Pagina 1 di 2
Consigli corretta gestione vasca per betta
Inviato: 22/03/2021, 23:08
di Filippano
Buona sera a tutti. Non sono nuovo a questo forum..circa 3/4 mesi fa chiesi aiuto nella gestione di una vasca da 30 litri con dentro ben 4 carassi. Con il passare dei giorni e delle settimane mi sono informato sempre di più è quei bei 4 pesci ora sono felicemente dove devono essere..in un laghetto.
Ma torniamo a noi..
Ho appena terminato la maturazione della mia nuova vasca da 45 litri lordi allestita per un betta.
Ho inserito il pesce sabato pomeriggio. Tutto alla grande..ad oggi il pesce sta bene, gira spesso la vasca abbondantemente piantumata, si nasconde fra gli steli delle egeria e ha già fatto il suo bel nido di bolle. Ma oggi al ritorno ho trovato l acqua leggermente torbida tendente al marroncino (no non sono i tanniti del legno ne tantomeno la catappa che arriverà domani).
Ho subito pensato al filtro intasato così l ho pulito accuratamente dalle foglie e alghe filamentose putrefatte all interno. Ovviamente senza contaminare nulla.
Vi allego un po’ di foto..se potete darmi qualche consiglio.
NO2- - 0
NO3- - 0
GH - 7
KH - 4
pH - 6,7
CL2 - 0
Consigli corretta gestione vasca per betta
Inviato: 23/03/2021, 14:26
di Cernach
Ciao @
Filippano, ti faccio qualche domanda...in attesa anche di vedere se questa è la sezione giusta
Per quanto ha maturato la vasca? Il filtro come è composto?
Io non avrei pulito il filtro, potresti aver tolto troppi batteri, tieni monitorato soprattutto NO
2-.
A prima vista mi pare
Nebbia batterica in acquario, ma sentiamo che dicono i più esperti. Se così fosse, potrebbe essere dovuta semplicemente al carico organico portato dall'inserimento del Betta, anche se in 45 litri mi pare strano...
In tal caso basta aspettare un po' e vedere, poi al limite fare qualche piccolo cambio d'acqua.
Per quanto riguarda il Betta invece ti chiedo se sai dirci lumen e colore della lampada (a maggior ragione se hai avuto problemi di filamentose)...io aggiungerei qualche galleggiante, che schermi un po' la luce, dal momento che l'amico rosso non ama la luce diretta

Consigli corretta gestione vasca per betta
Inviato: 23/03/2021, 22:53
di Filippano
Ciao! Allora vediamo di darti qualche risposta:
La vasca è matura da circa 40 giorni e al suo interno c’è un filtro della newa (cobra se non mi sbaglio, quello con lo skimmer) con all interno spugna blu e mini cannolicchi. Oggi per rimediare al danno ho effettuato un cambio 30% d acqua osmotica trattata con sali e la situazione è decisamente migliorata. I test danno NO2- e NO3- assenti.
Per quanto riguarda le piante, proprio oggi mi sono arrivate foglie di catappa e galleggianti.
Purtroppo non so darti informazioni dettagliate sulla lampada poiché l ho comprata dai cinesi a poco meno di 15€. In fase di maturazione ho avuto alghe filamentose..in realtà ne ho qualcuna anche adesso è quando capita le rimuovo con le pinze. Non fertilizzo, no CO2, fotoperiodo di 8 ore con pesce inserito.
Questo è il risultato..come vedi nella foto ho anche messo in cartoncino nero sullo sfondo. L effetto è bellissimo, ma purtroppo il mio diavolo rosso vede la sua immagine riflessa e si inca**a di brutto..va in parata e da le testate al vetro...l ho dovuto togliere
Spero di aver risposto a tutte le tue domande e che qualcun altro possa darmi altro consigli
Consigli corretta gestione vasca per betta
Inviato: 24/03/2021, 11:04
di Cernach
Ok, io ti consiglierei di fare i test ogni 2-3 giorni per monitorare NO
2-.
Dalle foto la luce mi sembra molto fredda...in tal caso potrebbe favorire la formazione delle filamentose. Non riesci a ritrovare la confezione e vedere almeno i kelvin? Le piante sembrano in salute, quindi evidentemente i lumen potrebbero andare bene.
Ottimo per catappa e galleggianti, il Betta ringrazierà
Filippano ha scritto: ↑23/03/2021, 22:53
da le testate al vetro...l ho dovuto togliere
Addirittura! Il mio non ha problemi con il cartoncino nero, anzi si è rilassato da quando l'ho messo...si vede che il tuo è più carico
Aggiunto dopo 55 secondi:
Cernach ha scritto: ↑24/03/2021, 11:04
Dalle foto la luce mi sembra molto fredda
Lo dico perché dal riflesso mi pare che abbia anche dei LED blu
Consigli corretta gestione vasca per betta
Inviato: 24/03/2021, 17:21
di Gioele
@
Filippano l'acqua è tersa, non è nemmeno debolmente colorata.
piuttosto. KH 4 pH 6.7 senza tannini, ritara il phmetro, è sbagliato.
filtro, che tipo? un video della corrente che fa?
in ultimo, un crown tail, approvo in pieno la scelta, animale molto meno problematico di quelli con molta membrana, buona scelta, pure bello
Consigli corretta gestione vasca per betta
Inviato: 24/03/2021, 20:50
di Filippano
Cernach..ho controllato ma la scatola l ho gettata. Appena vedo il mio amico elettricista glielo chiedo

Ad ogni modo ci sono 2 LED che sono blu ma la luce prevalentemente è bianca e in effetti non è caldissima.
Ho riprovato con il cartoncino nero ma niente..30 minuti di testate e scatti.
Gioele..l acqua la vedi tersa perché ho effettuato un cambio con osmosi trattata e batteri liquidi e la situazione è tornata come prima. Ieri sera ho aggiunto la catappa che ha già ambrato l acqua e nei prossimi giorni rifarò i test.
Il filtro è un newa cobra (quello con lo skimmer per intenderci) il getto è regolato al minimo e il beccuccio di fuoriuscita è puntato contro il vetro leggermente sommerso..l acqua è praticamente ferma.
Se i valori fossero sballati, magari aggiungendo la catappa ho migliorato la situazione. Il KH a 4 sarebbe buono?
Consigli corretta gestione vasca per betta
Inviato: 24/03/2021, 21:17
di Gioele
Filippano ha scritto: ↑24/03/2021, 20:50
osmosi trattata
L'osmosi è pura acqua, con cosa è perché l'hai trattata.
Filippano ha scritto: ↑24/03/2021, 20:50
batteri liquidi
Lasciali stare...
Filippano ha scritto: ↑24/03/2021, 20:50
Il KH a 4 sarebbe buono?
Fai conto che per avere pH debolmente acido usando i tannini a pH 4, l'acqua deve avere il colore di un te piuttosto carico. Ci arrivi in mesi, e le uniche piante che lo reggono sono alcune criptocoryne e il ceratophyllum.
Filippano ha scritto: ↑24/03/2021, 20:50
l filtro è un newa cobra (quello con lo skimmer per intenderci
No guarda, filtri non ne uso da due anni, riconoscerne un modello, mi chiedi troppo, se mi dici che l'acqua è pressoché ferma, mi fido sulla parola
Solo ste due cose che mi hai detto all'inizio del messaggio mi impensieriscono, perché dei batteri? E, perché è con cosa trattare dell'osmosi?

Consigli corretta gestione vasca per betta
Inviato: 24/03/2021, 21:58
di Filippano
Non so se hai letto l interno post..ma a 1 giorno dall inserimento del pinnuto e dopo aver toccato il filtro per togliere delle uova di lumaca (forse per questo) mi sono ritrovato con l acqua marrone così sotto consiglio di un allevatore ho sostituito l acqua con acqua osmotica trattata con sali per regolare la durezza e i batteri avendo fatto un sostanzioso cambio d acqua. Se devo dirti il motivo Gioele non lo so..mi sono sempre fidato di questo allevatore che mi ha anche seguito nelle fasi iniziali
Consigli corretta gestione vasca per betta
Inviato: 25/03/2021, 10:08
di Gioele
Filippano ha scritto: ↑24/03/2021, 21:58
trattata con sali per regolare la durezza
Ah ok ok.
Così ha senso.
Non nel caso del betta, ma almeno erano sali e non qualche prodotto perfettamente inutile.
Filippano ha scritto: ↑24/03/2021, 21:58
e i batteri avendo fatto un sostanzioso cambio d acqua
Questi invece inutili, hai un filtro, I batteri stanno lì, se non lo avessi, starebbero nrl fondo, se ti mancano i batteri, la vasca non è matura per reggere dei pesci, aggiungerli non crea una flora completa e stabile.
Filippano ha scritto: ↑24/03/2021, 21:58
mi sono sempre fidato di questo allevatore che mi ha anche seguito nelle fasi iniziali
Tranquillo, molte scelte che non hanno chimicamente o biologicamente senso spesso sono fatte in buona fede, perché "si è sempre fatto così"
L'obbiettivo mio è di formarti, darti le conoscenze per poter decidere, in modo da non doverti "fidare" di nessuno
Quindi.
Facciamo così
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
Prodotti miracolosi per acquariofilia
Inizia da qui.
Leggi tutto, e soprattutto, se hai dubbi, chiedi, non li paghi i post

Poi
Acidificanti naturali: le foglie
Qui mi serve capire se il KH è giusto e il pH sbagliato o viceversa, hai un crown tail, non è strettamente necessario avere un pH troppo acido, ma uno debolmente acido con un po' di tannini, sta meglio
Acquario senza filtro?... Si può fare! anche se decidessi di non farlo, ma te lo dico senza filtri io la trovo la soluzione più facile, ti da informazioni utili anche per una vasca col filtro
Consigli corretta gestione vasca per betta
Inviato: 25/03/2021, 18:48
di Filippano
Gioele io ti ringrazio infinitamente per il tempo che mi hai dedicato. Lèggerò con cura e attenzioni gli articoli che mi hai inviato e per qualche consiglio ti scriverò in privato. Grazie davvero tanto!!
Ti faccio l ultima domanda (che c’entra poco con quello di cui abbiamo parlato)
Vorrei mettere uno sfondo nero realizzato con un cartoncino..ma quando lo metto il mio betta passa tutto il tempo davanti al vetro in parata. Come posso fare a farglielo “accettare”?