Laghetto trascurato da anni
Inviato: 31/03/2021, 22:08
Buongiorni a tutti,
Ho ereditato un laghetto già attivo da molti anni di 13000 litri, profondo quasi 80cm in cui il precedente proprietario ha fatto crescere una enorme ninfea (che d'estate e' molto produttiva per quanto ne so) e messo una 30ina di pesci rossi di taglia media e medio/piccola.
La manutenzione e' sempre stata solo il cambio dell'acqua due volte all'anno. Ora la situazione e' la seguente:
- Acqua non certo limpida, tendente al torbido color marrone e visibilità attorno ai 20/25cm
- Uno strato importante di sedimento sul fondo, direi poco meno di una spanna dove ce n'é meno... non so neppure se in origine ci fosse della terra per la ninfea, ammesso che ne abbia bisogno
- uno strato di circa 1cm di spessore di una "alga spugnosa" sulle pareti sommerse del telo. Superficialmente per intendersi ha l'aspetto della mucillagine.
- nessun tipo di filtro
Ora da inesperto mi chiedo... che fare?? cercare di eliminare il sedimento o "serve" per la ninfea? Svuotare tutto? Eliminare la sostanza sulle pareti o mi fa da biofiltro (teoria di un amico)? Prendere un filtro per cercare di riportare la situazione in carreggiata o aumentare le piante considerando che pero' non c'e' un fondo vero e proprio?
Il mio obiettivo sarebbe per lo meno quello di rendere un po più limpida l'acqua... ma non vorrei nemmeno perturbare un equilibrio che dura per lo meno da 20 anni.
Grazie a chi vorrà darmi una opinione
Ho ereditato un laghetto già attivo da molti anni di 13000 litri, profondo quasi 80cm in cui il precedente proprietario ha fatto crescere una enorme ninfea (che d'estate e' molto produttiva per quanto ne so) e messo una 30ina di pesci rossi di taglia media e medio/piccola.
La manutenzione e' sempre stata solo il cambio dell'acqua due volte all'anno. Ora la situazione e' la seguente:
- Acqua non certo limpida, tendente al torbido color marrone e visibilità attorno ai 20/25cm
- Uno strato importante di sedimento sul fondo, direi poco meno di una spanna dove ce n'é meno... non so neppure se in origine ci fosse della terra per la ninfea, ammesso che ne abbia bisogno
- uno strato di circa 1cm di spessore di una "alga spugnosa" sulle pareti sommerse del telo. Superficialmente per intendersi ha l'aspetto della mucillagine.
- nessun tipo di filtro
Ora da inesperto mi chiedo... che fare?? cercare di eliminare il sedimento o "serve" per la ninfea? Svuotare tutto? Eliminare la sostanza sulle pareti o mi fa da biofiltro (teoria di un amico)? Prendere un filtro per cercare di riportare la situazione in carreggiata o aumentare le piante considerando che pero' non c'e' un fondo vero e proprio?
Il mio obiettivo sarebbe per lo meno quello di rendere un po più limpida l'acqua... ma non vorrei nemmeno perturbare un equilibrio che dura per lo meno da 20 anni.
Grazie a chi vorrà darmi una opinione