Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Phacquario

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 15/03/21, 21:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sassi
- Flora: Anubias, limnophila sessiliflora, hegeliana densa
- Fauna: Guppy, platy, ancistrus, corydoras aeneus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Phacquario » 24/03/2021, 22:22
Buongiorno possiedo un askool 68 litri contenente 10 guppy e 5 platy 2 corydoras 7 neon 1 ancistrus. Da due settimane circa sto notando che guppy e platy tendono ad avere le branchie arrossate ( tema che avevo posto nel gruppo poecilidi). Per rimediare ho fatto alcuni bagni in acqua e sale. La cosa sembra migliorare la situazione per qualche giorno però non fa scomparire l’artista mento e in più alcuni pesci da un momento all’altro li trovo morti sul fondo. Mi sono morti ormai 4 guppy e 1 platy. Il resto al momento posso dire che sono vivaci tranne un guppy che è molto gobbo e con un occhio più nero dell’altro. Comunque il resto mangiano e sono vivaci. Ho anche un avannotto è una guppy che sembrerebbe in cinta (che però è molto gonfia ma non partorisce) tutti che al momento girano con molta agilità in vasca.
Consigli? Cosa sto sbagliando?
In vasca ho ancora due pigne di ontano e nel filtro e della torba. Per il resto ho il filtro con i cannolicchi classici. I valori misurati dopo le prime morti non davano anomalie poi purtroppo non ho avuto tempo di rifarli.
Grazie
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
5E8DDD95-3699-40F2-9D6B-096478C4120C.jpeg
F634DC05-74CB-44FB-B365-C062D98A074D.jpeg
03F5BF9B-754A-4E80-AD09-220767325249.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Phacquario
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 24/03/2021, 23:50
Valori ne hai?
La torba l'hai da tanto?
Che marca sono le pignette?
Stand by
cicerchia80
-
Phacquario

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 15/03/21, 21:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sassi
- Flora: Anubias, limnophila sessiliflora, hegeliana densa
- Fauna: Guppy, platy, ancistrus, corydoras aeneus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Phacquario » 27/03/2021, 0:28
Valorò purtroppo al momento no.
La torna sono tre settimane che l’ho messa dentro. Le pigne onestamente non ricordo la marca comunque le sto togliendo piano piano.
Phacquario
-
Phacquario

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 15/03/21, 21:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sassi
- Flora: Anubias, limnophila sessiliflora, hegeliana densa
- Fauna: Guppy, platy, ancistrus, corydoras aeneus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Phacquario » 27/03/2021, 20:28
F99F6F35-3296-4999-BB2A-6EF8FE310D72.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Phacquario
-
Phacquario

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 15/03/21, 21:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sassi
- Flora: Anubias, limnophila sessiliflora, hegeliana densa
- Fauna: Guppy, platy, ancistrus, corydoras aeneus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Phacquario » 27/03/2021, 22:49
Ho notato però in questo periodo che soprattuto con la luce blu del mio Askoll è visibile una nebbia batterica. Durante il giorno e con la luce non si vede mentre la sera si.
È normale? Come posso eliminarla?
Phacquario
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 28/03/2021, 10:18
Ciao
Con cosa misuri i valori?
I guppy si grattano?
Le feci le hai viste?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Phacquario

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 15/03/21, 21:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sassi
- Flora: Anubias, limnophila sessiliflora, hegeliana densa
- Fauna: Guppy, platy, ancistrus, corydoras aeneus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Phacquario » 28/03/2021, 23:27
Test a reagente della sera.
I guppy tendono a grattarsi ma le feci sembrano normali
Phacquario
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 29/03/2021, 0:37
Effettivamente dai test, a parte quel pò di ammoniaca, non si vede nulla
Ora gli altri sono tranquilli?
Stand by
cicerchia80
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 29/03/2021, 14:12
Phacquario ha scritto: ↑28/03/2021, 23:27
guppy tendono a grattarsi
Io ti consiglio di isolare i guppy in una vasca di quarantena, tipo samla di ikea, abbastanza capiente (circa 10-15) litri riempita con acqua dell'acquario.
Una volta isolati sciogli 5g/L di sale da cucina in un bicchiere e versali piano piano nella vasca di quarantena, mettici una ventina di minuti.
Dovrebbero stare in questo bagno per almeno una settimana ma tu aggiornaci spesso
Giornalmente devi cambiare il 20% d'acqua reintegrando il sale tolto.
Temperatura 27 gradi

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Phacquario

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 15/03/21, 21:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sassi
- Flora: Anubias, limnophila sessiliflora, hegeliana densa
- Fauna: Guppy, platy, ancistrus, corydoras aeneus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Phacquario » 29/03/2021, 22:29
Purtroppo non ho i mezzi per fare una cosa simile perché mi manca una vasca a adeguata e un riscaldatore.
Ma se gli facessi una sorta di bagno in acqua e sale ogni sera per una ventina di minuti non è la stessa cosa?
Sembra che comunque adesso tendano meno a grattarsi nonostante ancora succede ma la frequenza mi sembra minore rispetto ai giorni scorsi.
Phacquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Duca77 e 11 ospiti