Rotala sp bonsai (ex Ammania sp bonsai)
Inviato: 18/03/2021, 13:14
Buongiorno,
come da titolo vorrei delle informazioni sulla coltivazione di questa pianta e qualche consiglio specifico sulla situazione che andrò a descrivere.
Giovedì scorso ho inserito in vasca 6 nuove piante: Micranthemum Umbrosum, Ludwigia sp mini super red, Staurogyne Repens, Rotala sp bonsai(vitro), Myriophyllum Matogrossense(vitro), Rotala sp Ceylon(vitro).
L'umbrosum sta crescendo, la ludwigia idem con le punte che si statto arrossando, nuovi getti laterali e le classiche avventizie, la staurogyne è ferma totale(ma era coltivata emersa/idroponica).
Il grosso del problema lo sto riscontrando, fin dall'inserimento, con quelle in vitro: le planorbarius(che son pure ben nutrite) hanno deciso di accanirsi contro di loro spogliandole di ogni foglia. Eppure erano vasetti "nuovi" e soprattutto con piante in salute.
La Ceylon aveva iniziato a crescere, a fare anche nuove foglie ma son scomparse anche queste, ormai son quasi solo steli verdi e spogli.
Il myrio idem, non sterminato a questi livelli ma quasi, qualche apice è risparmiato(il ciuffetto che ho messo in emersione sta infinitamente meglio).
Poi la nota dolente e punto cruciale dell'argomento: la bonsai!
Tra tutte è quella a cui tenevo di più; una volta divisa in porzioni aveva steli turgidi, radici e un bel colore verde intenso. Dapprima le lumache si son avventate sulle foglie basalli, e ci stava, poi hanno iniziato a salire. La parte bassa di quasi tutti i fusti ha iniziato a marcire facendomi trovare qualche stelo galleggiante(i cui apici si girano a cercare la luce), e nessuna radice è rimasta. Sicuramente per lo stelo un po' di colpa l'avrà l'elefante nella cristalleria dell'ancistrus che mi sta facendo solo danni, ma solo in parte. Nel breve tempo in cui veniva lasciata in pace anche questa sembrava reagire bene.
Come mi conviene comportarmi? Provo ad interrarle ogni volta che le ritrovo galleggiare o le lascio stare nella speranza che in superficie non le attacchino le lumache? A giudicare dalle foto, ho speranze di recuperarla? La cerco da mesi e non è mai disponibile in nessun sito, nemmeno più dove l'ho ordinata e vorrei fare di tutto per non perderla.
@Matty ho visto che le tue sono molto belle, hai qualche consiglio da darmi? Per quanto riguarda il nutrimento preferisce collona, radici o entrambi?
I valori aggiornati a ieri sono:
cond 300 µS/cm
pH 6.7
GH 7
KH 4
NO3- almeno i 18 che ho messo col potassio, il test ha deciso di dire basta, il nuovo arriverà domani(però mai andato sotto i 25)
PO43- 2
CO2 28
Foto giorno dell'inserimento Giorno 16(il colore mi aveva illuso) Oggi
come da titolo vorrei delle informazioni sulla coltivazione di questa pianta e qualche consiglio specifico sulla situazione che andrò a descrivere.
Giovedì scorso ho inserito in vasca 6 nuove piante: Micranthemum Umbrosum, Ludwigia sp mini super red, Staurogyne Repens, Rotala sp bonsai(vitro), Myriophyllum Matogrossense(vitro), Rotala sp Ceylon(vitro).
L'umbrosum sta crescendo, la ludwigia idem con le punte che si statto arrossando, nuovi getti laterali e le classiche avventizie, la staurogyne è ferma totale(ma era coltivata emersa/idroponica).
Il grosso del problema lo sto riscontrando, fin dall'inserimento, con quelle in vitro: le planorbarius(che son pure ben nutrite) hanno deciso di accanirsi contro di loro spogliandole di ogni foglia. Eppure erano vasetti "nuovi" e soprattutto con piante in salute.
La Ceylon aveva iniziato a crescere, a fare anche nuove foglie ma son scomparse anche queste, ormai son quasi solo steli verdi e spogli.
Il myrio idem, non sterminato a questi livelli ma quasi, qualche apice è risparmiato(il ciuffetto che ho messo in emersione sta infinitamente meglio).
Poi la nota dolente e punto cruciale dell'argomento: la bonsai!
Tra tutte è quella a cui tenevo di più; una volta divisa in porzioni aveva steli turgidi, radici e un bel colore verde intenso. Dapprima le lumache si son avventate sulle foglie basalli, e ci stava, poi hanno iniziato a salire. La parte bassa di quasi tutti i fusti ha iniziato a marcire facendomi trovare qualche stelo galleggiante(i cui apici si girano a cercare la luce), e nessuna radice è rimasta. Sicuramente per lo stelo un po' di colpa l'avrà l'elefante nella cristalleria dell'ancistrus che mi sta facendo solo danni, ma solo in parte. Nel breve tempo in cui veniva lasciata in pace anche questa sembrava reagire bene.
Come mi conviene comportarmi? Provo ad interrarle ogni volta che le ritrovo galleggiare o le lascio stare nella speranza che in superficie non le attacchino le lumache? A giudicare dalle foto, ho speranze di recuperarla? La cerco da mesi e non è mai disponibile in nessun sito, nemmeno più dove l'ho ordinata e vorrei fare di tutto per non perderla.
@Matty ho visto che le tue sono molto belle, hai qualche consiglio da darmi? Per quanto riguarda il nutrimento preferisce collona, radici o entrambi?
I valori aggiornati a ieri sono:
cond 300 µS/cm
pH 6.7
GH 7
KH 4
NO3- almeno i 18 che ho messo col potassio, il test ha deciso di dire basta, il nuovo arriverà domani(però mai andato sotto i 25)
PO43- 2
CO2 28
Foto giorno dell'inserimento Giorno 16(il colore mi aveva illuso) Oggi