Le mie alghe
Inviato: 18/03/2021, 20:50
Buonasera a tutti. Scrivo in questa sezione perché mi ritrovo con un serio problema di alghe da un bel po'. Purtroppo sono neofita e ho commesso degli errori nella gestione dell'acquario: il mio acquario è sulla traiettoria della luce solare, che nei mesi primaverili e autunnali lo colpisce in pieno nel pomeriggio. Recentemente ho risolto mettendo un cartone di fronte al lato esposto al sole ed ho ridotto di molto la luce solare.
Il mio problema di alghe è iniziato questa estate, quando per la prima volta ho introdotto i miei pesci, quasi di colpo, nell'ecosistema dell'acquario. Per la precisione ho introdotto dodici neon, un ancistrus e quattro guppy, in una vasca da 60l. Mi rendo conto di aver esagerato, ma ho dato retta ad un'altra persona... - do' da mangiare ai pesci due volte al giorno, tranne all'ancistrus, a cui do' una pasticca una sola volta al giorno. Ho un filtro molto piccolo e sebbene ho l'acquario piantumato, spesso ho rilevato problemi con i batteri depuranti.
Ora, nel mio acquario avevo delle Hygrophila Corymbosa, una piantina di Hygrophila Compacta, e due belle Nesaea Pedicellata Golden.
Successe che questa estate io cambiai luce: dalla vecchia lampada a neon in dotazione dell'acquario (usato), passai ad una lampada a LED di quelle sfolgoranti, una Twin LED da 14 W. Nessuna descrizione dei kelvin o dei lumen, ma è sufficientemente fredda e accecante rispetto al colore quasi caldo del vecchio neon. Me ne sono andata in vacanza per tornare con l'acquario in preda alle alghe. Tutto l'acquario era coperto di brutte alghe nere, sopratutto le Nesaea, che sebbene con la nuova luce sfolgorante erano cresciute moltissimo, però ora erano coperte di staghorn. Ad oggi ho rimosso quelle piante, non sono stata in grado di salvarle, e le staghorn se ne sono andate, ma le alghe permangono ancora, e sono ritornata alla vecchia luce in dotazione dell'acquario, perché un pesce mi è saltato fuori. Il mio acquario ora è sovrappopolato, e ho deciso solo ieri di ridurre a una volta al giorno il cibo per i miei pesci. Ora ho delle alghe verdi o almeno così mi sembrano ad occhio. Ho rimosso da qualche messe le Hygrophila compacta che avevano uno strato spesso di alghe nere che crescevano sempre e solo su di loro, delle alghe nere, ricciolose e compatte... Ora ho una grande esplosione di queste alghette verdi e corte, che crescono sui vetri, sugli arredi, sulle piante, persino sul ghiaino e sui gusci delle mie lumachine, che ora hanno tutto intorno una pelurietta verde. Dalla descrizione sembrano essere le chlorococcum, quelle causate da una mancanza di fosfati. Lo dico non solo perché sono un po' dure da togliere e non crescono oltre la peluria, ma perché fino a poco tempo fa nel filtro avevo del materiale per insediare i batteri, dei cannolicchi della Sera che rimuovevano appositamente i fosfati! Purtroppo per analizzare l'acqua fin'ora ho solo le strisce della JBL, e questi sono gli ultimi dati:
Nitrato: 25 mg/L
Nitrito: 0,5 mg/L
Durezza totale (GH): >7°d
Durezza carbonatica (KH): 3°d
pH: 6,8
cloro: 0mg/L
CO2: <15 mg/L
Purtroppo non ho i fosfati perché non ho il test dei valori.
L'acquario ora lo pulisco una volta alla settimana, ma purtroppo l'ho trascurato un po' questi mesi, pulendolo molto meno. Ogni volta che lo pulisco non so come fare per pulire il filtro, ho tolto i cannolicchi e lo pulisco direttamente nell'acqua clorata. È sempre pieno di lumache. Le spugnette del filtro, vanno cambiate? Lo chiedo perché mi rendo conto di non riuscire a pulirle adeguatamente, e ho la sensazione di aver commesso un errore fondamentale... mi vergogno un po', ma pensavo di sapere tutto e invece non so niente di come si tiene un acquario... L'acquario viene riempito con l'acqua delle mie zone, che è calcarea, ovviamente la declorifico. L'acquario è stato avviato da marzo circa, ma ho introdotto gli animali a giugno. Per un po' di tempo avevo fertilizzato con i fitormoni della Seachem, ma già da questa estate non fertilizzo più nulla. Le mie piante sono in buono stato, crescono tantissimo, anche se un po' a rilento, e in meno di un anno ho dovuto già tagliuzzarle molte volte. Le mie Hygrophila, quando avevo l'acquario aperto, erano cresciute fino a sfiorare i 55 cm, uscendo fuori dell'acqua e portando numerosi fiori violetti. Tuttavia non è raro che appaiano foglie bucate misteriosamente (sarà stato il pulitore?) e foglioline che crescono incurvate e un po' striminzite. Però tutto sommato crescono abbondanti.
Ho provato a fare delle foto decenti con il cellulare: le mie alghe crescono a chiazze sui vetri, sul filtro, sul raschietto magnetico (e ci mettono veramente pochissimo!), sugli steli delle Hygrophila e crescono come chiazze sulle foglie, a volte crescendo specificatamente sul contorno. Secondo voi è chlorococcum? Ovviamente mi dovrò procurare un kit per l'analisi dei fosfati, purtroppo per motivi personali fin'ora non sono riuscita a comprarlo... Inoltre, secondo voi, dovrei mettere nuove piante in acquario? Nelle foto potete vedere che ce ne sono alcune di un altro tipo. Non mi ricordo il nome ma devo ancora piantarle, mi sono state regalate.
Il mio problema di alghe è iniziato questa estate, quando per la prima volta ho introdotto i miei pesci, quasi di colpo, nell'ecosistema dell'acquario. Per la precisione ho introdotto dodici neon, un ancistrus e quattro guppy, in una vasca da 60l. Mi rendo conto di aver esagerato, ma ho dato retta ad un'altra persona... - do' da mangiare ai pesci due volte al giorno, tranne all'ancistrus, a cui do' una pasticca una sola volta al giorno. Ho un filtro molto piccolo e sebbene ho l'acquario piantumato, spesso ho rilevato problemi con i batteri depuranti.
Ora, nel mio acquario avevo delle Hygrophila Corymbosa, una piantina di Hygrophila Compacta, e due belle Nesaea Pedicellata Golden.
Successe che questa estate io cambiai luce: dalla vecchia lampada a neon in dotazione dell'acquario (usato), passai ad una lampada a LED di quelle sfolgoranti, una Twin LED da 14 W. Nessuna descrizione dei kelvin o dei lumen, ma è sufficientemente fredda e accecante rispetto al colore quasi caldo del vecchio neon. Me ne sono andata in vacanza per tornare con l'acquario in preda alle alghe. Tutto l'acquario era coperto di brutte alghe nere, sopratutto le Nesaea, che sebbene con la nuova luce sfolgorante erano cresciute moltissimo, però ora erano coperte di staghorn. Ad oggi ho rimosso quelle piante, non sono stata in grado di salvarle, e le staghorn se ne sono andate, ma le alghe permangono ancora, e sono ritornata alla vecchia luce in dotazione dell'acquario, perché un pesce mi è saltato fuori. Il mio acquario ora è sovrappopolato, e ho deciso solo ieri di ridurre a una volta al giorno il cibo per i miei pesci. Ora ho delle alghe verdi o almeno così mi sembrano ad occhio. Ho rimosso da qualche messe le Hygrophila compacta che avevano uno strato spesso di alghe nere che crescevano sempre e solo su di loro, delle alghe nere, ricciolose e compatte... Ora ho una grande esplosione di queste alghette verdi e corte, che crescono sui vetri, sugli arredi, sulle piante, persino sul ghiaino e sui gusci delle mie lumachine, che ora hanno tutto intorno una pelurietta verde. Dalla descrizione sembrano essere le chlorococcum, quelle causate da una mancanza di fosfati. Lo dico non solo perché sono un po' dure da togliere e non crescono oltre la peluria, ma perché fino a poco tempo fa nel filtro avevo del materiale per insediare i batteri, dei cannolicchi della Sera che rimuovevano appositamente i fosfati! Purtroppo per analizzare l'acqua fin'ora ho solo le strisce della JBL, e questi sono gli ultimi dati:
Nitrato: 25 mg/L
Nitrito: 0,5 mg/L
Durezza totale (GH): >7°d
Durezza carbonatica (KH): 3°d
pH: 6,8
cloro: 0mg/L
CO2: <15 mg/L
Purtroppo non ho i fosfati perché non ho il test dei valori.
L'acquario ora lo pulisco una volta alla settimana, ma purtroppo l'ho trascurato un po' questi mesi, pulendolo molto meno. Ogni volta che lo pulisco non so come fare per pulire il filtro, ho tolto i cannolicchi e lo pulisco direttamente nell'acqua clorata. È sempre pieno di lumache. Le spugnette del filtro, vanno cambiate? Lo chiedo perché mi rendo conto di non riuscire a pulirle adeguatamente, e ho la sensazione di aver commesso un errore fondamentale... mi vergogno un po', ma pensavo di sapere tutto e invece non so niente di come si tiene un acquario... L'acquario viene riempito con l'acqua delle mie zone, che è calcarea, ovviamente la declorifico. L'acquario è stato avviato da marzo circa, ma ho introdotto gli animali a giugno. Per un po' di tempo avevo fertilizzato con i fitormoni della Seachem, ma già da questa estate non fertilizzo più nulla. Le mie piante sono in buono stato, crescono tantissimo, anche se un po' a rilento, e in meno di un anno ho dovuto già tagliuzzarle molte volte. Le mie Hygrophila, quando avevo l'acquario aperto, erano cresciute fino a sfiorare i 55 cm, uscendo fuori dell'acqua e portando numerosi fiori violetti. Tuttavia non è raro che appaiano foglie bucate misteriosamente (sarà stato il pulitore?) e foglioline che crescono incurvate e un po' striminzite. Però tutto sommato crescono abbondanti.
Ho provato a fare delle foto decenti con il cellulare: le mie alghe crescono a chiazze sui vetri, sul filtro, sul raschietto magnetico (e ci mettono veramente pochissimo!), sugli steli delle Hygrophila e crescono come chiazze sulle foglie, a volte crescendo specificatamente sul contorno. Secondo voi è chlorococcum? Ovviamente mi dovrò procurare un kit per l'analisi dei fosfati, purtroppo per motivi personali fin'ora non sono riuscita a comprarlo... Inoltre, secondo voi, dovrei mettere nuove piante in acquario? Nelle foto potete vedere che ce ne sono alcune di un altro tipo. Non mi ricordo il nome ma devo ancora piantarle, mi sono state regalate.