Pagina 1 di 1
Lampada di supporto per Askoll fluvial da 23 litri
Inviato: 23/03/2021, 10:13
di StefaniaMar13
Ciao a tutti! Sono al mio primo acquario, ho acquistato un fluvial edge da 23 litri, e da profana non avevo idea Della quantità di problemi tecnico/pratici che si porta dietro a discapito di un design eccezionale ! Comunque sono qui per chiedere aiuto per un’illuminazione, vorrei acquistare una luce di supporto, senza possibilmente spendere cifre esagerate. Grazie a chi vorrà aiutarmi !
Lampada di supporto per Askoll fluvial da 23 litri
Inviato: 23/03/2021, 13:03
di mashiro82
Ciao io ho il 46 l, coraggio

! Ho risolto con una plafoniera fai da te e striscia LED 6500 k, 13 w circa, credo che il risultato estetico non sia terribile.
Lampada di supporto per Askoll fluvial da 23 litri
Inviato: 23/03/2021, 16:33
di StefaniaMar13
mashiro82 ha scritto: ↑23/03/2021, 13:03
credo che il risultato estetico non sia terribile.
No anzi sembra fatto apposta! Però a meno che non trovi qualcuno che mi dia una mano non credo di essere in grado di replicare
Ho trovato questo online.. potrebbe essere una valida alternativa??
Aggiunto dopo 59 secondi:
23 W e 6500k,
Mi sembra che come caratteristiche non sia male!
Lampada di supporto per Askoll fluvial da 23 litri
Inviato: 23/03/2021, 16:38
di mashiro82
Ma quanta luce ha il tuo? Il mio ha un LED da 10 Watt 7200 k? Il 23 litri è inferiore come wattaggio? Hai piante esigenti? Io per esempio ho staccato il LED originale e uso solo il mio che è appena 13 litri ma lascio acceso più di 10 ore al giorno. Le piante crescono benissimo senza alghe fertilizzo ogni tanto con qualche stick in infusione e basta . Figurati che le bucephalandra hanno fiorito sott'acqua...
Lampada di supporto per Askoll fluvial da 23 litri
Inviato: 23/03/2021, 21:31
di StefaniaMar13
mashiro82 ha scritto: ↑23/03/2021, 16:38
Ma quanta luce ha il tuo? Il mio ha un LED da 10 Watt 7200 k? Il 23 litri è inferiore come wattaggio? Hai piante esigenti
Penso che i LED siano uguali, il problema è che essendo basso e rettangolare ci sono dei punti che restano praticamente in ombra, considerando che ho allestito con delle rocce grandi che non aiutano. E le piante messe sullo sfondo ai lati tipo la Hydrocotyle sono in sofferenza perché vogliono più luce.
Lampada di supporto per Askoll fluvial da 23 litri
Inviato: 25/03/2021, 10:17
di mashiro82
Secondo me i 23 w sono un po' troppi, nel senso che gestirli in una vasca così piccola e così problematica è davvero complicato, soprattutto se è il tuo primo acquario, e immagino che non darai CO2.
Che piante hai? Puoi postare una foto della vasca?
Ti dico il mio parere: la cosa migliore è capire i limiti che ha questa vasca e ridisegnarla su questi limiti. Io ti consiglierei piante poco esigenti , a crescita lenta e che abbiano bisogno di poche potature, perché come ti sarai già accorta metterci le mani dentro significa cambiare acqua per ogni singola operazione. Anche se avessi più luce e l'acquario si stabilizzasse staresti sempre a fare cambi per potare le piante. E poi credo che tu abbia acquistato la vasca per estetica, quindi qualsiasi cosa aggiungi (a meno che tu non sostituisca la barra LED all'interno del coperchio - il fascio di luce rimarrebbe comunque centrale) sarà meno bella dell'originale.
Lampada di supporto per Askoll fluvial da 23 litri
Inviato: 25/03/2021, 14:48
di StefaniaMar13
Grazie del tuo parere... è un punto di vista che non avevo considerato.. pensavo a fare meglio ma in effetti ho poco margine di manovra! per adesso ho una anubias, una Cryptocoryne una Hydrocotyle e una riccia fluitans ancorata alle rocce.
Aggiunto dopo 48 secondi:
mashiro82 ha scritto: ↑25/03/2021, 10:17
immagino che non darai CO
2.
Esatto
Lampada di supporto per Askoll fluvial da 23 litri
Inviato: 25/03/2021, 18:10
di mashiro82
La vasca è bella così....Allora anubias e crypto non hanno bisogno di moltissima luce, anzi spesso essendo piante a crescita lenta se sono sotto la luce diretta possono sviluppare alghe sulle foglie. La riccia forse ne ha più bisogno ma considerando che è vicina alla fonte di luce.... La hydrocotyle non sembra messa benissimo ma se le dai tempo poi parte. Forse l'avrei piantata in secondo piano, nell'angolo tra le due rocce... Tende a formare una sorta di cespuglio che in primo piano ti blocca la visuale.
Da quanto è avviato l'acquario?
Lampada di supporto per Askoll fluvial da 23 litri
Inviato: 25/03/2021, 19:38
di StefaniaMar13
mashiro82 ha scritto: ↑25/03/2021, 18:10
La vasca è bella così.
grazie!
mashiro82 ha scritto: ↑25/03/2021, 18:10
hydrocotyle non sembra messa benissimo ma se le dai tempo poi parte. Forse l'avrei piantata in secondo piano, nell'angolo tra le due rocce.
Di Hydrocotyle c’è quella in primo piano che altro non è che un pezzo di piantina principale che si è spezzata in fase di allestimento e che ho messo lì davanti .. la più grande (che comunque sta messa così e così però prendendo un po’ più di luce sta facendo delle foglioline piccoline ) è sullo sfondo dietro la crypto..
mashiro82 ha scritto: ↑25/03/2021, 18:10
Da quanto è avviato l'acquario
Oggi comincia la quarta settimana di maturazione , considera che a parte un pezzettino di stick accanto alla crypto non ho ancora fertilizzato.
A questo punto io direi che lo lascio così, vediamo se le piante che già ho riescono a trovare un equilibrio in questo modo. Forse ne aggiungerei qualcun’altra piccolina in primo piano, ed un’altra più fitta sullo sfondo ma solo perché Vorrei allestire con
Caridina e Dario Dario e devo dargli più nascondigli!
Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
Questa è la Hydrocotyle che non si vede
Lampada di supporto per Askoll fluvial da 23 litri
Inviato: 25/03/2021, 21:07
di mashiro82
Non ti so dire dei Dario Dario, magari apri un post dedicato, per le
Caridina ok (se i valori dell'acqua sono idonei) ma metti una calza o spugna sul tubo di aspirazione del filtro. Aggiungerei anche del muschio per creare nascondigli e superficie utile da cui possano brucare. Ad occhio comunque aspetterei ancora ad inserire fauna fino a quando le piante non inizieranno a crescere (Magari fatti aiutare in fertilizzazione) . La vasca non sembra ancora partita, le piante probabilmente devono ancora adattarsi al nuovo ambiente. Io preferisco dare pochi watt ma per molte ore, circa 10, partendo sempre dalle canoniche 4 aumentando di mezz'ora a settimana. Fertilizzo sporadicamente con pezzi di stick npk in infusione, non uso riscaldatore. Le piante crescono lo stesso in maniera soddisfacente,anche senza dare CO
2, anche quelle più esigenti. Insomma, la cosa più importante secondo me è avere pazienza

soprattutto con vasche piccole.