vi presento il mio brico-filtro
Inviato: 07/04/2021, 10:02
vi presento il mio filtro bricolage, abbastanza economico e per ora efficace.
premetto che volevo un filtro che fosse sopratutto biologico e stabile.
ho fatto vari test ed errori, quindi metterò alcune foto delle varie fasi.
per quanto riguarda il materiale, una pompa ad immersione (potenza secondo necessità). un bidone di quelli del tipo da portare in canoa per salvare gli oggetti dagli spruzzi, io ne ho preso uno da 4 l. che per il mio acquario da 84 l. é già sovradimensionato. due passa parete (non conosco il nome in italiano, ormai vivo in francia da 20 anni...), tubo e raccordi.
io il mio filtro l'ho riempito con 4 litri (o quasi) di ceramiche ed ho messo una spugna larga all'ingresso della pompa per non aspirare i gamberetti.
ho deciso di non mettere spugne dentro il filtro e devo dire che non ne sento il bisogno.
se ho parti in sospensione aggiungo una spugna fine all'uscita del tubo per qualche giorno
ecco lo schema generale ed una foto in fase di prova. ho anche inserito dei rubinetti per facilitare l'apertura e chiusura, ma frenavano troppo l'acqua ho anche messo la pompa all'interno del filtro, ma faceva rumore e l'ho rimessa dentro l'acquario. in effetti dentro il filtro la pompa si riempie di troppe schifezze.
una foto del risultato finale. ho sollevato il filtro per comodità.
ovviamente la stessa cosa si può fare in modo più elegante ;-) per finire, penso che prossimamente inserirò una calza piena di torba e catapa nel filtro per ottenere dell'acqua ambrata. in pratica dentro mettete un po quello che vi pare.
il costo del tutto é relativamente basso, ovviamente io ho speso un pelino troppo per le varie prove, ma é il gusto del bricolage..
ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
PS, al momento uso una pompa da 1500l silenziosa e funziona bene, la 600 che usavo all'inizio era troppo debole.
Aggiunto dopo 17 minuti 29 secondi:
dimenticavo, per mettere la pompa all'interno é semplice, basta tagliare il filo della pompa vicino alla presa, mettere la pompa nel filtro e far passare il filo nel tubo dell'acqua ed ovviamente riconnetetre la presa adattata. questo permette di evitare di fare altri buchi nel bidone.
ciao
premetto che volevo un filtro che fosse sopratutto biologico e stabile.
ho fatto vari test ed errori, quindi metterò alcune foto delle varie fasi.
per quanto riguarda il materiale, una pompa ad immersione (potenza secondo necessità). un bidone di quelli del tipo da portare in canoa per salvare gli oggetti dagli spruzzi, io ne ho preso uno da 4 l. che per il mio acquario da 84 l. é già sovradimensionato. due passa parete (non conosco il nome in italiano, ormai vivo in francia da 20 anni...), tubo e raccordi.
io il mio filtro l'ho riempito con 4 litri (o quasi) di ceramiche ed ho messo una spugna larga all'ingresso della pompa per non aspirare i gamberetti.
ho deciso di non mettere spugne dentro il filtro e devo dire che non ne sento il bisogno.
se ho parti in sospensione aggiungo una spugna fine all'uscita del tubo per qualche giorno
ecco lo schema generale ed una foto in fase di prova. ho anche inserito dei rubinetti per facilitare l'apertura e chiusura, ma frenavano troppo l'acqua ho anche messo la pompa all'interno del filtro, ma faceva rumore e l'ho rimessa dentro l'acquario. in effetti dentro il filtro la pompa si riempie di troppe schifezze.
una foto del risultato finale. ho sollevato il filtro per comodità.
ovviamente la stessa cosa si può fare in modo più elegante ;-) per finire, penso che prossimamente inserirò una calza piena di torba e catapa nel filtro per ottenere dell'acqua ambrata. in pratica dentro mettete un po quello che vi pare.
il costo del tutto é relativamente basso, ovviamente io ho speso un pelino troppo per le varie prove, ma é il gusto del bricolage..
ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
PS, al momento uso una pompa da 1500l silenziosa e funziona bene, la 600 che usavo all'inizio era troppo debole.
Aggiunto dopo 17 minuti 29 secondi:
dimenticavo, per mettere la pompa all'interno é semplice, basta tagliare il filo della pompa vicino alla presa, mettere la pompa nel filtro e far passare il filo nel tubo dell'acqua ed ovviamente riconnetetre la presa adattata. questo permette di evitare di fare altri buchi nel bidone.
ciao