Pagina 1 di 1

KH lo capirò mai? Io provo a chiedere..

Inviato: 31/03/2021, 7:41
di Certcertsin
Oggi mi son svegliato così!
Secondo voi riuscirò mai a capire cosa è il KH?
Vuoi giustamente direte dopo anni non l hai ancora capito ?
Io no ,sarà che appunto di chimica capisco un tubo senza offendere i tubi.
Ci riuscirò mai ?
Non so neanche da dove iniziare..
Vi racconto del mio rapporto con quest entità per me astratta:
Facci i test,
Effetto tampone,
KH GH divario magnesio ok se non c è sodio,
Lo calcolo dai bicarbonati (le prendeva mio padre quando tornava dalle notti rock per digerire),
Seppia con il calcio alza lui e il cugino GH,
Magnesio solfato invece solo il cugino,
Se a zero il pH può essere instabile,
Il pH e il KH ???
Insomma tante idee e ben confuse...
Mi piacerebbe averne anche una sola ma chiara..
E possibile capirlo senza sapere nulla di chimica?
Grazie in anticipo per la pazienza!

KH lo capirò mai? Io provo a chiedere..

Inviato: 31/03/2021, 8:05
di Platyno75
Seguo sperando arrivi un bel foglio di calcolo excel con magnesio calcio e sodio rapportati a GH e KH :-?

KH lo capirò mai? Io provo a chiedere..

Inviato: 31/03/2021, 8:30
di Crab01
CO2 e carbonati - Elementi di chimica
Pagina 5 spiega abbastanza bene

Aggiunto dopo 53 minuti 56 secondi:
In sostanza se non sbaglio nulla
GH: misura dei carbonati e dei bicarbonati di calcio e magnesio
KH: misura dei carbonati e bicarbonati in genere

Da qui la regoletta KH>GH probabile ci sia un eccesso di bicarbonato di sodio (quello di tuo padre) o perché no di bicarbonato di potassio e altri. Però chiederei conferma a un chimico, io l'esame di chimica generale ancora non l'ho passato @lucazio00

KH lo capirò mai? Io provo a chiedere..

Inviato: 03/04/2021, 9:55
di lucazio00
Certcertsin ha scritto:
31/03/2021, 7:41
cosa è il KH?
Il KH è tradotto alla lettera la durezza carbonatica, cioè la somma dei carbonati e bicarbonati di calcio e magnesio.

In termini pratici, in realtà noi misuriamo l'alcalinità dell'acqua, ovvero la capacità di neutralizzare gli acidi.
Maggiore è l'alcalinità, maggiore è la quantità di acido necessaria per far abbassare di un'unità il di pH lo stesso volume d'acqua.

Esempio:
prendo 100mL di acqua di rubinetto con pH 8...per portarla a pH 7 mi ci vogliono 0,1 mL di acido muriatico
poi prendo 100mL di acqua dell'acquario a pH 8...per portarla a pH 7 mi ci vogliono 0,2 mL di acido muriatico
quindi l'acqua dell'acquario ha un'alcalinità doppia rispetto a quella dell'acqua di rubinetto!

Di solito il GH (la durezza totale, cioè la somma di tutti i sali di calcio e magnesio) è maggiore del KH, ma
può succedere il contrario (KH maggiore del GH). Come mai? Semplicemente vi è una consistente quantità di bicarbonati/carbonati di sodio e/o potassio.
Nelle acque di rubinetto ciò è dovuto alla presenza di bicarbonato di sodio, mentre negli acquari con piante è dovuta all'aggiunta di bicarbonato di potasio, in quanto il sodio ostacola la crescita delle piante (data la sua competizione col potassio)!

KH lo capirò mai? Io provo a chiedere..

Inviato: 03/04/2021, 11:10
di Pisu