Pagina 1 di 6

Primo caridinaio?

Inviato: 31/03/2021, 10:17
di Cernach
Buongiorno a tutt*!
Qualche giorno fa ho intravisto in un negozio cinese qualche vaschetta (rigorosamente aperta)...e mi sono detto...beh potrei allestire una nuova vasca :))
Sono tentato di prendere un 20 litri e allestirlo per un caridinaio...inoltre mi piacerebbe cimentarmi anche in un primo senza filtro.
Se sono in seziona sbagliata, pardon.
L'idea nasce anche dal recente collasso del mini progettino di un cubetto da 3 litri :(( ( @Monica @fla973 mi permetto di taggarvi siccome mi avevate seguito con tanta cura...uffa...). Non mollerò, riallestirò anche quello.
Prima di procedere all'allestimento devo riordinare le idee, trovare lo spazio (passerò in tecnica per chiede un consiglio per un supporto) e accertarmi di non finire io fuori di casa...
Al momento sono in possesso di:
- Lampada LED 6500k da 390 lumen (per un 20 litri dovrebbe andare bene, se non metto piante eccessivamente esigenti, direi...anche se la tentazione di una qualche rossa ce l'ho, quindi potrei cambiare lampadina)
- Potrei prendere dall'altra vasca: cerato, sessiliflora, eventualmente salvinia (anche se sinceramente pensavo di evitare le galleggianti per questo progetto)
- Infine dal mini cubetto fallito potrei prelevare una pietra e una radice con le due piccole bucephalandra, che in realtà stanno bene
Sono affascinato dal colore blu...quindi pensavo di orientarmi verso un allestimento per blue dream...oppure blue tiger o blue velvet...
Però sono aperto ad altri consigli essendo la mia prima esperienza!
Mi piacerebbe fare un bell'allestimento (probabilmente sarà in sala) senza rischiare troppo essendo sia il primo caridinaio sia il primo senza filtro...
Come fondo ho dell'inerte nero da 3-5 mm. Non so se basta, nel caso ne prenderò un altro, ma non mi sposterei dall'inerte.
Concludo con una nota sull'acqua. La mia di rubinetto è inutilizzabile, quindi pensavo a un 50% di demineralizzata e 50% di acqua dura di bottiglia.
Quindi oggi passerò in negozio e magari vedo se c'è ancora la vasca, intanto mi piacerebbe cominciare a progettare almeno la flora e prepararmi mentalmente al senza filtro :))
Grazie a tutt*!

Primo caridinaio?

Inviato: 31/03/2021, 12:50
di Monica
Ciao Cernach :)
Cernach ha scritto:
31/03/2021, 10:17
Sono tentato di prendere un 20 litri
Siamo con te :-bd
Cernach ha scritto:
31/03/2021, 10:17
Non mollerò, riallestirò anche quello.
Mi spiace
Cernach ha scritto:
31/03/2021, 10:17
LED 6500k da 390 lumen (per un 20 litri dovrebbe andare bene
Secondo me si, la lampadina è comunque comoda, all'occoccorrenza si sostituisce
Cernach ha scritto:
31/03/2021, 10:17
blu...quindi pensavo di orientarmi verso un allestimento per blue dream...oppure blue tiger o blue velvet...
Questo dobbiamo valutarlo prima :) con le Caridina sarebbe meglio un fondo allofano, Neocaridina benissimo l'inerte

Primo caridinaio?

Inviato: 31/03/2021, 14:17
di Cernach
Monica ha scritto:
31/03/2021, 12:50
Siamo con te
:x
Monica ha scritto:
31/03/2021, 12:50
Neocaridina benissimo l'inerte
Credo preferirei...
In ogni caso mi affido a voi, dal momento che sono ancora alle prime armi e non ho mai fatto né un caridinaio né un senza filtro!
Anche la flora si stabilisce in base a questa scelta?

Primo caridinaio?

Inviato: 31/03/2021, 16:02
di Monica
Sicuramente le Neocaridina sono più semplici per valori, temperature ed adatte ad un acquario dove si fertilizza :)
Per l'allestimento visto che l'acquario è aperto farei qualcosa con un legno che emerge fin fuoroi dall'acqua, cosi possiamo utilizzarlo come appoggio per delle piante terrestri :)
Ceratophyllum e Limnophila vanno bene entrambe, ne metterei solo una ma solamente per un fattore estetico, sono molto simili, Bucephalandra vanno benissimo e magari un po' di muschio che le multizampa adorano :)

Primo caridinaio?

Inviato: 31/03/2021, 16:20
di Cernach
Ok @Monica grazie! Inizio a pensarci bene...
Muschio sicuramente si!
Tentare un pratino non mi dispiacerebbe...magari qualcosa di diverso dal Taxiphyllum Barbieri che ho nell’altra vasca...anche qualcosa di meno “scuro”, così che anche le Bucephalandra risaltino meglio...qualche idea?
Appena mi sarà possibile tentare di allestire mi rifarò vivo! Forse ho individuato la zona della casa adatta 😅

Aggiunto dopo 37 secondi:
Come fondo sarebbe meglio ridurre il diametro? 1mm?

Primo caridinaio?

Inviato: 31/03/2021, 18:13
di Monica
Cernach ha scritto:
31/03/2021, 16:21
Tentare un pratino non mi dispiacerebbe
Eleocharis? :)
Cernach ha scritto:
31/03/2021, 16:21
Come fondo sarebbe meglio ridurre il diametro? 1mm?
Tieni conto che ci interessa solamente per piantumare, non occorre finissimo :) ma neanche gigante

Primo caridinaio?

Inviato: 31/03/2021, 18:54
di Cernach
Monica ha scritto:
31/03/2021, 18:13
Eleocharis
Andata!
Allora di fondo uso quello che ho da 3-5mm e magari prendo qualche pietra in più per vedere un po' di curare l'allestimento...
Appena ho tutto il necessario torno in cerca di consigli per la disposizione! :)

Primo caridinaio?

Inviato: 31/03/2021, 20:08
di Monica
E qui ci trovi :-bd

Primo caridinaio?

Inviato: 01/04/2021, 9:46
di Cernach
Monica ha scritto:
31/03/2021, 18:13
Eleocharis
Acicularis o parvula secondo te? Così sento se c'è in negozio sennò ordino online! Se trovassi l'Acicularis mini forse sarebbe meglio?
Credo che oggi comprerò la vasca, se c'è ancora (che se non ricordo male si sviluppa più in lunghezza che in altezza)...poi mi tocca prendere dell'altro fondo che quello che ho io non basta mi sa..a questo punto consiglieresti un nero o qualcosa di diverso?
Poi aggiungerei anche una o due Cladophora, che ne dici? Molto classico, ma mi fanno molta simpatia le neocaridine quando ci salgono :))
Come ultima cosa invece chiedo come trattare la muffa che mi è cresciuta sulla radice che era nel minicubo...la parte emersa ha fatto molta muffa, ma vorrei utilizzare la radice in questo allestimento...inserisco con la muffa e il tempo farà la sua parte o spazzolo in qualche modo?

Primo caridinaio?

Inviato: 01/04/2021, 9:54
di Monica
Buongiorno Cernach :) la mini è sicuramente meglio, più bassina, la radice puoi farla bollire e poi dai una bella spazzolata :)