Pagina 1 di 1

Riconoscimento piante

Inviato: 05/04/2021, 14:52
di Accidia
Per quelli che vanno dritti al punto.
Queste sono le piante
IMG_20210404_105558.jpg
IMG_20210404_105617.jpg
IMG_20210404_105644.jpg
IMG_20210404_105709.jpg
IMG_20210404_105650.jpg
Ora un po di informazioni.
Ritrovate passeggiando sulle rive del lago di Garda, sponda veronese, a 200 metri da casa mia, perché ricordiamolo la pigrizia è il nome!
Il mio piccolo re degli Unni si presenta a me brandendo questa pianta come un'arma tutto contento "una canna da pesca!"
Salvata la pianta (quella di tipo 2) una mia parente che era con me ed è tipo botanica mi dice che è una vallisneria...
Così guardando tra gli scogli mi cade l'occhio sulla pianta tipo 2.

Ora sono a mollo in una bagnarola con delle radici che sto scortecciando. Vorrei metterle in un grosso vaso di vetro per fargli fare un periodo di quarantena, e se sono specie adatte, aggiungerle in seguito in acquario.

Nota: la sera prima c'era stato maltempo

Grazie a chi potrà darmi qualche informazione!

Riconoscimento piante

Inviato: 05/04/2021, 14:56
di Minimo
La prima è ceratophillum, la seconda sembrerebbe vallisneria gigantea.

Riconoscimento piante

Inviato: 05/04/2021, 14:58
di mashiro82
La 1 è ceratofillo (demersum o submersum?)

Riconoscimento piante

Inviato: 05/04/2021, 15:03
di Minimo
Non lo so ma x te che importanza ha?

Riconoscimento piante

Inviato: 05/04/2021, 15:16
di Accidia
Grazie mille!
Se riesco ad identificarle Con esattezza, posso cercare informazioni precise su come farle prosperare.

Ho in vasca vallisneria gigantea, e anche se ci assomiglia molto a quella ritrovata, non mi sembra proprio la stessa.
Per la pianta tipo 1, come riconosco se è demersum o submersum?

Riconoscimento piante

Inviato: 05/04/2021, 16:59
di Accidia
Aggiornamento, la ceratophillum nella bagnarola si è posizionata sul fondo. Stra dritta in verticale. Ho letto l'articolo qui sulla pianta in questione e mi sono venuti alcuni dubbi.
Non si mantiene sotto il pelo dell'acqua quindi dovrebbe essere submersum, ma l'ho trovata nel lago di Garda, e sull'articolo si parlava di temperature che non vanno sotto i 16-18 gradi per la submersum e sinceramente penso che non coincida.
Potrebbe non essere una ceratophillum?

Riconoscimento piante

Inviato: 05/04/2021, 18:57
di Matty
Accidia ha scritto:
05/04/2021, 16:59
Potrebbe non essere una ceratophillum?
Se non ricordo male il demersum è ampiamente presente nel lago di Garda, prova a fare una ricerca online per vedere se trovi qualcosa :)

Riconoscimento piante

Inviato: 05/04/2021, 19:05
di mashiro82
Direi che è ceratofillo ed effettivamente poco importa se submersum o demersum :)... Il posizionamento secondo me dipende anche dalla temperatura dell'acqua. Il mio all'aperto è in fase dormiente con foglie più grasse e sta sul fondo, ma quando la temperatura si alza a primavera inoltrata tende a stare più in superficie per cercare CO2 sul pelo dell'acqua, e assume una colorazione più rossastra sulle punte. Della vallisneria non ti so dire ma terrei in considerazione che la forma delle piante può mutare sensibilmente a seconda della temperatura, chimica dell'acqua ed esposizione solare.