Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Ciao a tutti, sono nuovo, è un piacere essere qui e vi ringrazio anticipatamente per tutto quello che imparerò e che ho già imparato grazie a voi e per i consigli che mi darete. Ho un acquario da 100 litri lordi con 1 balck moor e 2 oranda; ciclo di maturazione fatto, valori dell'acqua giusti, piante presenti e stanno bene, lieve lieve presenza di Alghette arancioni (sono le classiche piante che si abbinano a questi pesci), fondo ghiaia media adatta alle piante, filtro sovradimensionato 600h\l con aeratore, riscaldatore a 23.2. Or ora, i pesci sono tutti piccoli, il black moor è il più grande ed esclusa coda misura 5 cm, sta benone e è sopravvissuto già ad una brutta vicenda che forse un giorno vi racconterò; una delle due orande già dal negozio presentava una panza bella gonfia, ma per il resto mostrava ottima salute (parleremo di lei). Ultima oranda dopo poco che stava a casa ha contratto i puntini bianchi, credo di averlo curato totalmente facendo bagni di sale e somministrando per 5 giorni una pallina al giorno di cibo impanata di minocin. Dico credo perché l'ho trovo spesso sul fondo fermo, a parte quei momenti è vispo e con molto appetito, feci poche e non ottime, potrebbe essere una reazione all'antibiotico o stress. Torniamo all'oranda panciuta: leggendo parecchio ho iniziato ad avere il dubbio di idropisia. Pancia sempre molto gonfia, feci inizialmente quasi nulle se non filamenti sottilissimi trasparenti, sintomo di parassiti nell'intestino da quel che so. Ho iniziato a fare bagni di sale anche a lei, 30 min in 1.5 L di acqua con 25mg di sale leggermente pre riscaldato in acqua per creare una simil soluzione salina. Oltre a questo, per cinque giorni ma in realtà meno perché poi ha iniziato a rifiutarli, 2/3 palline di cibo impanate con il solito minocin. Ho cercato di tenere dosi bassissime e sopratutto ho sempre controllato per tutto il tempo i pesci come reagivano sia al sale che al farmaco. Detto ciò, la cara oranda ora, sempre molto arriva nell'acquario e con i compagni è sempre con molto appetito, fa molte più feci di prima, di ogni genere: filamentose trasparenti, verdi per i pisellini che do ogni tanto, arancione per il cibo dedicato, nere (poche volte) per le piante che mangiucchiano. Oggi, che è il sesto giorno, ho lasciato loro tranquilli, però pancia sempre gonfia. Ditemi gentilente se secondo voi dovrei andare avanti con i bagni di sale ad entrambi e minocin solo per oranda panciuta o fermarmi con tutto. Grazie mille!
ha contratto i puntini bianchi, credo di averlo curato totalmente facendo bagni di sale e somministrando per 5 giorni una pallina al giorno di cibo impanata di minocin
Ok per il sale ma l'antibiotico non serve a nulla per i parassiti esterni, e usarlo quando non serve favorisce solo la batterioresistenza
Pancia sempre molto gonfia, feci inizialmente quasi nulle se non filamenti sottilissimi trasparenti, sintomo di parassiti nell'intestino da quel che so. Ho iniziato a fare bagni di sale anche a lei, 30 min in 1.5 L di acqua con 25mg di sale leggermente pre riscaldato in acqua per creare una simil soluzione salina. Oltre a questo, per cinque giorni ma in realtà meno perché poi ha iniziato a rifiutarli, 2/3 palline di cibo impanate con il solito minocin.
Non va bene. Se questo pesce ha un'infestazione di flagellati intestinali il sale non serve, né tanto meno il Minocin.
@Zorba apprezzo molto la tua dedizione verso i pescetti e la voglia di curarli, ma stai facendo troppa confusione e questi pesci, oltre alle malattie, si sono beccati troppe cure inutili
Ditemi gentilente se secondo voi dovrei andare avanti con i bagni di sale ad entrambi e minocin solo per oranda panciuta o fermarmi con tutto
Fermati!!
Dalle tue descrizioni, certamente questi pesci hanno dei problemi di salute, ma prima di tutto dobbiamo capire esattamente di cosa si tratta, e poi individuare la cura più giusta.
Partiamo con ordine. È necessario vedere bene i pesci, e un video che ci mostra come nuotano e come respirano, con riprese abbastanza da vicino, ci sarebbe utilissimo. Riesci a farlo? Puoi pubblicarlo su una piattaforma tipo Youtube, e poi linkarlo qui
Poi dobbiamo vedere bene le feci, quindi fotografale (da vicino).
Dovrai anche riuscire a dirci a quale dei pesci appartengono.
Iniziamo da qui, e poi decidiamo come procedere
Sospetta idropisia oranda
Inviato: 18/03/2021, 23:39
di Zorba
grazie Laura, mi rendo conto di essermi mosso un po' troppo in fretta preso dal panico e di aver dato inutilmente il minocin a quello con i puntini bianchi, anche se la quantità era davvero irrisoria anche perché sui Bocconi ne rimaneva poco e a lui solo uno ne davo. Provo a caricare il video su yt e linkarono qui! Le feci appena butto l'occhio e le vedo fotografo, capacità del telefono permettendo. Comunque respirano bene e nuotano bene a parte quello con il panzone che è un po' goffo, ma comunque è scattante e non da mezzo cenno di problemi alla vescica natatoria (credo). Comunque già una lezione imparata, non agire con troppa fretta.
mi rendo conto di essermi mosso un po' troppo in fretta preso dal panico
Già, non sai quanti pasticci ho fatto io all'inizio, proprio per il panico e l'ansia di dover intervenire
E proprio per questo motivo ti consiglio di prendere le cose con più calma, io davvero l'ho imparato facendo disastri ben peggiori di questi.
Quindi non ti preoccupare, vediamo foto e video, e poi cerchiamo di capire assieme com'è la situazione e cosa si può fare
Sospetta idropisia oranda
Inviato: 18/03/2021, 23:47
di Zorba
Video fatto ora lo carico. si vedono anche le feci di quello panciuto
Aggiunto dopo 3 minuti 59 secondi:
Dimenticavo di dire che l'oranda panciuta, presenta le branchie con una sorta di arricciamento, ho cercato in rete ma non ho trovato nulla a riguardo
Aggiunto dopo 9 minuti 47 secondi:
Ecco il video
Aggiunto dopo 14 minuti 34 secondi:
Mettendomi a letto comunque ho spento la luce e il signor arancione ex puntini bianchi si è messo sul fondo fermo, ho riacceso le luci si è fatto un giro e ora tornato li . Possibile che dorma così? Penso proprio di no ma chiedo
l'oranda panciuta, presenta le branchie con una sorta di arricciamento
Non riesco a notarlo nel video, anche perché lo sto guardando da cell. Ma potrebbe essere una conformazione sua.
Non mi sembrano messi così male ma devi assolutamente ridurre la forza del flusso d'acqua. I carassi eteromorfi non sono abili nuotatori, e dal video si vede chiaramente che vengono trascinati dalla corrente.
Trova un pezzo di tubo o altro per riuscire a puntare la mandata del filtro verso l'alto, così il flusso negli strati più bassi della vasca dovrebbe ridursi sensibilmente.
Ti chiedo, per favore, di fare un altro video con il filtro spento, quando l'acqua sarà ben ferma. Ho bisogno di vedere se hanno il pieno controllo della loro posizione oppure no
Le feci le ho intraviste, ma mi serve una ripresa più da vicino, o meglio una foto.
Possibile che dorma così? Penso proprio di no ma chiedo
No. Se sta appoggiato pancia a terra c'è qualcosa che non va. Ma magari sta solo cercando un punto riparato dalla corrente d'acqua, non so, dovrei vederlo per maggiore certezza. Certo stare sul fondo non è mai un buon segno.
Poi, quando accendi le luci, è normale che si vivacizzino un po', ma non vuol dire che siano a posto.
Ma non adesso. Fallo domani quando li vedi tranquilli
Sospetta idropisia oranda
Inviato: 19/03/2021, 0:34
di Zorba
Avevo pensato a ridurre il flusso e ho già la soluzione quindi domani lo farò. Il video l'ho fatto ma perché erano ancora tutti svegli e comunque sono in camera con me, abituati anche ai miei orari, specifico che la sera accendi altre luci fievoli ma quella dell'acquario no. Cibo tetra gold japan misura piccola e piselli super bolliti senza buccia
Aggiunto dopo 6 minuti 24 secondi:
Aggiunto dopo 6 minuti 34 secondi:
Aggiunto dopo 6 minuti 3 secondi:
Comunque le feci in quello panciuto quando le fa brutte, perché ripeto, le fa anche belle, un po' in tutti i modi insomma, sono si filamentose e trasparente ma a sembrano siano anche delle piccolissime spiraline. Domani comunque cercherò di fotografarle
I carassi eteromorfi non devono mangiare dalla superficie, perché possono ingoiare aria che poi gli crea dei problemi intestinali.
I granuli quindi vanno fatti ammorbidire in un bicchiere d'acqua per 10-15 minuti.
Tra l'altro, vedrai che si gonfieranno un sacco. Se non nel bicchiere, si gonfierebbero all'interno del corpo del pesce
Accidenti se sono scatenati, non si fermano un attimo! E c'è pure il gatto! Che bello che è!
Il movimento con l'acqua ferma mi sembra buono, le pinne sono ben aperte, il ritmo del respiro sembra normale.
Le cose che vorrei approfondire a questo punto sono:
- vedere meglio le feci, dal video davvero non riesco a capire se sono sintomatiche o no.
- vedere da vicino la macchia bianca che ha sulla punta della coda il pesce rosso e nero.
- vedere come resta poggiato sul fondo questo pesce, ed eventualmente anche gli altri
Sospetta idropisia oranda
Inviato: 19/03/2021, 1:07
di Zorba
Si è quello affondante il cibo comunque inizierò a fare questa cosa di metterli a mollo, grazie! Ma come dosi indicativamente? Inizialmente ho notato che tendevo a darne troppo poco, ora comunque hanno sempre una fame incredibile anche se li nutro decisamente di più.
Domani allora mi concentrerò sulle feci ahah e si mando anche un video di quando (solo lui) sta sul fondo. A breve volevo cambiare i neon con tubi a LED anche perché parliamo di un acquario usato quindi magari non sono nemmeno le luci adatte (le uso poco), ci sono luci particolarmente più adatte a loro o le classiche d'acqua dolce vanno bene? Comunque si sono un bel trio devo dire, c'è veramente molta empatia tra di loro addirittura anche con il gatto, mi fanno impazzí, ed è anche per questo che mi preoccupo, mi dispiacerebbe molto avere perdite inoltre il black moor è sopravvissuto ad una piccola strage quindi ha già visto compagni morire.
Aggiunto dopo 46 secondi:
Mille grazie comunque e buonanotte, a domani!
Aggiunto dopo 4 minuti 35 secondi:
Ah, la macchia bianca sulla coda è perché gli sta ricrescendo, il parassita dei pallini bianchi le aveva sfilacciato coda e pinna dorsale ma comunque manderò il dettaglio
Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
Ma comunque quello più chiaro non ti sembra eccessivamente gonfio? Ho pensato anche io potesse essere conformazione un po', però non facendo feci belle e regolarmente ho pensato di no
Fotografa la quantità di cibo che gli dai giornalmente, con accanto una moneta per poterci dare un riferimento sulle dimensioni.
Dalla foto possiamo dirti se dai troppo, poco o il giusto
hanno sempre una fame incredibile anche se li nutro decisamente di più
E' una caratteristica dei carassi. A meno che non siano praticamente morenti, verranno sempre a chiederti il cibo come se non mangiassero da settimane!
ci sono luci particolarmente più adatte a loro o le classiche d'acqua dolce vanno bene?
I carassi non hanno problemi con la luce: forte, debole, neon, LED... si adattano a tutto
Quindi valuta in base alle piante, e non ti preoccupare del resto.
il parassita dei pallini bianchi le aveva sfilacciato coda e pinna dorsale
Non era colpa del parassita (ictio o altro che fosse), probabilmente aveva una batteriosi dovuta ad un indebolimento generale. La cura con il sale deve aver risolto il problema
Ma comunque quello più chiaro non ti sembra eccessivamente gonfio? Ho pensato anche io potesse essere conformazione un po', però non facendo feci belle e regolarmente ho pensato di no
Sì, anche se questi pesci a volte ce l'hanno come caratteristica fisica. Comunque, dopo il quadro generale, vorrei approfondire singolarmente la salute di ciascuno dei tre pesci. Nel suo caso specifico, valuteremo se è necessario agire e se si può fare con metodi naturali oppure dobbiamo per forza usare medicinali.
In genere ci penso mille volte prima di dargli dei farmaci, per due motivi: il primo riguarda il fatto che senza analisi andiamo sempre un po' alla cieca, e dare medicine non utili al problema potrebbe anche peggiorare la situazione; il secondo parte dal presupposto che di frequente i problemi derivano da comportamenti sbagliati nella gestione di questi pesci, per cui la scelta migliore è correggere la gestione e lasciare che il sistema immunitario del pesce faccia il resto