Pagina 1 di 2
Regolazione automatica livello
Inviato: 06/04/2021, 17:35
di poliphouse
Ciao a tutti,
Volevo creare un sistema che mi mantenesse il livello del pond costante.
Il materiale necessario :elettrovalvola da 12 v normalmente chiusa e sensore livello. E li sta la domanda: cosa uso? Come lo applichereste al bordo del pond preformato?
Avete esperienze?
Grazie mille
Marco
Regolazione automatica livello
Inviato: 06/04/2021, 18:29
di trotasalmonata
Riempire, svuotare e rabboccare l'acquario
Prova a vedere se qua c'è qualcosa che ti può essere utile
Regolazione automatica livello
Inviato: 06/04/2021, 19:58
di poliphouse
Grazie,
Vado subito a vedere
Regolazione automatica livello
Inviato: 06/04/2021, 23:27
di poliphouse
Mhh, l articolo si rivolge soprattutto agli acquari..
Regolazione automatica livello
Inviato: 07/04/2021, 8:43
di AleDisola
poliphouse ha scritto: ↑06/04/2021, 23:27
Mhh, l articolo si rivolge soprattutto agli acquari..
Dunque.. prima cosa: ti serve anche un relé, per fare da "intermediario" tra galleggiante ed elettrovalvola. Questo perché, altrimenti, con la corrente necessaria all'attivazione dell'elettrovalvola rischi (quasi certamente) di fondere i contatti del galleggiante e di tenere perennemente attivato l'impianto
Poi, fammi sapere che vuoi fare esattamente e vediamo se mi viene in mente qualcosa
Ad esempio, elettrovalvola.. mi viene da pensare che ti colleghi dove..? Alla canna dell'acqua? (sono ignorante in materia pond, quindi ho sparato a caso

)
Altra cosa: se rispondi o ti serve aiuto, taggami/citami cosí ricevo le notifiche

Regolazione automatica livello
Inviato: 07/04/2021, 10:11
di trotasalmonata
poliphouse ha scritto: ↑06/04/2021, 23:27
Mhh, l articolo si rivolge soprattutto agli acquari..
Ma va bene anche per i laghetti. Per me il rabbocco ti conviene farlo come da articolo. Senza roba elettrica
Regolazione automatica livello
Inviato: 07/04/2021, 11:03
di poliphouse
trotasalmonata ha scritto: ↑07/04/2021, 10:11
poliphouse ha scritto: ↑06/04/2021, 23:27
Mhh, l articolo si rivolge soprattutto agli acquari..
Ma va bene anche per i laghetti. Per me il rabbocco ti conviene farlo come da articolo. Senza roba elettrica
Il laghetto è 175 x150 posizionato in pieno sole con molte piante palustri. Di conseguenza l'evaporazione, soprattutto nel periodo estivo è abbondante, dovrei mettere un recipiente enorme ed antiestetico per assicurare un'autonomia almeno di qualche giorno. Anche io sono per "più semplice è meglio è" , ma anche l'occhio vuole la sua parte..
Marco
Aggiunto dopo 20 minuti 47 secondi:
AleDisola ha scritto: ↑07/04/2021, 8:43
poliphouse ha scritto: ↑06/04/2021, 23:27
Mhh, l articolo si rivolge soprattutto agli acquari..
Dunque.. prima cosa: ti serve anche un relé, per fare da "intermediario" tra galleggiante ed elettrovalvola. Questo perché, altrimenti, con la corrente necessaria all'attivazione dell'elettrovalvola rischi (quasi certamente) di fondere i contatti del galleggiante e di tenere perennemente attivato l'impianto
Poi, fammi sapere che vuoi fare esattamente e vediamo se mi viene in mente qualcosa
Ad esempio, elettrovalvola.. mi viene da pensare che ti colleghi dove..? Alla canna dell'acqua? (sono ignorante in materia pond, quindi ho sparato a caso

)
Altra cosa: se rispondi o ti serve aiuto, taggami/citami cosí ricevo le notifiche
Grazie Ale,
il pond ha l'acqua a filo bordo, per cui anche pochi cm di livello in meno si notano e fanno emergere il bordo dei vasi con le piante palustri.
Fortunatamente ho l'attacco di rete e la presa elettrica a meno di due metri.
L'idea era quella di mettere una scatola contenente il trasformatore per l'elettrovalvola, l'elettrovalvola stessa ed a questo punto il relè. In entrata cavo elettrico e tubo per l'acqua (magari ridotto in dimensioni). In uscita i due fili per l'interruttore/galleggiante/sensore ed un tubo per l'acqua di diametro ridotto.. tipo quello per l'osmosi ma nero.
Quando il livello si abbassa l'interruttore apre il circuito e l'elettrovalvola lascia che l'acqua di rete defluisca nel tubo, raggiunto il livello desiderato si interrompe il tutto.
Potrei pensare ad un'alternativa più semplice già sperimentata per l'impianto ad osmosi: timer collegato all'elettrovalvola. In questo modo però c'è uno spreco di acqua, perchè viene effettuato il rabbocco a prescindere da quanta ne manca.
Marco
Regolazione automatica livello
Inviato: 07/04/2021, 14:39
di trotasalmonata
Hai il troppo pieno?
Quei cosi per l' irrigazione automatica?
Gli fai buttare dentro un tot di litri al giorno, a seconda della stagione ti regoli con i litri. Al massimo ti fa un piccolo cambio..
Regolazione automatica livello
Inviato: 07/04/2021, 15:54
di poliphouse
In realtà no, ma non è un problema, ciò che tracima irriga i ciuffi di graminacee e la Dicondra sul terreno circostante..
trotasalmonata ha scritto: ↑07/04/2021, 14:39
Quei cosi per l' irrigazione automatica?
Si, ne ho uno collegato ai nebulizzatori per i bonsai, in effetti ne potrei pigliare un altro, sostituire il deviatore a 2 vie con uno a tre ed il gioco è fatto..
trotasalmonata ha scritto: ↑07/04/2021, 14:39
Gli fai buttare dentro un tot di litri al giorno, a seconda della stagione ti regoli con i litri. Al massimo ti fa un piccolo cambio..
Ci sta.. in effetti potrei avere la massima resa con il minimo "sbattimento"...
Marco
Regolazione automatica livello
Inviato: 08/04/2021, 8:46
di AleDisola
Dovresti peró regolare ogni volta la portata..