Particelle in sospensione
Inviato: 26/03/2021, 13:27
Buongiorno a tutti, spero sia la sezione giusta.
Ho un problemino che non riesco a risolvere in vasca; continua ad essere presente una specie di "pulviscolo" in sospensione che non ne vuole sapere di sparire.
La vasca (100 litri netti) è avviata da fine gennaio, i valori sono buoni, ringraziando chi mi ha seguito in primo acquario ed in fertilizzazione ed è ben piantumata. Questa la situazione, scusate il cavolo ma i guppy hanno da magnà….. (il cestello salva avannotti ora non c'è più).
Il filtro è quello del profilo, con due spugne per filtrazione meccanica sotto, un cestello bello zeppo di materiale biologico e sopra ancora, al posto della sua spugna originale a filtraggio fine che ho dovuto buttare, un bello strato di lana di perlon; quest'ultima sono quasi obbligato a cambiarla ogni 15 giorni in quanto la sporcizia mi fa calare la portata; nel fondo del filtro fanghi a go go (l'acqua del filtro non la butto, la scolo sopra lana di perlon con un imbuto per togliere il grosso, sciacquo le spugne e la rimetto nel cestello dopo un ulteriore filtraggio; il biologico non lo tocco mai).
Come fauna attualmente ci sono 7 guppy, 4 cory, due cacatuoides con circa una 15cina di avannotti, lumache varie 4 avannotti cresciutelli di guppy.
Non riesco a capire il perché di questa sospensione che, credo, è solo brutta a livello visivo; aggiungo che, nonostante la presenza di piante galleggianti (limnobium), persiste costantemente una leggerissima patina anche in superficie. Per quest'ultima potrei alzare l'uscita del filtro ma a discapito di perdita di CO2 che non erogo.
Qualche consiglio per risolvere? Mi da fastidio di non riuscirci.
Grazie.
Ho un problemino che non riesco a risolvere in vasca; continua ad essere presente una specie di "pulviscolo" in sospensione che non ne vuole sapere di sparire.
La vasca (100 litri netti) è avviata da fine gennaio, i valori sono buoni, ringraziando chi mi ha seguito in primo acquario ed in fertilizzazione ed è ben piantumata. Questa la situazione, scusate il cavolo ma i guppy hanno da magnà….. (il cestello salva avannotti ora non c'è più).
Il filtro è quello del profilo, con due spugne per filtrazione meccanica sotto, un cestello bello zeppo di materiale biologico e sopra ancora, al posto della sua spugna originale a filtraggio fine che ho dovuto buttare, un bello strato di lana di perlon; quest'ultima sono quasi obbligato a cambiarla ogni 15 giorni in quanto la sporcizia mi fa calare la portata; nel fondo del filtro fanghi a go go (l'acqua del filtro non la butto, la scolo sopra lana di perlon con un imbuto per togliere il grosso, sciacquo le spugne e la rimetto nel cestello dopo un ulteriore filtraggio; il biologico non lo tocco mai).
Come fauna attualmente ci sono 7 guppy, 4 cory, due cacatuoides con circa una 15cina di avannotti, lumache varie 4 avannotti cresciutelli di guppy.
Non riesco a capire il perché di questa sospensione che, credo, è solo brutta a livello visivo; aggiungo che, nonostante la presenza di piante galleggianti (limnobium), persiste costantemente una leggerissima patina anche in superficie. Per quest'ultima potrei alzare l'uscita del filtro ma a discapito di perdita di CO2 che non erogo.
Qualche consiglio per risolvere? Mi da fastidio di non riuscirci.
Grazie.