Problemi di galleggiamento
Inviato: 07/04/2021, 19:02
Salve al Forum,
uno dei miei due carassi eteromorfi dopo dieci minuti che ha mangiato comincia ad andare a galla e riesce solo con molta fatica a raggiungere il fondo. Resta a galla molto a lungo, riuscendo a malapena a nutrirsi col secondo pasto, dopo di che resta a galla fino all'indomani.
Pensando che si trattasse di infiammazione all'intestino o alla vescica natatoria l'ho messo un po' a dieta e dopo 2 giorni di digiuno l'ho nutrito per 10 giorni con sole verdure, a rotazione (piselli, spinaci, zucchine).
Il problema però è rimasto.
Sto nutrendo i miei pesci con due pasti al giorno (ore 10, ore 14), usando molto le verdure ma anche un mangime completo in granuli.
Il mio acquario è da 120 lt., con filtro esterno e i valori dell'acqua sono: pH = 8; KH = 5°; GH = 7°; NO2- = 0; NO3- = 5; CO2 = 2; Temp.: 21°C
Le piante in vasca sono: Egeria densa elodea; Cabomba; Alternanthera; Microsorum pteropus
P.s.: Vorrei cercare di portare il pH a valori un po' inferiori ma non so ancora bene come procedere.
Si può intervenire in qualche altro modo per il problema al pesce, che non sia di tipo farmacologico?
Grazie.
uno dei miei due carassi eteromorfi dopo dieci minuti che ha mangiato comincia ad andare a galla e riesce solo con molta fatica a raggiungere il fondo. Resta a galla molto a lungo, riuscendo a malapena a nutrirsi col secondo pasto, dopo di che resta a galla fino all'indomani.
Pensando che si trattasse di infiammazione all'intestino o alla vescica natatoria l'ho messo un po' a dieta e dopo 2 giorni di digiuno l'ho nutrito per 10 giorni con sole verdure, a rotazione (piselli, spinaci, zucchine).
Il problema però è rimasto.
Sto nutrendo i miei pesci con due pasti al giorno (ore 10, ore 14), usando molto le verdure ma anche un mangime completo in granuli.
Il mio acquario è da 120 lt., con filtro esterno e i valori dell'acqua sono: pH = 8; KH = 5°; GH = 7°; NO2- = 0; NO3- = 5; CO2 = 2; Temp.: 21°C
Le piante in vasca sono: Egeria densa elodea; Cabomba; Alternanthera; Microsorum pteropus
P.s.: Vorrei cercare di portare il pH a valori un po' inferiori ma non so ancora bene come procedere.
Si può intervenire in qualche altro modo per il problema al pesce, che non sia di tipo farmacologico?
Grazie.