Problema GH/pH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Francesco21
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 03/08/15, 13:42
-
Profilo Completo
Problema GH/pH
Buonasera a tutti.
Acquario juwel 125 lt (95effettivi), 1W/L
Con illuminazione dennerle!
Avviato da un mese ormai!
Decisi di mettere un impianto di di CO2 4 giorni fa!
Prima di inserirlo i valori erano quelli che leggete nel mio profilo, ma da quando ho acceso l'impianto ( 6h al giorno, insieme al fotoperiodo delle piante) partendo con 10 bolle al minuto i valore del pH è aumentato a 7.5 (prima 6.8) e il GH è arrivato a 13/14
Allora ho deciso di passare a 20 bolle al minuto, ma ancora nessun risultato!
Sono ancora in attesa di alcune piante che arriveranno settimana prossima.
Sapreste dirmi come mai i 2 valori non si sono abbassati da quando ho messo la CO2?
Acquario juwel 125 lt (95effettivi), 1W/L
Con illuminazione dennerle!
Avviato da un mese ormai!
Decisi di mettere un impianto di di CO2 4 giorni fa!
Prima di inserirlo i valori erano quelli che leggete nel mio profilo, ma da quando ho acceso l'impianto ( 6h al giorno, insieme al fotoperiodo delle piante) partendo con 10 bolle al minuto i valore del pH è aumentato a 7.5 (prima 6.8) e il GH è arrivato a 13/14
Allora ho deciso di passare a 20 bolle al minuto, ma ancora nessun risultato!
Sono ancora in attesa di alcune piante che arriveranno settimana prossima.
Sapreste dirmi come mai i 2 valori non si sono abbassati da quando ho messo la CO2?
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: Problema GH/pH
Ciao Francesco,
innanzi tutto ti consiglio di erogare CO2 continuamente, 24 ore al giorno per evitare inutili ed innaturali sbalzi del pH.
La CO2 acidifica quindi non è imputabile alla sua erogazione quell'aumento del pH e nemmeno del GH, questo è dato dal calcio e magnesio presenti nell'acqua.
Invece credo sia il tuo fondo il motivo dell'aumento della durezza, il manado nei primi tempi rilascia in colonna, nel tuo caso credo si tratti di magnesio.
il KH a quant'è?
innanzi tutto ti consiglio di erogare CO2 continuamente, 24 ore al giorno per evitare inutili ed innaturali sbalzi del pH.
La CO2 acidifica quindi non è imputabile alla sua erogazione quell'aumento del pH e nemmeno del GH, questo è dato dal calcio e magnesio presenti nell'acqua.
Invece credo sia il tuo fondo il motivo dell'aumento della durezza, il manado nei primi tempi rilascia in colonna, nel tuo caso credo si tratti di magnesio.
il KH a quant'è?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Problema GH/pH
Quello che scrivi ha dell'incredibile...Francesco21 ha scritto: da quando ho acceso l'impianto ( 6h al giorno, insieme al fotoperiodo delle piante) partendo con 10 bolle al minuto i valore del pH è aumentato a 7.5 (prima 6.8) e il GH è arrivato a 13/14
Allora ho deciso di passare a 20 bolle al minuto, ma ancora nessun risultato!
Sei il primo cui la CO2 rende basica l'acqua [emoji6]
Sei sicuro dei test? [emoji15]
"Fotti il sistema. Studia!"
- Francesco21
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 03/08/15, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Problema GH/pH
KH a 7Marol ha scritto:Ciao Francesco,
innanzi tutto ti consiglio di erogare CO2 continuamente, 24 ore al giorno per evitare inutili ed innaturali sbalzi del pH.
La CO2 acidifica quindi non è imputabile alla sua erogazione quell'aumento del pH e nemmeno del GH, questo è dato dal calcio e magnesio presenti nell'acqua.
Invece credo sia il tuo fondo il motivo dell'aumento della durezza, il manado nei primi tempi rilascia in colonna, nel tuo caso credo si tratti di magnesio.
il KH a quant'è?
Lascio andare la CO2 per 24 h allora?
Sempre 20 bolle?
Ultima modifica di Francesco21 il 12/09/2015, 15:46, modificato 1 volta in totale.
- Francesco21
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 03/08/15, 13:42
-
Profilo Completo
Problema GH/pH
Sicurissimo, sono anche andato in un negozio a farli fare con test di marche differenti!cuttlebone ha scritto:Quello che scrivi ha dell'incredibile...Francesco21 ha scritto: da quando ho acceso l'impianto ( 6h al giorno, insieme al fotoperiodo delle piante) partendo con 10 bolle al minuto i valore del pH è aumentato a 7.5 (prima 6.8) e il GH è arrivato a 13/14
Allora ho deciso di passare a 20 bolle al minuto, ma ancora nessun risultato!
Sei il primo a cui la CO2 rende basica l'acqua [emoji6]
Sei sicuro dei test? [emoji15]
- Francesco21
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 03/08/15, 13:42
-
Profilo Completo
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Problema GH/pH
Ma ci sono ragioni particolare i per cui colleghi l'erogazione della CO2 al foto periodo?
Le uniche ragioni possono essere economiche, legate alla maggior consumo.
Diversamente, non ci sono motivi ragionevoli per erogare in modo alternato, soprattutto se un motivo fosse la "presunta" stabilità del pH.
Anche ammesso di riuscire a renderlo stabile, basta considerare che in Natura i valori, pH non escluso, subiscono oscillazioni esagerate.
Pensa alle zone dove a periodi di siccità estrema si alternano piogge monsoniche; li si passa da una elevatissima concentrazione di sali ad una loro dissoluzione, con variazioni di pH anche di 3 punti [emoji6]
Alessandro
Le uniche ragioni possono essere economiche, legate alla maggior consumo.
Diversamente, non ci sono motivi ragionevoli per erogare in modo alternato, soprattutto se un motivo fosse la "presunta" stabilità del pH.
Anche ammesso di riuscire a renderlo stabile, basta considerare che in Natura i valori, pH non escluso, subiscono oscillazioni esagerate.
Pensa alle zone dove a periodi di siccità estrema si alternano piogge monsoniche; li si passa da una elevatissima concentrazione di sali ad una loro dissoluzione, con variazioni di pH anche di 3 punti [emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- Francesco21
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 03/08/15, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Problema GH/pH
Sì, dico la verità, se fossi riuscito a regolarizzare il pH collegandolo al fotoperiodo erano questioni economiche, ma visto che non riesco, la farei andare sempre!cuttlebone ha scritto:Ma ci sono ragioni particolare i per cui colleghi l'erogazione della CO2 al foto periodo?
Le uniche ragioni possono essere economiche, legate alla maggior consumo.
Diversamente, non ci sono motivi ragionevoli per erogare in modo alternato, soprattutto se un motivo fosse la "presunta" stabilità del pH.
Anche ammesso di riuscire a renderlo stabile, basta considerare che in Natura i valori, pH non escluso, subiscono oscillazioni esagerate.
Pensa alle zone dove a periodi di siccità estrema si alternano piogge monsoniche; li si passa da una elevatissima concentrazione di sali ad una loro dissoluzione, con variazioni di pH anche di 3 punti [emoji6]
Alessandro
L'unica cosa sarebbe: a quante bolle la faccio andare?
Sempre 20 a secondo?
- Francesco21
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 03/08/15, 13:42
-
Profilo Completo
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Problema GH/pH
Direziona il getto della pompa proprio sopra di lui, cosi avrai una migliore diffusione.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti