Pagina 1 di 3

Particelle in sospensione

Inviato: 26/03/2021, 13:27
di Albi62
Buongiorno a tutti, spero sia la sezione giusta.
Ho un problemino che non riesco a risolvere in vasca; continua ad essere presente una specie di "pulviscolo" in sospensione che non ne vuole sapere di sparire.
La vasca (100 litri netti) è avviata da fine gennaio, i valori sono buoni, ringraziando chi mi ha seguito in primo acquario ed in fertilizzazione ed è ben piantumata.
20210312_175628[1].jpg
Questa la situazione, scusate il cavolo ma i guppy hanno da magnà….. (il cestello salva avannotti ora non c'è più).
Il filtro è quello del profilo, con due spugne per filtrazione meccanica sotto, un cestello bello zeppo di materiale biologico e sopra ancora, al posto della sua spugna originale a filtraggio fine che ho dovuto buttare, un bello strato di lana di perlon; quest'ultima sono quasi obbligato a cambiarla ogni 15 giorni in quanto la sporcizia mi fa calare la portata; nel fondo del filtro fanghi a go go (l'acqua del filtro non la butto, la scolo sopra lana di perlon con un imbuto per togliere il grosso, sciacquo le spugne e la rimetto nel cestello dopo un ulteriore filtraggio; il biologico non lo tocco mai).
Come fauna attualmente ci sono 7 guppy, 4 cory, due cacatuoides con circa una 15cina di avannotti, lumache varie 4 avannotti cresciutelli di guppy.
Non riesco a capire il perché di questa sospensione che, credo, è solo brutta a livello visivo; aggiungo che, nonostante la presenza di piante galleggianti (limnobium), persiste costantemente una leggerissima patina anche in superficie. Per quest'ultima potrei alzare l'uscita del filtro ma a discapito di perdita di CO2 che non erogo.
Qualche consiglio per risolvere? Mi da fastidio di non riuscirci.
Grazie.

Particelle in sospensione

Inviato: 26/03/2021, 15:39
di EnricoGaritta
Albi62 ha scritto:
26/03/2021, 13:27
Qualche consiglio per risolvere?
Ciao :) perché togli l'acqua dal filtro? :-?
Andrebbe soltato sostituita la lana di perlon :)
Prova cosi, non toccarlo proprio il filtro, cambia solo la lana.
La patina di superficie andrà via da sola :) dalle tempo

Particelle in sospensione

Inviato: 27/03/2021, 11:53
di Albi62
EnricoGaritta ha scritto:
26/03/2021, 15:39
Ciao perché togli l'acqua dal filtro?
Andrebbe soltato sostituita la lana di perlon
Prova cosi, non toccarlo proprio il filtro, cambia solo la lana.
La patina di superficie andrà via da sola dalle tempo
Ciao Enrico e grazie per la risposta.
Il mio dilemma è che ogni 15 giorni circa devo metterci mano perché il perlon è talmente impregnato che l'acqua fa fatica a passare; non credo che la fauna inserita possa causare tutti sti rifiuti. Non capisco e se non capisco mi altero e cerco, magari sbagliando, di risolvere.
Ho anche i tubi di collegamento che sono molto sporchi lascio stare anche quelli o posso scovolarli? Ancora grazie.

Particelle in sospensione

Inviato: 28/03/2021, 9:56
di EnricoGaritta
Albi62 ha scritto:
27/03/2021, 11:53
mio dilemma è che ogni 15 giorni circa devo metterci mano
Secondo me potresti fare un periodo più ravvicinato di solo cambio perlon e nient'altro.
Ogni settimana o meno, prendi la perlon sporca e la sostituisci senza toccare altro :)

Particelle in sospensione

Inviato: 28/03/2021, 9:58
di Albi62
Ok sicuramente sarà fatto così.

Particelle in sospensione

Inviato: 28/03/2021, 10:10
di lauretta
Com'è composto il fondo?
Hai sciacquato bene tutti i materiali prima di allestire?
Mi sembra di vedere una dragon stone in vasca. Queste rocce se non sbaglio sono argillose, e nelle loro fessure sono piene zeppe di pulviscolo. Se non l'hai sciacquata più che minuziosamente, potrebbe essere lei la colpevole della sospensione in acqua :)

Concordo con i consigli che ti hanno dato, e aggiungo: prova a mettere un po' d'acqua in un bicchiere. Dopo qualche ora vai a vedere se si è depositato del materiale sul fondo. Magari può darci un indizio utile per capire cosa sia :)

Particelle in sospensione

Inviato: 28/03/2021, 10:19
di Albi62
lauretta ha scritto:
28/03/2021, 10:10
Com'è composto il fondo?
Lapillo sotto, terreno fertile, circa 3/4 cm di ghiaino ceramico, quindi escluderei il fondo anche perché è da fine gennaio che l'acquario è allestito.
lauretta ha scritto:
28/03/2021, 10:10
Mi sembra di vedere una dragon stone in vasca. Queste rocce se non sbaglio sono argillose, e nelle loro fessure sono piene zeppe di pulviscolo. Se non l'hai sciacquata più che minuziosamente, potrebbe essere lei la colpevole della sospensione in acqua
Rocce vulcaniche e dragon stone. Queste ultime lavate al parossismo anche con scovoli e spazzolini vari fino a che l'acqua non veniva pulita.
La prova che hai suggerito la farò più tardi.
Non ce n'è tanto, appena appena, ma esteticamente mi dà noia :-!!!
Grazie.

Particelle in sospensione

Inviato: 28/03/2021, 11:01
di lauretta
Albi62 ha scritto:
28/03/2021, 10:19
escluderei il fondo anche perché è da fine gennaio che l'acquario è allestito.
Ma avevi sciacquato tutti i materiali?

Albi62 ha scritto:
28/03/2021, 10:19
Non ce n'è tanto, appena appena, ma esteticamente mi dà noia
Magari scopriamo che non è pulviscolo inerte ma qualcosa di organico. Come anche la patina superficiale potrebbe esserlo :-?

Particelle in sospensione

Inviato: 28/03/2021, 11:08
di Albi62
lauretta ha scritto:
28/03/2021, 11:01
Ma avevi sciacquato tutti i materiali
Assolutamente sì, ho seguito pedissequamente le regole di base e anche qualcosa in più :D
lauretta ha scritto:
28/03/2021, 11:01
Magari scopriamo che non è pulviscolo inerte ma qualcosa di organico. Come anche la patina
Infatti pensavo proprio quello.

Particelle in sospensione

Inviato: 28/03/2021, 16:08
di marko66
Albi62 ha scritto:
27/03/2021, 11:53
Ho anche i tubi di collegamento che sono molto sporchi lascio stare anche quelli o posso scovolarli?
Non capisco il tuo dubbio?Vai di scovolo ci mancherebbe :-?? .Piu' sono puliti meglio circola l'acqua e meglio lavora il filtro.Perchè al posto del perlon non ci metti una spugna a grana fine?Quando si intasa la lavi e stop.