SimoneF ha scritto: ↑17/03/2021, 13:46
Ovviamente starei attento a tenere la superficie nella zona della limnophila più libera rispetto al resto, ma mi rendo conto che qualche pianta della lemna sicuramente ci arriverebbe, dunque ho paura... cosa mi dite??
La lemna è una pianta carina, ma è decisamente infestante. In un acquario di quelle dimensioni passeresti più tempo a togliere l'eccesso che a goderti la vasca...credimi, parlo per esperienza!
Con galleggianti non delimitate puoi dimenticarti la copertura solo parziale, sono talmente rapide che in men che non si dica ti coprono la superficie...
Se vuoi metterle ti consiglio vivamente l'uso del classico tubicino per l'aereatore, riscaldandolo puoi piegarlo e dargli tutte le forme che vuoi. Puoi inoltre decidere se delimitarle in un angolino, come ho fatto io, oppure creare una zona centrale libera a mo di "pozzo luce" e farle crescere intorno.
Oppure decidere di tenere sotto solo piante poco esigenti in termini di luce
Per quanto riguarda la scelta tra limno ed hygro ci sono delle cose che devi tenere a mente oltre al fattore luce.
Fertilizzazione: alla limno basta quella in colonna, l'hygro vuole sia stick interrati che fertilizzazione in colonna. Crescono anche senza CO
2.
Fondo: va bene per entrambe un inerte, alla limno praticamente serve solo per ancorarsi, per l'hygro come ti ho detto metti gli stick.
Luce: con poca luce decisamente meglio senza CO
2, la crescita sarà più lenta(hygro in particolare) ma crescono. Purchè si parli di poca luce e non di ombra soffocante creata dalle galleggianti, c'è una bella differenza. Personalmente, come idea di massima, non andrei sotto i 0,3 W/l
In ogni caso molto dipende anche dalla gestione che vorrai prendere in considerazione