Pagina 1 di 2

AVVIO CARIDINAIO COSA FARE?

Inviato: 07/04/2021, 12:41
di MaZi1990
Buongiorno a tutti chiedo gentilmente quale sia il miglior modo per avviare un caridinaio, ho un 20 LT solo vasca, come dovrei procedere successivamente?
( Per evitare aspirazione delle Caridina da parte del filtro ,ossigenatore , ecc ecc un po' tutto)

Grazie

AVVIO CARIDINAIO COSA FARE?

Inviato: 07/04/2021, 13:17
di Minimo

AVVIO CARIDINAIO COSA FARE?

Inviato: 07/04/2021, 14:09
di Ilsandro
@MaZi1990 io ti consiglio senza filtro, CO2 e riscaldatore.
Io ne ho allestito uno così di 30l a inizio gennaio, metà marzo inserite 12 red rili che stanno benissimo nessun problema grande soddisfazione :-h

AVVIO CARIDINAIO COSA FARE?

Inviato: 07/04/2021, 14:49
di Alex_N
Ilsandro ha scritto:
07/04/2021, 14:09
io ti consiglio senza filtro, CO2 e riscaldatore.
quoto, soprattutto senza filtro e riscaldatore. Le Neocaridina davidi sono state ritrovate anche in un fiume in Germania, a seguito ovviamente di rilasci. Testate personalmente all'esterno a temperature molto, molto basse (non sotto il ghiaccio ma qualcun altro l'ha fatto, ben prima di me), il riscaldatore sarebbe veramente uno spreco. Anche il filtro, se nell'acquario ci sono piante, è uno spreco, e come hai giustamente notato, può essere pericoloso... parliamo di gamberetti mini. Che mangiano cose piccolissime e foglie secche. Non ha senso parlare di carico organico.
L'ossigenatore è dal 2008-2009 (quando sono entrato nell'acquariofilia) che ne sento parlare solo per le vaschette di quarantena o per i cosiddetti filtri ad aria.
Quello che farei è mettere il materiale di fondo, mettere un paio di legni/rocce/quello che ti ispira, le piante, riempire d'acqua, aspettare che le piante comincino a crescere e magari anche qualche alga/microorganismo, assicurarmi di non avere planarie, inserire i primi due/tre gamberetti, e poi più avanti altri se non si riproducono prima. Senza il filtro l'acquario è facile.

Se pensi a Caridina Crystal e simili, o alle Sulawesi, hanno bisogno di attenzioni più particolari per i valori dell'acqua e le temperature.

AVVIO CARIDINAIO COSA FARE?

Inviato: 07/04/2021, 14:54
di Ilsandro
Alex_N ha scritto:
07/04/2021, 14:49
pensi a Caridina Crystal e simili, o alle Sulawesi, hanno bisogno di attenzioni più particolari per i valori dell'acqua e le temperature.
Ovviamente il discorso cambierebbe :-bd
Alex_N ha scritto:
07/04/2021, 14:49
riscaldatore sarebbe veramente uno spreco. Anche
Seguirebbero uno sviluppo più naturale della loro vita anche come riproduzione. Più lento nel periodo freddo per poi svilupparsi con il seguire delle stagioni

AVVIO CARIDINAIO COSA FARE?

Inviato: 07/04/2021, 16:22
di MaZi1990
Alex_N ha scritto:
07/04/2021, 14:49
Ilsandro ha scritto:
07/04/2021, 14:09
io ti consiglio senza filtro, CO2 e riscaldatore.
quoto, soprattutto senza filtro e riscaldatore. Le Neocaridina davidi sono state ritrovate anche in un fiume in Germania, a seguito ovviamente di rilasci. Testate personalmente all'esterno a temperature molto, molto basse (non sotto il ghiaccio ma qualcun altro l'ha fatto, ben prima di me), il riscaldatore sarebbe veramente uno spreco. Anche il filtro, se nell'acquario ci sono piante, è uno spreco, e come hai giustamente notato, può essere pericoloso... parliamo di gamberetti mini. Che mangiano cose piccolissime e foglie secche. Non ha senso parlare di carico organico.
L'ossigenatore è dal 2008-2009 (quando sono entrato nell'acquariofilia) che ne sento parlare solo per le vaschette di quarantena o per i cosiddetti filtri ad aria.
Quello che farei è mettere il materiale di fondo, mettere un paio di legni/rocce/quello che ti ispira, le piante, riempire d'acqua, aspettare che le piante comincino a crescere e magari anche qualche alga/microorganismo, assicurarmi di non avere planarie, inserire i primi due/tre gamberetti, e poi più avanti altri se non si riproducono prima. Senza il filtro l'acquario è facile.

Se pensi a Caridina Crystal e simili, o alle Sulawesi, hanno bisogno di attenzioni più particolari per i valori dell'acqua e le temperature.
Ok grazie, per quanto riguarda la fertilizzazione se ho delle piante una piccola quantità è comunque ammessa corretto ( fertilizzante)?

AVVIO CARIDINAIO COSA FARE?

Inviato: 08/04/2021, 10:46
di Alex_N
MaZi1990 ha scritto:
07/04/2021, 16:22
per quanto riguarda la fertilizzazione se ho delle piante una piccola quantità è comunque ammessa
Certo, almeno con le varie "cherry" di cui sopra e con le Caridina multidentata che sono quasi indistruttibili. Soprattutto col ferro c'è da stare attenti, dev'essere chelato col chelante giusto e nelle percentuali giuste... una buona linea guida è evitare le piante rosse, così come tutte le piante da luce sparata e Microsorum, che ne richiedono davvero molto, ma entro certi limiti tutto è possibile.
E il rame, soprattutto se fertilizzerai con gli stick NPK che contengono anche oligoelementi, deve essere molto molto basso, io ho perso in poche ore delle cherry a cui tenevo moltissimo perché avevo buttato in acquario una Pistia presa in un garden... peccato che per evitare di far proliferare le zanzare nella vaschetta, tra le radici avevano messo una scaglietta di rame.

AVVIO CARIDINAIO COSA FARE?

Inviato: 08/04/2021, 17:06
di Scardola
Alex_N ha scritto:
07/04/2021, 14:49
L'ossigenatore è dal 2008-2009 (quando sono entrato nell'acquariofilia) che ne sento parlare solo per le vaschette di quarantena o per i cosiddetti filtri ad aria.
In realtà in un caridinaio un filtro ad aria potrebbe starci. Non tanto per la questione del filtraggio in se, quanto perché:
1) aumenta il movimento dell'acqua e lo scambio gassoso. Le Neocaridina si riproducono anche in acqua ferma e a qualsiasi temperatura, ma a me sembra che con un po' di movimento siano più attive (un po', non serve una corrente eccessiva). In 20 litri però forse non è necessario;
2) sulle spugne del filtro ad aria si sviluppa un biofilm che è molto apprezzato dai gamberi, soprattutto da quelli di pochi millimetri. Mi accorgo delle nuove nascite perché li vedo a brucare sulla spugna del filtro;
3) fa queste cose senza riscaldare l'acqua e senza il rischio di aspirare i gamberetti appena nati. Chi le alleva per venderle spesso usa proprio filtri ad aria.

Ormai si trovano aereatori azionati da piezoelettrici che consumano 1 W, non sono potentissimi ma per un filtrino ad aria per un 20 litri potrebbe essere un vantaggio.
Però per un 20 litri puoi valutare anche il senza filtro.

Io sono uno di quelli che le ha tenute anche all'esterno in inverno, un un vascone sul balcone, e mi si erano riprodotte a dismisura anche lì. Hanno passato una estate a 40°C e un inverno con qualche notte sotto 0°C . Ho scoperto che erano diventate tante all'aperto quando è finito nel vaso qualcosa che li ha ammazzati tutti, non so se caduta da un balcone al piano superiore o dalla disinfestazione comunale, e ne trovai decine sbiancate tra l'Egeria. Riscaldatore inutile con queste.

Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
MaZi1990 ha scritto:
07/04/2021, 16:22
Ok grazie, per quanto riguarda la fertilizzazione se ho delle piante una piccola quantità è comunque ammessa corretto ( fertilizzante)?
Hai un 20 litri, secondo me non vale nemmeno la pena di provare fertilizzazioni tipo PMDD rischiando sovradosaggi. Io ho avuto un 30 litri fertilizzando con il concime liquido Dennerle specifico per caridinai. Davo meno di metà dose consigliata, e le piante "facili" crescevano bene. Alla fine la spesa per una vaschetta del genere è minima, meno di 10 Euro di boccetta ti durano un paio di anni.

AVVIO CARIDINAIO COSA FARE?

Inviato: 08/04/2021, 17:14
di Pat64
Scardola ha scritto:
08/04/2021, 17:09
Io ho avuto un 30 litri fertilizzando con il concime liquido Dennerle specifico per caridinai. Davo meno di metà dose consigliata, e le piante "facili" crescevano bene
Idem ma con protocollo Tropica. Mai avuto nessun problema né di morie, né di mancate riproduzioni etc etc....

AVVIO CARIDINAIO COSA FARE?

Inviato: 14/04/2021, 17:23
di Alex_N
Scardola ha scritto:
08/04/2021, 17:09
Io sono uno di quelli che le ha tenute anche all'esterno in inverno, un un vascone sul balcone, e mi si erano riprodotte a dismisura anche lì. Hanno passato una estate a 40°C e un inverno con qualche notte sotto 0°C . Ho scoperto che erano diventate tante all'aperto
Uguale, vasca tipo Samla da 60 litri riempita per un terzo e lasciata alle intemperie... rabbocchi del 50-60% a ogni acquazzone ad agosto, in barba ai tanto demonizzati cambi repentini di valori. Una marea di gamberetti. Poi riportate a casa me le hanno mangiate i pesci... tutte quante... una rabbia...