Specy ha scritto: ↑30/03/2021, 8:42
La vasca è una Mondolife che in pratica è identica alla classica Pet Company. Le sue misure sono 100*30*35
Le misure reali sono 100*30*42 mi ero sbagliato
Giueli ha scritto: ↑01/04/2021, 23:57
brichardi
La cosa mi potrebbe piacere giuele, ma come saprai la vasca è una di quelle molto economiche e se non erro i vetri dovrebbero essere di 4mm o al massimo di 6mm

. Con una rocciata ho paura che non sia adeguato, o forse mi faccio pippe mentale inutili

oltretutto ho già un Malawi nel Wave Design 120 e vorrei cambiare layout. Quindi se l'accoppiata rocciofili conchigliofili non è adeguata per questa vasca andrei sul monospecifico con questi ultimi ma, sono un po aperto a tutte le opzioni possibili basta che si resti in Africa

.
marko66 ha scritto: ↑01/04/2021, 2:10
.Non avevi anche un Malawi o sbaglio
Si ricordi bene

come scritto sopra ho il Wave 120 che ospita Cynothilapia afra Cobue, Labidochromis yellow e Aulonacara chilumba allestito durante il lock-down dell'anno scorso.
In effetti con il tuo post mi sento un po colpevole :ymblushing: , non mi sono fatto più sentire, me ne scuso. Con la recrudescenza della pandemia non ho più molto tempo a disposizione per cui ho latitato non poco il forum

. Se posso, se non mi rapiscono al lavoro, tra oggi e domani spero di aggiornare il relativo topic.
Tornando in topic per non farmi cazziare
Causa i gravosi impegni lavorativi di quest'ultimo anno non ho toccato nel vero senso la vasca da più di un anno. L'ultimo allestimento è stato con fondo di akadama, piante e Cacatuoides. E stato svuotato sia dal fondo che dalle piante ovviamente e se non ricordo male ho fatto un cospicuo cambio d'acqua (più di 3/4). E' stato subito riempito con acqua di rete. Il filtro non è stato per nulla toccato tranne che per la lana di pearlon che è stata cambiata. L'illuminazione era costituita da 5 CFL che sono state tolte ed il termoriscaldatore spento. In un anno avrò fatto forse un solo rabbocco con acqua di rete. Quindi la vasca è stata un anno con la sola acqua al buio e con pompa accesa e mandata mediante sistema venturi e logicamente CO
2 spenta.
La mia intenzione /speranza era di poter popolare la vasca con pinnuti confidando che sia il filtro che la vasca fosse matura, ma purtroppo brutta sorpresa.
Coperchio 100l_1856145939882125033.jpg
patina_7727283716257444644.jpg
particolare patina_6795410078974534241.jpg
filtro_4220746117010244206.jpg
Ecco come si presenta il coperchio e il pelo dell'acqua. Credo proprio che dovrò svuotare la vasca è ripristinare il filtro, cioè in poche parole iniziare da capo tutto l'allestimento
Che ne pensate?
Potrei cercare di filtrare l'acqua in qualche modo fa togliere questa patina biancastra che sinceramente non ho la minima idea di cosa possa essere. Non ricordo se nell'ultimo periodo avevo messo dell'osso di seppia grattugiato cioè di sicuro lo avevo inserito ma se si era sciolto non ricordo, ma credo che non sia questo. L'acqua non fa cattivo odore aprendo il coperchio, ma ho cambiato la lana e un po di cattivo odore c'era.
Aggiunto dopo 20 minuti 44 secondi:
Dimenticavo... chiedo venia... Buona Pasqua a tutti voi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.