Puntini a rilievo su ancistrus?
Inviato: 20/03/2021, 9:51
Salve a tutti, apro qui un topic perché settimana scorsa ne ho aperto uno sullo stesso argomento ma nella sezione sbagliata
.
Ho un 150L angolare all'interno del quale avevo degli oranda e un ancistrus; dopo un attacco di Ictyo sono rimasti solo tre oranda e l'ancistrus. Li ho curati con faunamor e termoterapia verso i 26° perché comunque gli oranda non possono supportare temperature TROPPO alte.
Gli oranda stanno molto meglio, purtroppo ogni tanto ancora si grattano sulle pareti o sul fondo e per questo credo di fare un'altra settimana di cura di faunamor (non voglio uscire OT ma se qualcuno avesse consigli in merito non mi dispiacerebbe).
L'ancistrus invece è un caso un po' più particolare. Presentava dei puntini a rilievo, non bianchi, del suo stesso colore; per questo inizialmente non sapevo se fossero gli schizonti dell?Ictyo o meno, credevo fossero dei puntini "naturali". Nell'altro topic mi hanno detto si trattasse di Ictyo e mi era stato consigliato di spostarlo per evitare che tutti gli schizonti cadessero e attecchissero agli oranda che già allora stavano meglio. Al momento si trova in una vasca di appoggio la cui temperatura è a 29° e dove sto seguendo la cura del faunamor. Molti puntini sono andati via, ma molti persistono e davvero non so più cosa fare; ancora ho il dubbio riguardo a se si tratti davvero di Ictyo oppure no. Caricherò le foto dei due momenti diversi, quando me ne sono accorto (quindi quando i puntini erano molti) e qualcuna di adesso che sta meglio. Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta?

Ho un 150L angolare all'interno del quale avevo degli oranda e un ancistrus; dopo un attacco di Ictyo sono rimasti solo tre oranda e l'ancistrus. Li ho curati con faunamor e termoterapia verso i 26° perché comunque gli oranda non possono supportare temperature TROPPO alte.
Gli oranda stanno molto meglio, purtroppo ogni tanto ancora si grattano sulle pareti o sul fondo e per questo credo di fare un'altra settimana di cura di faunamor (non voglio uscire OT ma se qualcuno avesse consigli in merito non mi dispiacerebbe).
L'ancistrus invece è un caso un po' più particolare. Presentava dei puntini a rilievo, non bianchi, del suo stesso colore; per questo inizialmente non sapevo se fossero gli schizonti dell?Ictyo o meno, credevo fossero dei puntini "naturali". Nell'altro topic mi hanno detto si trattasse di Ictyo e mi era stato consigliato di spostarlo per evitare che tutti gli schizonti cadessero e attecchissero agli oranda che già allora stavano meglio. Al momento si trova in una vasca di appoggio la cui temperatura è a 29° e dove sto seguendo la cura del faunamor. Molti puntini sono andati via, ma molti persistono e davvero non so più cosa fare; ancora ho il dubbio riguardo a se si tratti davvero di Ictyo oppure no. Caricherò le foto dei due momenti diversi, quando me ne sono accorto (quindi quando i puntini erano molti) e qualcuna di adesso che sta meglio. Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta?