Pagina 1 di 2
Maturazione vasca
Inviato: 22/03/2021, 23:48
di Mirko78
Buonasera, ho allestito una vasca 45x30x30 per un betta. Acquario allestito la prima volta tre settimane fa. Fondo manado dark con substrato acquabasis, radici, dragon stone. Acqua per 3/4 osmotica, 1/4 di rete. Ho dovuto fare un cambio di acqua totale la prima settimana perché avevo lavato male le dragonstone. Poi un secondo cambio parziale di circa la metà dopo una settimana perché c’era ancora torbidità in acqua e fondo sporco di argilla. Il filtro è caricato in Orte con cannolicchi ed in parte con ovata (per cercare di filtrare ancora il sedimento). Dopo poco più di una settimana si è formata una spessa patina superficiale che ho rotto per reintegrare l’acqua evaporata, l’acqua non è più torbida, si sono formate zone di muffavo batteri su radici ed in alcuni punti del fondo. Due problemi: troppo sedimento su arredi e foglie, sembrano detriti marrone-scuro (colpa delle lumachine?) e alghe a pennello/ciuffo (o batteri?) all’uscita del filtro. Allego foto. pH 7.2, KH 5, GH 9. Nitrati e Nitriti 0. Test a reagente. Suggerimenti?
Maturazione vasca
Inviato: 23/03/2021, 0:12
di gem1978
@
Mirko benvenuto

sei in maturazione... io ti avrei legato le mani dietro la schiena, altro che cambi totali o parziali
Mirko78 ha scritto: ↑22/03/2021, 23:48
Acqua per 3/4 osmotica, 1/4 di rete.
i valori del gestore idrico li conosci? nel caso postali che li guardiamo insieme.
l'acqua d'osmosi la produci tu o acquistata in negozio?
Mirko78 ha scritto: ↑22/03/2021, 23:48
zone di muffavo batteri su radici ed in alcuni punti del fondo
questo è normale in avvio
Mirko78 ha scritto: ↑22/03/2021, 23:48
detriti marrone-scuro (colpa delle lumachine?) e alghe a pennello/ciuffo (o batteri?)
le prime potrebbero essere diatomee, le altre francamente faccio fatica a vederle
ti lascio una lettura a riguardo così provi a riconoscerle
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/alghe-acquario-rimedi/
Mirko78 ha scritto: ↑22/03/2021, 23:48
substrato acquabasis
che painte hai?
Mirko78 ha scritto: ↑22/03/2021, 23:48
dragon stone
le hai testate per sicurezza con acido muriatico? non dovrebbero esserlo ma se fossero calcaree non riuscirai mai a portare il pH in zona acida, condizione direi necessaria per allevare un betta.
Mirko78 ha scritto: ↑22/03/2021, 23:48
Suggerimenti?
mani in tasca fino alla maturazione del filtro, poi vediamo se e come aggiustare il tiro

intanto aggiorna il profilo con le info della vasca anche

Maturazione vasca
Inviato: 23/03/2021, 23:06
di Mirko78
Ciao e grazie per la risposta.
gem1978 ha scritto: ↑23/03/2021, 0:12
sei in maturazione... io ti avrei legato le mani dietro la schiena, altro che cambi totali o parziali


gem1978 ha scritto: ↑23/03/2021, 0:12
i valori del gestore idrico li conosci? nel caso postali che li guardiamo insieme.
Non conosco i valori della mia acqua ma so che è molto calcarea ed è il motivo per cui ne ho usata pochissima mettendo quasi completamente osmotica
gem1978 ha scritto: ↑23/03/2021, 0:12
l'acqua d'osmosi la produci tu o acquistata in negozio?
La compro dal negozio che ha un impianto a 5 stadi.
gem1978 ha scritto: ↑23/03/2021, 0:12
le prime potrebbero essere diatomee, le altre francamente faccio fatica a vederle
ti lascio una lettura a riguardo così provi a riconoscerle
Potrebbero essere diatomee, vengono via anche con il semplice movimento. Le seconde sono un piccolo ciuffo di filamenti grigiastri all’uscita del filtro.
Le piante in vasca sono: Limnophila sessiliflora, hygrophila polysperma, Cryptocoryne, echinodorus.
Le pietre non sono calcaree ma hanno rilasciato parecchia argilla.
Grazie per l’attenzione. Appena possibile posterò le foto della vasca e le specifiche.
Maturazione vasca
Inviato: 24/03/2021, 9:05
di roby70
Mirko78 ha scritto: ↑23/03/2021, 23:06
Non conosco i valori della mia acqua ma so che è molto calcarea ed è il motivo per cui ne ho usata pochissima mettendo quasi completamente osmotica
Hai provato a cercarli? Online dovresti trovarli, oppure sulla bolletta. Quanta ne hai usata e quanta osmosi?
Mirko78 ha scritto: ↑23/03/2021, 23:06
La compro dal negozio che ha un impianto a 5 stadi.
Per siucrezza comunque testala prima di usarla con un conduttivimetro.
Mirko78 ha scritto: ↑23/03/2021, 23:06
Le pietre non sono calcaree ma hanno rilasciato parecchia argilla.
Le hai testate? Che pietre sono per rilasciare argilla?
Maturazione vasca
Inviato: 24/03/2021, 11:10
di FrancescoAzzarito
Sono diatomee le prime assolutamente normale andranno via da sole con il tempo vedrai...
Le altre sembrano filamentose.
Non toccare assolutamente più nulla per circa un mese,ancora non sei arrivato nemmeno al picco dei nitrati cosa necessaria per la maturazione del filtro
Maturazione vasca
Inviato: 24/03/2021, 21:51
di Mirko78
Possono dare problemi in futuro?
Maturazione vasca
Inviato: 24/03/2021, 22:28
di FrancescoAzzarito
Le filamentose meglio debellarle,leggi il link sulle alghe che gem ha postato su
Maturazione vasca
Inviato: 25/03/2021, 8:42
di roby70
Mirko78 ha scritto: ↑24/03/2021, 21:51
Possono dare problemi in futuro?
Se crescono troppo coprono le piante ma in avvio sono abbastanza normali, puoi vedere come vanno
Maturazione vasca
Inviato: 25/03/2021, 8:54
di gem1978
FrancescoAzzarito ha scritto: ↑24/03/2021, 11:10
non sei arrivato nemmeno al picco dei nitrati cosa necessaria per la maturazione del filtro
Dei nitriti

Maturazione vasca
Inviato: 25/03/2021, 12:14
di FrancescoAzzarito
Si dei nitriti pardon
