Consiglio su inserimento Alternanthera e vasetto

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Consiglio su inserimento Alternanthera e vasetto

Messaggio di Platyno75 » 18/03/2021, 12:09

Ciao
ho trovato in negozio una bellissima Alternanthera cardinalis, in attesa di piantarla nel fondo la terrei un paio di giorni appoggiata in vasca con il suo vasetto - che ovviamente toglierò prima di piantarla - impregnato probabilmente di fertlizzante, è rischioso per il rilascio non controllato di nutrienti? Tolgo subito o lascio fino ad inserimento?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5073
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Consiglio su inserimento Alternanthera e vasetto

Messaggio di pietromoscow » 18/03/2021, 12:37

Potresti anche tenerla con il vasetto ma e un rischio, perche nella lana ci possono essere uova di lumache vermi ecc melio non inserire in acquario
Se la pianti entro 2 3 giorni, togli il vasetto togli la lana unisci i steli con un filo di cotone. ci metti un piccolo peso, cosi rimane nel fondo molto meglio cosi
Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
Platyno75 (18/03/2021, 12:46)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Consiglio su inserimento Alternanthera e vasetto

Messaggio di Platyno75 » 18/03/2021, 12:47

Infatti

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Consiglio su inserimento Alternanthera e vasetto

Messaggio di Matty » 19/03/2021, 19:03

Volendo puoi lasciare anche gli steli galleggianti per qualche giorno :)
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
Platyno75 (22/03/2021, 21:58)

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Consiglio su inserimento Alternanthera e vasetto

Messaggio di Platyno75 » 22/03/2021, 21:58

Matty ha scritto:
19/03/2021, 19:03
Volendo puoi lasciare anche gli steli galleggianti per qualche giorno :)
Ciao
alla fine l'ho piantata subito nel fondo, in superficie tra limnobium e hydrocotyle avrei esagerato a copertura. Lasciarli galleggiare facilità l'adattamento, immagino.
Ad inserirla nel mio fondo, leggerissimo, ho avuto molto problemi visto che galleggia molto, alla fine si sono spezzati un poco gli steli con le radici, sono molto "croccanti" immagino per la coltivazione emersa in serra prima delle vendita. Che tu sappia gli steli con la coltivazione sommersa diventano meno fragili?
:-h

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17684
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Consiglio su inserimento Alternanthera e vasetto

Messaggio di marko66 » 23/03/2021, 1:02

Matty ha scritto:
19/03/2021, 19:03
Volendo puoi lasciare anche gli steli galleggianti per qualche giorno
Anche piu' di qualche giorno,cresce benissimo da galleggiante ha tutto quello che gli serve di piu',luce e CO2(provato in passato) :ymdevil: Restano piuttosto fragili gli steli,bisogna "maneggiarla" con cura e non schiacciare troppo se usi le pinzette.Ovvio che una volta sviluppata ed adattata alla vita sommersa diventa meno fragile,ma resta abbastanza delicata come pianta.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Platyno75 (23/03/2021, 8:02)

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Consiglio su inserimento Alternanthera e vasetto

Messaggio di Platyno75 » 23/03/2021, 9:37

marko66 ha scritto:
23/03/2021, 1:02
ma resta abbastanza delicata come pianta
Buongiorno
ha senso proteggere la parte di stelo che va nel fondo con della spugna per filtri grana grossa, uno strato piccolo e sottile per evitare che si spezzi? Un rotolino per intenderci, in cui inserire magari anche un pezzetto di stick npk?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17684
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Consiglio su inserimento Alternanthera e vasetto

Messaggio di marko66 » 23/03/2021, 9:55

Platyno75 ha scritto:
23/03/2021, 9:37
ha senso proteggere la parte di stelo che va nel fondo con della spugna per filtri grana grossa, uno strato piccolo e sottile per evitare che si spezzi? Un rotolino per intenderci, in cui inserire magari anche un pezzetto di stick npk?
Direi di no.Se è necessario puoi inserire eventualmente gli steli in un canolicchio facendo uscire i gambi da sotto.Lo stick va' inserito vicino ma non attaccato alla pianta.l'Alternanthera è comunque una pianta a stelo che prende quasi tutto il necessario dall'acqua,quindi è necessario concimare la colonna piu' che il fondo per lei.Per questo motivo cresce bene anche da galleggiante,volendo.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Consiglio su inserimento Alternanthera e vasetto

Messaggio di Platyno75 » 23/03/2021, 10:43

marko66 ha scritto:
23/03/2021, 9:55
pianta.l'Alternanthera è comunque una pianta a stelo che prende quasi tutto il necessario dall'acqua
Davvero? :-o
Ero convinto assorbisse principalmente dalle radici avendo un apparato sviluppato una volta ben attecchita...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17684
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Consiglio su inserimento Alternanthera e vasetto

Messaggio di marko66 » 23/03/2021, 11:12

Platyno75 ha scritto:
23/03/2021, 10:43
Davvero?
Ero convinto assorbisse principalmente dalle radici avendo un apparato sviluppato una volta ben attecchita...
E' in grado di assorbire da dove trova in realta', è una pianta piuttosto adattabile.Fondamentalmente gli basta la fertilizzazione in colonna,altrimenti faticherebbe all'inizio quando ripianti gli steli senza radici,o quando la tieni galleggiante.Due cose non gli possono mancare se la vuoi vedere bella e colorata,luce e CO2.Il max splendore come colori io l'ho visto da galleggiante,ma l'ho tenuta anche in condizioni precarie con poca luce e senza CO2 addizionata.Diventa verde marroncina invece che rossa violacea,ma vive ugualmente.
Tra l'altro i colori variano tra una cultivar e l'altra e sono quasi tutte ibridate tra di loro,reineckii,sessilis,cardinalis,rosaefolia,lilacina.A volte alcune sono vendute come sessilis-reineckii che vuol dire che sono una cultivar ottenuta tra l'incrocio delle due visto che in teoria sarebbero due specie differenti :-??
Quando ha le radici sviluppate prende anche da li' per rispondere alla tua domanda,ma non direi principalmente.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Platyno75 (23/03/2021, 11:22)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti