Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Giorgiagg

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 06/04/21, 10:22
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Fauna: 1 locaride, 1 ancistrus, 2 octofasciatum, 1 carpintis, 2 green terroe e 1 flowerhorn
- Altre informazioni: ho una vasca da 450l con filtro esterno
- Secondo Acquario: ho un 100l con coperchio e filtro interno con guppy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giorgiagg » 07/04/2021, 10:19
Ho isolato il carpintis che mostrava gonfiore in una vasca da 100l ieri sera sembrava tranquillo, ma stamattina si è accasciato a terra, respira a mlapena e trema, ha anche delle feci giallastre con diverso spessore (allego foto) cosa posso fare? gli ho fatto la cura per i flagelli, ma non è cambiato, gli ho dato cibo conolio di vasellina e alzato la temperatura, ma nulla. Che ha? che posso fare?
Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:
Meglio di cosi non riesco a farle.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgiagg
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 07/04/2021, 11:33
Pancia gonfia, probabile blocco intestinale @
EnricoGaritta
Posted with AF APP
scheccia
-
Giorgiagg

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 06/04/21, 10:22
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Fauna: 1 locaride, 1 ancistrus, 2 octofasciatum, 1 carpintis, 2 green terroe e 1 flowerhorn
- Altre informazioni: ho una vasca da 450l con filtro esterno
- Secondo Acquario: ho un 100l con coperchio e filtro interno con guppy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giorgiagg » 07/04/2021, 11:52
EnricoGaritta, ho provato di tutto, che posso fare? neache il flagyl ha fatto qualcosa..
Giorgiagg
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 07/04/2021, 12:16
Ti copio la cura per un discus, anche se il tuo è messo abbastanza male.
Isolalo in una quarantena da una ventina di litri riempita con acqua dell'acquario.
Hai solfato di magnesio? Se lo hai butta dentro la quarantena 1g/L si solfato, vediamo se spurga
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
@
Giorgiagg lo trovi in farmacia.
Posted with AF APP
scheccia
-
Giorgiagg

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 06/04/21, 10:22
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Fauna: 1 locaride, 1 ancistrus, 2 octofasciatum, 1 carpintis, 2 green terroe e 1 flowerhorn
- Altre informazioni: ho una vasca da 450l con filtro esterno
- Secondo Acquario: ho un 100l con coperchio e filtro interno con guppy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giorgiagg » 07/04/2021, 12:42
dopo provo ad andarci. Molti mi stanno dicendo che ormai non c'è più nulla da fare...che dovrei mettere fine alle sue sofferenze...Ma dite che è una cosa contaggiosa? Nel senso io ho fatto la cura all'acquario principale con il flagyl, gli altri pesci sembrano stare bene, tranne 3 che non mangiano, o almeno non di giorno, ho l'acquario pieno di feci di dimensioni diverse, e non si comportano come il carpintis, sono a rischio parassiti?
Giorgiagg
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 07/04/2021, 13:07
Non sono parassiti, ha un blocco intestinale, ha la pancia come un pallone

Posted with AF APP
scheccia
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 07/04/2021, 17:50
Ciao @
Giorgiagg la prima cosa che puoi fare è smettere di provare cure a caso

soprattutto seguendo consigli di chi palesemente non ha idea di cosa parla.
Il flagyl è un antibiotico e in quanto tale non va usato a sproposito.
Intanto isola il pesce in una vasca di quarantena da almeno 10 litri riempita con acqu dell'acquario e mantenuta a temperatura.
Una volta isolato faresti una foto nitida e ravvicinata così che vediamo bene come sta il pesce?

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Giorgiagg

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 06/04/21, 10:22
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Fauna: 1 locaride, 1 ancistrus, 2 octofasciatum, 1 carpintis, 2 green terroe e 1 flowerhorn
- Altre informazioni: ho una vasca da 450l con filtro esterno
- Secondo Acquario: ho un 100l con coperchio e filtro interno con guppy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giorgiagg » 07/04/2021, 19:03
ciao purtroppo non riesco a farne una migliore perchè con l'inclinazione del vetro e la posizione del pesce che non è cambiata, non riesco a mettere bene a fuoco
Giorgiagg
-
Spumafire
- Messaggi: 4996
- Messaggi: 4996
- Ringraziato: 979
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
846
-
Grazie ricevuti:
979
Messaggio
di Spumafire » 07/04/2021, 19:46
Giorgiagg ha scritto: ↑07/04/2021, 19:03
ciao purtroppo non riesco a farne una migliore perchè con l'inclinazione del vetro e la posizione del pesce che non è cambiata, non riesco a mettere bene a fuoco
Credo che @
EnricoGaritta intendesse fare una foto al pesce quando è in vasca di quarantena,così da poterlo vedere meglio.
Se lo lasci nella vasca principale,credo sia difficile da fotografare,anche perché tendono sempre a mettersi in posti riparati quando stanno cosi,quindi difficilmente fotografabili.
Spumafire
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 07/04/2021, 20:48
Esattamente

Posted with AF APP
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti