Pagina 1 di 15
Riparto da 5
Inviato: 25/03/2021, 18:15
di GiovAcquaPazza
Buongiorno a tutti ,
manco da un po’ sul forum...più o meno dallo stesso tempo in cui non metto le mani in vasca ...
Qualcuno forse se la ricorda..90-50-50, circa 200 litri netti , in moto perpetuo da 5 anni.
Da circa un anno e mezzo non faccio cambi, non fertilizzo, ogni tanto se mi ricordo faccio mangiare quei poveri pesci (al momento la solita coppia di scalare, una di Cory e 8 cardinali) . Qualche pianta superstite c’è...ciano ed alghe soprattutto.
Vorrei ripartire con un layout che mi stuzzica, una discesa da destra verso sinistra (perché a dx ho il pozzetto di risalita , è una vasca marina) abbastanza ripida. Vorrei recuperare il fondo attuale dato che è bello maturo ( e pure bello costoso dato che ho la black sand di seachem e il prodibio allofano).
La mia prima domanda è se posso recuperare il fondo mettendolo in dei secchi coperti di acqua ?
Poi vorrei passare ai consigli estetici ..
Aggiunto dopo 24 minuti 18 secondi:
Aggiungo qualche link dove si vede la vasca nel tempo
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 51914.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 1-s10.html
Riparto da 5
Inviato: 25/03/2021, 18:41
di fla973
Ciao Giovanni, bello rileggerti
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑25/03/2021, 18:15
mia prima domanda è se posso recuperare il fondo mettendolo in dei secchi coperti di acqua ?
Secondo me sì, qualcosa perderai sicuramente, ma il grosso dovrebbe rimanere
Riparto da 5
Inviato: 25/03/2021, 18:47
di GiovAcquaPazza
Ciao, piacere mio...quindi ok il fondo lo recupero...penso però che per fare la “scarpata” sul lato destro dovrò aggiungere altro. Consigli ?
Ps ho cambiato le luci (a dire il vero da un anno praticamente ho due lampadine perché la plafo si è rotta ) e sto aspettando di ricevere la chihiros rgb a plus da 90 cm così ho luce lungo tutta la vasca e non solo al centro
Riparto da 5
Inviato: 25/03/2021, 19:07
di fla973
Probabilmente non ricordi ma mi davi consigli sugli scalare quando ero appena arrivato sul forum
Ora spero di sdebitarmi
Quanto ripida?
Riparto da 5
Inviato: 25/03/2021, 20:17
di Monica
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑25/03/2021, 18:47
sul lato destro dovrò aggiungere altro. Consigli ?
Ciao Giov, ben tornato

se la scarpata è tanto ripida puoi pensare a una specie di cuneo in poliuretano, grattando la superficie per renderla meno scivolosa, va secondo me siliconato al fondo, la leggerezza del materiale rischierebbe di farlo andare in superficie, oppure puoi usare i classici salsicciotti, gambaletti da donna in nylon riempiti con lapillo grossolano

Riparto da 5
Inviato: 25/03/2021, 20:27
di Pisu
Off Topic
Uhè ciao Giò
Riparto da 5
Inviato: 25/03/2021, 20:43
di Marcov
Seguo

Riparto da 5
Inviato: 25/03/2021, 22:01
di GiovAcquaPazza
fla973 ha scritto: ↑25/03/2021, 19:07
non ricordi
Un po’ vecchio lo sono ma rimbambito ancora no ! Certo che mi ricordo...penso di aver “accolto” più di un mod qui su AF e ogni volta che ritorno è sempre un piacere .
Monica ha scritto: ↑25/03/2021, 20:17
tanto ripida
Eh si sarebbe abbastanza ripida, considera che il pozzo di risalita misura in pianta 15*21, è siliconato al vetro posteriore e a quello laterale dx. In pratica in quella zona la larghezza della vasca diventa 35, la lunghezza utile che mi resta sarebbe 69...quindi devo fare una discesa abbastanza ripida altrimenti dimezzo la quantità di acqua
Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
Pisu ha scritto: ↑25/03/2021, 20:27
Uhè
Ciao Pisu, ormai la via vasca è in pieno stile Valstad ( non fosse che per il filtro) : zero fertilizzanti, zero mangime (sospetto che ci sia una notevole quantità di microrganismi a sopperire) , zero cambi...eppure va
Aggiunto dopo 4 minuti 6 secondi:
Monica ha scritto: ↑25/03/2021, 20:17
classici salsicciotti,
Questa mi sembra più facile, così non dovrei asciugare i vetri ( tra l’altro sul fondo ho una griglia distanziatrice tipo i vecchi dupla, che utilizzavo nel berlinese e mi era piaciuto lasciarla
Riparto da 5
Inviato: 25/03/2021, 22:12
di Pisu
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑25/03/2021, 22:08
Ciao Pisu, ormai la via vasca è in pieno stile Valstad ( non fosse che per il filtro) : zero fertilizzanti, zero mangime (sospetto che ci sia una notevole quantità di microrganismi a sopperire) , zero cambi...eppure va
Ma certo, ci sono più vie per far andare bene una vasca.
Le puoi stare dietro oppure lasciarla andare per i fatti suoi, ma basta un minimo di consapevolezza e conoscenza e tutti siamo tranquilli, noi, la vasca e i suoi ospiti

Riparto da 5
Inviato: 25/03/2021, 22:17
di GiovAcquaPazza
Pisu ha scritto: ↑25/03/2021, 22:12
lasciarla andare per i fatti suo
E c’è andata eccome...causa pandemia sono rimasto bloccato all’estero per 3 mesi e nel frattempo si è pure rotta la plafoniera...al mio ritorno poi non avevo nessuna voglia di mettere le mani in vasca e così è passato più di un anno ...adesso però se non la abbellisco un po’ rischio il divorzio quindi mi tocca lavorare
Aggiunto dopo 9 minuti 23 secondi:
Inserisco qualche foto appena scattata (le luci sono due lampadine Growt da 15 euro totali comprate su amazzonia)
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
fla973 ha scritto: ↑25/03/2021, 19:07
scalare
A proposito di scalare...guarda il mio maschione di 6 anni come gongola