Pagina 1 di 2

vi presento il mio brico-filtro

Inviato: 07/04/2021, 10:02
di Gianluca76
vi presento il mio filtro bricolage, abbastanza economico e per ora efficace.

premetto che volevo un filtro che fosse sopratutto biologico e stabile.
ho fatto vari test ed errori, quindi metterò alcune foto delle varie fasi.

per quanto riguarda il materiale, una pompa ad immersione (potenza secondo necessità). un bidone di quelli del tipo da portare in canoa per salvare gli oggetti dagli spruzzi, io ne ho preso uno da 4 l. che per il mio acquario da 84 l. é già sovradimensionato. due passa parete (non conosco il nome in italiano, ormai vivo in francia da 20 anni...), tubo e raccordi.

io il mio filtro l'ho riempito con 4 litri (o quasi) di ceramiche ed ho messo una spugna larga all'ingresso della pompa per non aspirare i gamberetti.
ho deciso di non mettere spugne dentro il filtro e devo dire che non ne sento il bisogno.
se ho parti in sospensione aggiungo una spugna fine all'uscita del tubo per qualche giorno
ecco lo schema generale ed una foto in fase di prova.
screen10.png
img_2032.jpg
ho anche inserito dei rubinetti per facilitare l'apertura e chiusura, ma frenavano troppo l'acqua
img_2024.jpg
ho anche messo la pompa all'interno del filtro, ma faceva rumore e l'ho rimessa dentro l'acquario. in effetti dentro il filtro la pompa si riempie di troppe schifezze.
una foto del risultato finale. ho sollevato il filtro per comodità.
ovviamente la stessa cosa si può fare in modo più elegante ;-)
IMG_20210314_110207490_HDR (1).jpg
per finire, penso che prossimamente inserirò una calza piena di torba e catapa nel filtro per ottenere dell'acqua ambrata. in pratica dentro mettete un po quello che vi pare.

il costo del tutto é relativamente basso, ovviamente io ho speso un pelino troppo per le varie prove, ma é il gusto del bricolage..
ciao

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
PS, al momento uso una pompa da 1500l silenziosa e funziona bene, la 600 che usavo all'inizio era troppo debole.

Aggiunto dopo 17 minuti 29 secondi:
dimenticavo, per mettere la pompa all'interno é semplice, basta tagliare il filo della pompa vicino alla presa, mettere la pompa nel filtro e far passare il filo nel tubo dell'acqua ed ovviamente riconnetetre la presa adattata. questo permette di evitare di fare altri buchi nel bidone.
ciao

vi presento il mio brico-filtro

Inviato: 10/04/2021, 11:34
di Maximilian
Tempo fa avevo fatto una cosa simile per una vasca con tartaruga all'aperto. Un secchiello di colore da 5kg interrato, e funzionava pure! :-bd
Purtroppo problemi con la pompa solare mi hanno fatto desistere, non potevo portare corrente. :-??
Era tutto low budget, al posto dei cannolicchi avevo messo del lapillo! :))
Il contenitore che hai usato è un po' caruccio in effetti, solo quello costa quasi mezzo filtro. :-?
Ma se ti dura alcuni anni, hai fatto un affare! :-bd

vi presento il mio brico-filtro

Inviato: 10/04/2021, 20:29
di Gianluca76
Ciao, grazie.
Il bidone credo di averlo pagato sui 15e da un rivenditore online.
Comunque, è chiaro che alla fine devo avere spesso come per un filtro, anche se pochi filtri hanno tutta sta capienza.
Ma è più il gusto di giocare :D

vi presento il mio brico-filtro

Inviato: 10/04/2021, 22:46
di Maury
Gianluca76 ha scritto:
10/04/2021, 20:29
Ma è più il gusto di giocare
Parole sante Gianluca :-bd è proprio questo lo spirito giusto ,è la soddisfazione che ripaga di tutto
l impegno ;) complimenti per il tuo lavoro

vi presento il mio brico-filtro

Inviato: 06/06/2021, 21:10
di Gianluca76
Visto che ho avuto un po'di problemini di mucillagine nel tubo ho aperto il filtro per la pulizia, vi metto qualche foto dell'interno

Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Foto
Filtro svuotato a destra i cannolicchi ed il sacchetto di torba
IMG_20210606_141702673~2.jpg
Fondo ripartitore (un sottovaso bucato)
IMG_20210606_142241704_HDR~2.jpg
Riempito
IMG_20210606_142619533_HDR~2.jpg
Ciao

vi presento il mio brico-filtro

Inviato: 06/06/2021, 21:24
di Certcertsin
Posso fare un osservazione che sicuramente lascia il tempo che trova ,quei passa parete d'ottone...
Possono nel tempo rilasciare rame?

vi presento il mio brico-filtro

Inviato: 06/06/2021, 21:46
di Gianluca76
Buona domanda, non ne ho idea.
Per ora i gamberetti sono vivi :D
Spero di no.
Da più di 1 anno cory e neocardina se la passano bene....

Devo dire di essermi accorto di aver fatto una ca...ta 2 giorni fa ho messo un pezzettino di stick sotto una pianta, poi mi sono accorto che conteneva una minima parte di rame, ma con questo vado OT....
Ciao

vi presento il mio brico-filtro

Inviato: 07/06/2021, 12:53
di aloparisi
Maximilian ha scritto:
10/04/2021, 11:34
Tempo fa avevo fatto una cosa simile per una vasca con tartaruga all'aperto. Un secchiello di colore da 5kg interrato, e funzionava pure! :-bd
Purtroppo problemi con la pompa solare mi hanno fatto desistere, non potevo portare corrente. :-??
Era tutto low budget, al posto dei cannolicchi avevo messo del lapillo! :))
Il contenitore che hai usato è un po' caruccio in effetti, solo quello costa quasi mezzo filtro. :-?
Ma se ti dura alcuni anni, hai fatto un affare! :-bd
...io al posto dei cannolicchi usavo vasi in terracotta fatti a pezzi :D

vi presento il mio brico-filtro

Inviato: 07/06/2021, 13:33
di MaurizioPresti
Certcertsin ha scritto:
06/06/2021, 21:24
Possono nel tempo rilasciare rame?
Il rame è come l'alluminio, si ossida in breve tempo a contatto con l'aria e lo strato che forma è protettivo inpedendo ulteriore ossidazione.
Però questa è aria fritta, tutti i raccordi idraulici, e non, sono di ottone o ferro zincato, in questo caso ottone.

vi presento il mio brico-filtro

Inviato: 07/06/2021, 13:35
di Claudio80
aloparisi ha scritto:
07/06/2021, 12:53
io al posto dei cannolicchi usavo vasi in terracotta fatti a pezzi
Very very low budget! :-bd