Neofita
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- EasterMaster
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 28/02/21, 13:22
-
Profilo Completo
Neofita
Salve a tutti, sono alla prima esperienza e possiedo un juwel Rio 125 (100lt), allestito da un paio di giorni con fondo manado alto da 5 a 8 cm nessun legno (devo ancora reperirlo/i).
Le piante sono: lymnophila sessiliflora, hygrophila polisperma, hygrophila rosanervig e Cryptocoryne parva. La superficie piantumata supera il 50% del fondo Ripeto l'acquario è appena stato avviato. Vorrei chiedervi, avendo molte piante a crescita rapida, quando pensare di iniziare una fertilizzazione?
Aggiunto dopo 43 minuti 45 secondi:
Considerando 30 lumen/lt e no CO2
Le piante sono: lymnophila sessiliflora, hygrophila polisperma, hygrophila rosanervig e Cryptocoryne parva. La superficie piantumata supera il 50% del fondo Ripeto l'acquario è appena stato avviato. Vorrei chiedervi, avendo molte piante a crescita rapida, quando pensare di iniziare una fertilizzazione?
Aggiunto dopo 43 minuti 45 secondi:
Considerando 30 lumen/lt e no CO2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Neofita
Quando rallenta la crescita o le piante mostrano le prime carenze
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Se hai il tubo a 9000k (day), meglio sostituirlo con un altro 6500k o un 4500k...
altrimenti puoi metterlo posteriore...il rischio alghe permane

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- EasterMaster
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 28/02/21, 13:22
-
Profilo Completo
Neofita
Credo che le piante stiano iniziando a dare segni di carenze
Può essere potassio? Le sessiliflora sembra che si siano fermate.Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Simo70
- Messaggi: 1343
- Iscritto il: 14/03/18, 11:49
-
Profilo Completo
Neofita
Ciao.
1)Prima di tutto, bisogna sapere con che acqua hai riempito la vasca. Rubinetto? Rubinetto + osmosi? In che %?
2) Se hai usato anche in parte acqua di rubinetto bisogna che cerchi le analisi sul sito del tuo gestore idrico. È molto importante per sapere i valori dell'acqua di partenza.
3)Test? Ne hai fatti? Ti consiglio test a reagente GH, KH, PO43-, NO2-, NO3- e poi conduttivimetro e pH metro se vuoi poi iniziare a fertilizzare.
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDDPMDD - Protocollo avanzato
4) Preparati con una bella scorta di pazienza perché con il Manado che alza il GH, ne dovrai avere tanta.
( te lo dico per esperienza diretta)
Scusami per la lista che ti ho fatto, però se vuoi che qualcuno ti possa aiutare devi dare tutte le info che occorrono.
Hai già tutto l'occorrente per la fertilizzazione?
Comunque facciamo un passo alla volta.
Prima di tutto dobbiamo sapere che acqua hai in vasca e poi dopo i test si deciderà come procedere.
Le piante comunque hanno bisogno di un po' di adattamento, ma hello che a me preme di più è escludere la presenza di sodio oltre i 10 mg/ l ....
Ciao
1)Prima di tutto, bisogna sapere con che acqua hai riempito la vasca. Rubinetto? Rubinetto + osmosi? In che %?
2) Se hai usato anche in parte acqua di rubinetto bisogna che cerchi le analisi sul sito del tuo gestore idrico. È molto importante per sapere i valori dell'acqua di partenza.
3)Test? Ne hai fatti? Ti consiglio test a reagente GH, KH, PO43-, NO2-, NO3- e poi conduttivimetro e pH metro se vuoi poi iniziare a fertilizzare.
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDDPMDD - Protocollo avanzato
4) Preparati con una bella scorta di pazienza perché con il Manado che alza il GH, ne dovrai avere tanta.
( te lo dico per esperienza diretta)
Scusami per la lista che ti ho fatto, però se vuoi che qualcuno ti possa aiutare devi dare tutte le info che occorrono.
Hai già tutto l'occorrente per la fertilizzazione?
Comunque facciamo un passo alla volta.
Prima di tutto dobbiamo sapere che acqua hai in vasca e poi dopo i test si deciderà come procedere.
Le piante comunque hanno bisogno di un po' di adattamento, ma hello che a me preme di più è escludere la presenza di sodio oltre i 10 mg/ l ....
Ciao
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Simo70 per il messaggio (totale 2):
- Certcertsin (17/04/2021, 7:49) • EasterMaster (17/04/2021, 9:50)
" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".
Jim Morrison
Jim Morrison
- EasterMaster
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 28/02/21, 13:22
-
Profilo Completo
Neofita
Allora, per quanto riguarda l'acqua, la vasca dopo aver scoperto grazie al forum che la mia acqua di rete aveva sodio molto alto (50 mg/l) è stata riempita con acqua demineralizzata (15lt), acqua minerale con sodio a 3mg/l (60lt) e il resto (25lt) metà demineralizzata e metà acqua di rete (sodio alto). Quindi credo che col sodio siamo sotto a 10mg/l. Escluderei quindi un eccesso di sodio che limita l'assorbimento di altro
- Simo70
- Messaggi: 1343
- Iscritto il: 14/03/18, 11:49
-
Profilo Completo
Neofita
Bene, questo è stato appurato....EasterMaster ha scritto: ↑17/04/2021, 10:24Quindi credo che col sodio siamo sotto a 10mg/l. Escluderei quindi un eccesso di sodio che limita l'assorbimento di altro
?
Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
?
Aggiunto dopo 4 minuti 23 secondi:
Ecco un'opzione non eccessivamente costosa.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".
Jim Morrison
Jim Morrison
- EasterMaster
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 28/02/21, 13:22
-
Profilo Completo
Neofita
Ho appena effettuato i test per controllare la maturazione e ho controllato anche i fosfati:
pH 7,5
kh8
gh17
NO2- 2mg/lt
NO3- 25mg/lt
PO43- 0,25 mg/lt
Pochi fosfati?
La conduttività è stabile su valori di 500microS da una settimana(strumento economico).
Non erogo CO2 (sto attrezzando un impianto fai da te)
Aggiunto dopo 6 minuti 9 secondi:
Questa è un'altra carenza? (Cryptocoryne parva)
pH 7,5
kh8
gh17
NO2- 2mg/lt
NO3- 25mg/lt
PO43- 0,25 mg/lt
Pochi fosfati?
La conduttività è stabile su valori di 500microS da una settimana(strumento economico).
Non erogo CO2 (sto attrezzando un impianto fai da te)
Aggiunto dopo 6 minuti 9 secondi:
Questa è un'altra carenza? (Cryptocoryne parva)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Simo70
- Messaggi: 1343
- Iscritto il: 14/03/18, 11:49
-
Profilo Completo
Neofita
Il Manado si sta dando da fare...
Sarebbe meglio 1 mg/l
Si nel picco dei nitriti
Secondo me carenza K - N
Meglio chiedere aiuto..... serve l'esperto
@Certcertsin
Qui sei in buone mani

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Simo70 per il messaggio:
- EasterMaster (17/04/2021, 11:46)
" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".
Jim Morrison
Jim Morrison
- EasterMaster
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 28/02/21, 13:22
-
Profilo Completo
- EasterMaster
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 28/02/21, 13:22
-
Profilo Completo
Neofita
Allora, ho letto un po di articoli sul portale, potrebbe essere che il fosforo carente (quel PO43- a 0,25), abbia bloccato l'assorbimento di potassio (causando i "buchi" sulla polisperma), di nitrati (macchie scure sulle Cryptocoryne), e bloccato la crescita della sessiliflora? E quindi una leggera comparsa di alghe filamentose?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti