche all'Hydrocotyle leucocephala.

Per quanto riguarda l'efficienza dell'erogazione, usando un tubo venturi da un metro, forse non è proprio il massimo, ma è comunque in attesa di essere sostituito con uno più lungo, che faccia il giro della vasca.

Al 31/08 pH= 6.5 e KH= 9 d°KH. Gli altri spulciali pure dal profilo. :-bd

Re: Prima potatura Alternanthera reineckii

Inviato: 09/09/2015, 19:51
di ocram
Immagine

Guardate quanto si nota l'adattamento! Siamo sui 40 cm di lunghezza.

Immagine

La Bacopa ha decuplicato gli steli mettendo getti laterali una volta raggiunta la superficie. Mezz'ora solo per districarla! :-bd

Immagine
Immagine

Come al solito la resa cromatica della mia fotocamera è pari a quella di uno scarpone con l'obiettivo, ma il rosso è di una tonalità meravigliosamente accesa. Speriamo lo mantenga!

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.