Pagina 1 di 2

Filtro Tetra EX700

Inviato: 05/01/2014, 17:01
di delfino78
MI è arrivato il filtro esterno Tetra ex 700.Nel primo contenitore contando da sopra a sotto,si trova la lana filtrante con due sacchetti di carbone attivo e con la spugna.
So che il carbone(N°4) attivo va tolto,al posto del carbone attivo metto altri cannolicchi con la spugna nera(N°2) e con l ovatta(N°5)?Oppure levo il tutto e metto solo i cannolicchi?
Immagine

Re: filtro Tetra ex 700

Inviato: 05/01/2014, 17:07
di Uthopya
Nel primo cestello (partendo dall'alto) lascia solo spugne e lana di perlon (questa posta più in alto), nel secondo cestello puoi mettere solo cannolicchi :-bd

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: filtro Tetra ex 700

Inviato: 05/01/2014, 17:27
di delfino78
Uthopya ha scritto:Nel primo cestello (partendo dall'alto) lascia solo spugne e lana di perlon (questa posta più in alto), nel secondo cestello puoi mettere solo cannolicchi :-bd

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Quindi leverei nel secondo cestello le due spugne nere (N°2) per sostituirle con i soli cannolicchi o nel mio caso con galax stone( pietre in vetro sinterizzato).

Re: filtro Tetra ex 700

Inviato: 05/01/2014, 17:32
di Uthopya
Sono con il cellulare e vedo male la foto: nel secondo cestello se hai già le spugne puoi lasciare quelle e togliere solo il carbone attivo dal primo mettendo un'altra spugna più fine oppure metti nel secondo cestello uno strato di galax stone e una spugna e nel primo sempre spugna fine+lana :D

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: filtro Tetra ex 700

Inviato: 05/01/2014, 23:51
di Saxmax
Quoto. Dall'alto in basso lana, spugne, cannolicchi vari ed eventuali (stones, sfere, bioballs o quello che hai).

Io terrei il primo per la filtrazione meccanica, e gli altri per i vari materiali biologici. O al massimo nel secondo metti sopra ai cannolicchi un pezzo di spugna fine, dopo che nel primo hai messo lana e spugna grossa.
Quelle nere sono "spugne ai carboni", una trovata commerciale inutile. Mettile via, non servono a nulla. :-bd

P.s sposto in "tecnica" ;)

Re: filtro Tetra ex 700

Inviato: 06/01/2014, 13:59
di delfino78
Saxmax ha scritto:Quelle nere sono "spunge ai carboni
Al tatto sembrano spugne normali.C'è sempre d'imparare.

Re: filtro Tetra ex 700

Inviato: 08/01/2014, 8:44
di MicMenca
C'è da dire due cose (premettendo che non ho questo filtro), secondo le indicazioni della casa produttrice quelli contrassegnati con il "5" sono tamponi di ovatta sintetica, ovvero la "classica lana di perlon" solo pressata e resa esteticamente più accattivante per poi vendertela come ricambio "indispensabile" ad un prezzo con il quale potresti comprare una busta XXL di lana, va da se che una volta inutilizzabili non ti convenga riacquistarli.

Le spugne nere contrassegnate con "4" sono come ti diceva Sax carboni attivi, mo solo quelli a grana "grossa" e piuttosto friabili, gli altri (quelli contrassegnati con "2") dovrebbero essere classiche spugne per il filtraggio meccanico (anche se trovo strana la scelta di realizzarle nere dato che si nota di meno quando sono sporche). La casa costruttrice "consiglia" di sostituirle una volta al mese, ovviamente non dargli retta!!! sciacquale per bene (nell'acqua del cambio mi raccomando) e ti andranno avanti per anni!!

Re: filtro Tetra ex 700

Inviato: 08/01/2014, 13:05
di Rox
MicMenca ha scritto:potresti comprare una busta XXL di lana
Per averla "pressata e resa esteticamente più accattivante", in qualsiasi emporio cinese vendo lana perlon per cappe da cucina.
Con 2 Euro ed un paio di forbici, ci si va avanti per diversi anni.

Re: filtro Tetra ex 700

Inviato: 08/01/2014, 19:39
di Andrea
Ragazzi, mi intrometto anche io nel post...oggi mi è arrivato l'ex600...parliamo dello stesso identico filtro, cambiano chiaramente portata, prevalenza etc...l'ex700 di Delfino78 ha anche un paio di strati in più in cima per la filtrazione meccanica...

Veniamo al quesito...abituato ormai a ragionare con il mio filtro interno dell'altra vasca sono abituato allo schema perlon/spugna fine/spugna grossa/cannolicchi...l'acqua entra sul perlon ed esce dai cannolicchi...ma in questi filtri tetra è il contrario! L'acqua arriva nel filtro e viene spinta in fondo da un tubo laterale, venendo a contatto subito con i cannolicchi posti in fondo...risale nel filtro passando per ultima nella spugna fine...in cima al coperchio c'è la pompa che aspira l'acqua filtrata e ributta in vasca...prova del 9? (Il filtro non l'ho ancora installato) se soffio nel tubo "in" l'aria esce dal tubo che arriva sul fondo ai cannolicchi...

Praticamente è lo schema contrario al solito!!!

Ipotizzando manutenzione inesistente potremmo lasciar tutto così...ma nella migliore delle ipotesi le mani ogni tanto dovremo mettercele...dopo tutti quei passaggi le spugne superficiali saranno praticamente intonse e nei cannolicchi ci sarà il finimondo...

Provando ad invertire lo schema avremo un senso logico corretto...ma se il filtro si bloccasse o lo aprissimo, i primi a venire a contatto con l'aria sarebbero i cannolicchi...

Non è normale!!!


Tapatalkato da iPhone 5

Re: filtro Tetra ex 700

Inviato: 08/01/2014, 19:47
di delfino78
Siete sicuri che il le spugne N° 2 sono a carboni attivi?