Problema pesci rossi al fondo
Inviato: 30/03/2021, 15:21
Buongiorno a tutti,
Chiedo scusa anticipatamente se dovessi commettere errori nella formattazione o pubblicazione di questo annuncio, ma sono nuovo nel forum e nel mondo dell'acquariofilia.
Mi concedo una breve descrizione degli eventi che mi hanno portato ad oggi. Tutto è partito da una decisione affrettata, guidata da improvvisa emozione non controllata, che mi ha portato ad acquistare in data 10/03/2021 una piccola vasca di dimensioni 40x25x25 (25 litri lordi, circa 22 netti) che ad oggi ospita un ryukin acquistato nella medesima data e un altro pesce rosso Oranda acquistato in data 19/03/2021 per "tenergli compagnia". Ho acquistato anche due lumache e aggiunto mezza foglia di catappa. Nella vasca sono presenti due decori vegetali in plastica e una Anubias legata ad una pietra porosa. Al fondo, un paio di centimetri di ghiaino fine di quarzo da circa 2mm di diametro. Uso un filtro Eden 501 caricato come da istruzioni (e so che forse non è la scelta migliore), ma utilizzando al posto dei soli cannolicchi presenti in dotazione un mix di questi con dei cannolicchi del tipo SERA SIPORAX MINI.
So di aver commesso almeno due giganteschi errori: la vasca non è minimamente idonea ad ospitare due pesci rossi e inoltre il filtro non è lontanamente maturo. Per aiutare la maturazione del filtro, ho acquistato il Tetra FilterActive. Preso dall'eccitazione e consigliato in maniera errata, ero convinto di poter dare ai miei due pesciolini un buon posto in cui vivere acquistando questa vasca, ma solo dopo pochi giorni ho scoperto che non era affatto vero.
Ciò nonostante, sembrava che tutto cominciasse ad andare bene nei limiti del possibile. Ho acquistato 3 tipologie diverse di mangimi (Tetra pond stick mini, Kyorin Hikari goldfish staple e Tetra goldfish gold colour (che ho somministrato solo una volta in realtà) per permettergli una dieta varia, dando anche zucchine bollite 1/2 volte a settimana.
I problemi arrivano questo sabato (27/03/2021). Il secondo Oranda comincia a fermarsi sporadicamente sul fondo della vasca, in corrispondenza di un angolino. Comincio a tenerlo sotto osservazione e oltre a questo comportamento sospetto noto che tiene chiuse sia la pinna dorsale che quelle inferiori posteriori. Non sembra mostrare difficoltà nel nuoto e ha tutt'altro che mancanza di appetito. La sera prima, dopo mezza giornata di digiuno ha mangiato un pisellino crudo, così come l'altro pesce.
Già dal giorno successivo comincio a notare che passa sempre più tempo al fondo e che ogni tanto ha dei movimenti a scatti. L'altro pesce sta bene, nessun sintomo, nessuna anomalia. Preso dalla paura corro ad acquistare, nonostante fosse domenica, il test multifunzione della tetra per analizzare l'acqua. Scopro un valore di nitriti molto alto (prossimo a 5 mg/l) e cambio subito più del 50% dell'acqua, cercando di farla scaldare il più possibile per avvicinarmi alla temperatura dell'acquario (24/25 °C).
Ieri ho chiamato chi mi ha venduto il secondo Oranda, il quale mi ha suggerito che potrebbe essere un problema alla vescica natatoria. Mi ha detto di tenere i pesci a digiuno, provare ad aggiungere un cucchiaino di sala in vasca e aspettare 3 giorni dando poi da mangiare piselli. Infine, mi ha chiesto di passare da lui per darmi una pastiglia di antibiotico da sciogliere in acquario, ma ieri non potevo proprio andare.
Dopo tutto il pesce sembra non mostrare miglioramenti, anzi la situazione peggiora. Ieri mostrava spesso segni di un nuoto nervoso, andando a sbattere lateralmente contro la sabbia come se volesse strisciarci sopra. Spesso è entrato a contatto con l'altro pesce, ma nessun segno anomalo fino a ieri sera. L'altro pesce comincia a mostrare movimenti a scatti sporadici. Oggi li trovo tutti e due stazionati al fondo in due angoli opposti della vasca.
Non mostrano segni di escoriazioni, puntini, muco, arrossamenti o niente sul corpo che possa dare ulteriori indizi.
I valori dell'acqua, misurati ieri, sono i seguenti: NO3- 25 mg/l, NO2- circa 1 mg/l, GH 16 °dH, KH 20 °dH, pH 8, Cl2 0,5. Il cloro potrebbe essere legato alla presenza del sale. I nitriti sono alti, ma lo strumento che uso per misurarli non è per niente sensibile, passa da 0 a 1 mg/l. in ogni caso non appena torno a casa cambio almeno il 25% dell'acqua.
Sapreste consigliarmi cosa potrei fare? Vorrei davvero riuscire a salvare i due pesciolini risparmiandogli una brutta fine. Pensavo anche di trovargli una nuova casa non appena si saranno ripresi, perché mi rendo conto che non posso allevarli in questo acquarietto e non voglio farli soffrire. Sto provando a dargli tutte le cure che riesco a dargli, ma non sembra funzionare niente.
Chiedo scusa anticipatamente se dovessi commettere errori nella formattazione o pubblicazione di questo annuncio, ma sono nuovo nel forum e nel mondo dell'acquariofilia.
Mi concedo una breve descrizione degli eventi che mi hanno portato ad oggi. Tutto è partito da una decisione affrettata, guidata da improvvisa emozione non controllata, che mi ha portato ad acquistare in data 10/03/2021 una piccola vasca di dimensioni 40x25x25 (25 litri lordi, circa 22 netti) che ad oggi ospita un ryukin acquistato nella medesima data e un altro pesce rosso Oranda acquistato in data 19/03/2021 per "tenergli compagnia". Ho acquistato anche due lumache e aggiunto mezza foglia di catappa. Nella vasca sono presenti due decori vegetali in plastica e una Anubias legata ad una pietra porosa. Al fondo, un paio di centimetri di ghiaino fine di quarzo da circa 2mm di diametro. Uso un filtro Eden 501 caricato come da istruzioni (e so che forse non è la scelta migliore), ma utilizzando al posto dei soli cannolicchi presenti in dotazione un mix di questi con dei cannolicchi del tipo SERA SIPORAX MINI.
So di aver commesso almeno due giganteschi errori: la vasca non è minimamente idonea ad ospitare due pesci rossi e inoltre il filtro non è lontanamente maturo. Per aiutare la maturazione del filtro, ho acquistato il Tetra FilterActive. Preso dall'eccitazione e consigliato in maniera errata, ero convinto di poter dare ai miei due pesciolini un buon posto in cui vivere acquistando questa vasca, ma solo dopo pochi giorni ho scoperto che non era affatto vero.
Ciò nonostante, sembrava che tutto cominciasse ad andare bene nei limiti del possibile. Ho acquistato 3 tipologie diverse di mangimi (Tetra pond stick mini, Kyorin Hikari goldfish staple e Tetra goldfish gold colour (che ho somministrato solo una volta in realtà) per permettergli una dieta varia, dando anche zucchine bollite 1/2 volte a settimana.
I problemi arrivano questo sabato (27/03/2021). Il secondo Oranda comincia a fermarsi sporadicamente sul fondo della vasca, in corrispondenza di un angolino. Comincio a tenerlo sotto osservazione e oltre a questo comportamento sospetto noto che tiene chiuse sia la pinna dorsale che quelle inferiori posteriori. Non sembra mostrare difficoltà nel nuoto e ha tutt'altro che mancanza di appetito. La sera prima, dopo mezza giornata di digiuno ha mangiato un pisellino crudo, così come l'altro pesce.
Già dal giorno successivo comincio a notare che passa sempre più tempo al fondo e che ogni tanto ha dei movimenti a scatti. L'altro pesce sta bene, nessun sintomo, nessuna anomalia. Preso dalla paura corro ad acquistare, nonostante fosse domenica, il test multifunzione della tetra per analizzare l'acqua. Scopro un valore di nitriti molto alto (prossimo a 5 mg/l) e cambio subito più del 50% dell'acqua, cercando di farla scaldare il più possibile per avvicinarmi alla temperatura dell'acquario (24/25 °C).
Ieri ho chiamato chi mi ha venduto il secondo Oranda, il quale mi ha suggerito che potrebbe essere un problema alla vescica natatoria. Mi ha detto di tenere i pesci a digiuno, provare ad aggiungere un cucchiaino di sala in vasca e aspettare 3 giorni dando poi da mangiare piselli. Infine, mi ha chiesto di passare da lui per darmi una pastiglia di antibiotico da sciogliere in acquario, ma ieri non potevo proprio andare.
Dopo tutto il pesce sembra non mostrare miglioramenti, anzi la situazione peggiora. Ieri mostrava spesso segni di un nuoto nervoso, andando a sbattere lateralmente contro la sabbia come se volesse strisciarci sopra. Spesso è entrato a contatto con l'altro pesce, ma nessun segno anomalo fino a ieri sera. L'altro pesce comincia a mostrare movimenti a scatti sporadici. Oggi li trovo tutti e due stazionati al fondo in due angoli opposti della vasca.
Non mostrano segni di escoriazioni, puntini, muco, arrossamenti o niente sul corpo che possa dare ulteriori indizi.
I valori dell'acqua, misurati ieri, sono i seguenti: NO3- 25 mg/l, NO2- circa 1 mg/l, GH 16 °dH, KH 20 °dH, pH 8, Cl2 0,5. Il cloro potrebbe essere legato alla presenza del sale. I nitriti sono alti, ma lo strumento che uso per misurarli non è per niente sensibile, passa da 0 a 1 mg/l. in ogni caso non appena torno a casa cambio almeno il 25% dell'acqua.
Sapreste consigliarmi cosa potrei fare? Vorrei davvero riuscire a salvare i due pesciolini risparmiandogli una brutta fine. Pensavo anche di trovargli una nuova casa non appena si saranno ripresi, perché mi rendo conto che non posso allevarli in questo acquarietto e non voglio farli soffrire. Sto provando a dargli tutte le cure che riesco a dargli, ma non sembra funzionare niente.