Acqua "opaca" ma non sembrano batteri
Inviato: 09/04/2021, 13:13
Ciao, mi serve una mano per capire cosa stia succedendo.
L'acqua è come opaca a causa di minuscole particelle, sembrano bollicine microscopiche, ma non si vedono benissimo e non riesco a capire. Ho la CO2 ma questo effetto nell'altro acquario con CO2 non me l'ha mai fatto.
Non penso sia nebbia batterica, l'acqua non è "sporca", sono sicura che l'opacità sia data dalle cose in sospensione e da lontano non è così evidente.
Acquario:
- 330 litri lordi, fondo di sabbia inerte.
- filtro interno molto capiente, con vari tipi di cannolicchi, spugne e lana di perlon. Pompa da 1200 l/h, diminuita nella potenza perché getto troppo potente (getto posizionato a 20 cm dal fondo, parallelo alla superficie).
- CO2 con diffusore twinstar, molto efficiente. Le bolle che escono sono molto molto piccole, per questo ho pensato a un'opacità data dalla CO2.
- popolazione composta da 2 trichopodus leeri, 25 danio rerio, 25 rasbora hengeli, 7 pangio kuhlii, circa 15 japonica. A breve aggiungerò un altro trichopodus e una decina di pangio. P.s. vi sembra sovraffollato?
- valori: pH 6.5, KH 3/3.5, GH 5, NO2- 0, NO3- 25, PO43- 1.
I pesci non sono in sofferenza, nuotano tranquilli, mangiano, fanno le lotte di gerarchia e si riproducono anche. Di notte nessun pesce è a galla. I trichopodus ogni tanto prendono aria dalla superficie, ma dovrebbe essere fisiologico.
Allego le foto
L'acqua è come opaca a causa di minuscole particelle, sembrano bollicine microscopiche, ma non si vedono benissimo e non riesco a capire. Ho la CO2 ma questo effetto nell'altro acquario con CO2 non me l'ha mai fatto.
Non penso sia nebbia batterica, l'acqua non è "sporca", sono sicura che l'opacità sia data dalle cose in sospensione e da lontano non è così evidente.
Acquario:
- 330 litri lordi, fondo di sabbia inerte.
- filtro interno molto capiente, con vari tipi di cannolicchi, spugne e lana di perlon. Pompa da 1200 l/h, diminuita nella potenza perché getto troppo potente (getto posizionato a 20 cm dal fondo, parallelo alla superficie).
- CO2 con diffusore twinstar, molto efficiente. Le bolle che escono sono molto molto piccole, per questo ho pensato a un'opacità data dalla CO2.
- popolazione composta da 2 trichopodus leeri, 25 danio rerio, 25 rasbora hengeli, 7 pangio kuhlii, circa 15 japonica. A breve aggiungerò un altro trichopodus e una decina di pangio. P.s. vi sembra sovraffollato?
- valori: pH 6.5, KH 3/3.5, GH 5, NO2- 0, NO3- 25, PO43- 1.
I pesci non sono in sofferenza, nuotano tranquilli, mangiano, fanno le lotte di gerarchia e si riproducono anche. Di notte nessun pesce è a galla. I trichopodus ogni tanto prendono aria dalla superficie, ma dovrebbe essere fisiologico.
Allego le foto