Pagina 1 di 3

CO2 fai da te nel 35L

Inviato: 15/09/2015, 10:32
di ondulino
Ciao a tutti,

leggendo a lungo sul forum ho iniziato a scoprire le varie declinazioni della CO2 fai da te, e sono rimasto davvero colpito dalla molteplicità di soluzioni di cui ignoravo totalmente l'esistenza x_x

Avrei intenzione di iniziare appena possibile la produzione e l'immissione in vasca e vi chiedo aiuto per capire quale sistema si adatti meglio alle esigenze mie e della mia vasca. Cercherò di riassumere i miei dubbi in forma di domanda, ovviamente ogni commento/suggerimento ulteriore da parte vostra è fondamentale ;)

PREMESSA: La mia esperienza pregressa con la CO2 in vasca è pari a zero... ho letto gli articoli di Rox, BoFe e Jovy1985 ma mi scuso in anticipo se ho perso qualche informazione banale/fondamentale.

Produzione: Nella mia testa si sono delineate due ipotesi: lieviti e acido citrico. La facilità/velocità della realizzazione dell'impianto a lieviti mi farebbe propendere per quello, almeno per il momento. Mi chiedo, secondo voi con una vasca così piccola, e ridotta immissione in vasca, un impianto a lieviti con bottiglia da 2L risultarebbe sovradimensionato (quindi produzione eccessiva di CO2 nella bottiglia = "spreco" e forse pressione alta)? Oppure la velocità del sistema in qualche modo si autoregola ed erogando meno il tutto dura semplicemente più a lungo? Inoltre casa mia è piuttosto fredda d'inverno (14-18°C), questo mi preclude i lieviti?

Diffusione: La mancanza di spazio credo mi imponga la scelta di un diffusore poroso all'interno dell'acquario. Il flipper diventa un altro aggeggio nel mio spazio risicato e il venturi credo sia del tutto escluso, è effettivamente così? Se si avete consigli particolari?

Sicurezza: Immaginando di realizzare un impianto come quello proposto da Rox, completo di morsetto per diminuire la pressione sul gocciolatore, potrebbe avere senso aggiungere a valle del morsetto un riduttore di pressione come quello proposto da Jovy1985 per stabilizzare ulteriormente il flusso?

Grazie a tutti!

Marco

Re: CO2 fai da te nel 35L

Inviato: 15/09/2015, 13:20
di BoFe
Ciao.
Provo a risponderti io per primo ma attendi magari l'opinione di altri colleghi più esperti.
ondulino ha scritto: Mi chiedo, secondo voi con una vasca così piccola, e ridotta immissione in vasca, un impianto a lieviti con bottiglia da 2L risulterebbe sovradimensionato (quindi produzione eccessiva di CO2 nella bottiglia = "spreco" e forse pressione alta)?
Per il mio cubetto di ca. 30 l uso il sistema a lieviti con una bottiglia da 2l (uso la CO2 saltuariamente ma è un discorso a parte..) senza particolari controindicazioni.
Il trucco sta nella ricetta del preparato; non devi esagerare con la qt. di lieviti perché altrimenti la produzione è molto violenta e la pressione nella bottiglia cresce (cresce perché la produzione di CO2 è maggiore di quello che eroghi in vasca ecco perché consiglio di prestare attenzione alla qt. di lieviti che metti nel preparato; dall'altra parte ti serve una certa pressione per vincere le perdite di carico ).
E' comunque chiaro che si genera una pressione nella bottiglia però non mi ha mai generato problemi (ho anche fatto una prova che ho riportato nel mio articolo).
ondulino ha scritto:la velocità del sistema in qualche modo si autoregola ed erogando meno il tutto dura semplicemente più a lungo?
Sei tu che devi regolare la quantità che eroghi. A mio avviso non c'è alcun meccanismo di autoregolazione. La durata sarà di ca. 3-4 max 5 settimane (dipende dall'efficacia del tuo sistema di diffusione)
ondulino ha scritto:Inoltre casa mia è piuttosto fredda d'inverno (14-18°C), questo mi preclude i lieviti?
Non ti posso dare una risposta certa. Secondo me non ci sono problemi. Da me la notte la temperatura in casa d'inverno si avvicina ai 18°C e non ho riscontrato problemi. Non ho elementi per giudicare cosa accade a temperature inferiori.
ondulino ha scritto:La mancanza di spazio credo mi imponga la scelta di un diffusore poroso all'interno dell'acquario. Il flipper diventa un altro aggeggio nel mio spazio risicato e il venturi credo sia del tutto escluso, è effettivamente così? Se si avete consigli particolari?
Potresti utilizzare il setto poroso (per questo hai bisogno di una certa pressione per cui presumo che dovrai utilizzare 2 gr di lievito secco per litro di preparato altrimenti non eroghi). Probabilmente hai un filtro a zainetto (si dice così quello con la cascata) per cui il venturi non è applicabile.
Valuta anche altri sistemi: la campana rovescia (snobbata per via della bassa efficienza ma in realtà molto semplice; ci sto scrivendo un articolo e lo ho provato sul mio cubetto per cui parlo con una certa cognizione di causa) oppure valutare la pietra porosa. Il bello del nostro hobby è che si spazia della biologia, etologia alla parte tecnica ed è molto appassionante(piccolo OT).
Se valuti di provare il sistema con la campana rovescia ti posso inviare uno schizzo di installazione e dare le dimensioni della campana in base alle dimensioni della tua vasca (così mi aiuti a testarlo..)

Spero di non averti confuso troppo le idee.
Un saluto

BoFe

Re: CO2 fai da te nel 35L

Inviato: 15/09/2015, 13:32
di Jovy1985
Il riduttore di pressione che ho progettato non ha senso a Valle del contabolle (quello che chiami gocciolatore) :) può esser utile solo a monte dello stesso.

Bofe ti ha risposto in maniera esaustiva sui lieviti ;) i cui difetti fondamentali (da ex possessore di damigiana) sono che per la produzione della CO2 possono passare anche delle ore....e che le "dosi", se sbagliate, possono produrre pressioni abbastanza elevate.

Come diffusore direi che il classico setto poroso potrebbe andar bene

Inviato con TapaTalk

Re: CO2 fai da te nel 35L

Inviato: 15/09/2015, 17:13
di ondulino
Grazie mille per le risposte!
BoFe ha scritto:Sei tu che devi regolare la quantità che eroghi. A mio avviso non c'è alcun meccanismo di autoregolazione. La durata sarà di ca. 3-4 max 5 settimane (dipende dall'efficacia del tuo sistema di diffusione)
capito, pensavo potesse innescarvi qualche meccanismo di rallentamento della fermentazione ma forse interviene solo a pressioni molto alte? Comunque non importa, la sostanza è che la durata è più o meno quella :)
BoFe ha scritto:Non ti posso dare una risposta certa. Secondo me non ci sono problemi. Da me la notte la temperatura in casa d'inverno si avvicina ai 18°C e non ho riscontrato problemi. Non ho elementi per giudicare cosa accade a temperature inferiori.
comunque utilizzerei la borsa termica per contenere gli sbalzi come suggerito da Rox, aspetto altri pareri dai calorosi come me :D
BoFe ha scritto:Probabilmente hai un filtro a zainetto (si dice così quello con la cascata) per cui il venturi non è applicabile.
Valuta anche altri sistemi: la campana rovescia (snobbata per via della bassa efficienza ma in realtà molto semplice; ci sto scrivendo un articolo e lo ho provato sul mio cubetto per cui parlo con una certa cognizione di causa) oppure valutare la pietra porosa. Il bello del nostro hobby è che si spazia della biologia, etologia alla parte tecnica ed è molto appassionante(piccolo OT).
Se valuti di provare il sistema con la campana rovescia ti posso inviare uno schizzo di installazione e dare le dimensioni della campana in base alle dimensioni della tua vasca (così mi aiuti a testarlo..)

Non ho nessuna informazione sul sistema a campana rovescia, se hai avuto esperienze positive e si tratta di un sistema fai da te economico potrei assolutamente provarlo, a comprare un setto poroso sono sempre in tempo :) Comunque la mia vasca è 45x30x28.
BoFe ha scritto:Spero di non averti confuso troppo le idee.
Tutt'altro! Grazie mille!
Jovy1985 ha scritto:Il riduttore di pressione che ho progettato non ha senso a Valle del contabolle (quello che chiami gocciolatore) :) può esser utile solo a monte dello stesso.
Mi sono espresso decisamente male, intendevo a valle del morsetto stringicavo ma ovviamente a monte del gocciolatore/contagocce! Ho pensato a questa soluzione per limitare la pressione in entrata al tuo riduttore visto che nell'articolo hai scritto che è testato solo per le basse pressioni dell'acido citrico, ma mantenere le funzioni di regolazione del flusso a vite e di valvola di non riflusso che mi sembrano decisamente ben pensate :)
Spero di essermi spiegato, immagino una configurazione tipo: tappo - morsetto - riduttore/valvola di non ritorno - diffusore. Potrebbe avere senso?

Grazie ancora e a presto!

Re: CO2 fai da te nel 35L

Inviato: 15/09/2015, 17:29
di Jovy1985
Si Ondulino...credo che la configurazione che hai pensato possa funzionare bene! :-bd

Inviato con TapaTalk

Re: CO2 fai da te nel 35L

Inviato: 15/09/2015, 19:30
di BoFe
Ciao.
ondulino ha scritto:si tratta di un sistema fai da te economico
Confermo è molto economico e facile da realizzare.
Se ha già il diffusore a setto poroso utilizza quello; se invece vuoi provare sono a tua disposizione.
Pensa che con il sistema a campana rovescia potresti perfino rinunciare a tutto il sistema di riduzione della pressione però ha altri svantaggi (spreco di CO2 se non azzecchi la ricetta del preparato).
Ecco alcune foto del sistema che ti propongo
paffrath.jpg
paffrath1.jpg
ondulino ha scritto:Comunque la mia vasca è 45x30x28.
45 lunghezza
30 larghezza/profondità
28 altezza
Mi sembra strano, confermi che è così?
In base alle dimensioni del tuo acquario ti dico la superficie che avrà
Saluti
BoFe

Re: CO2 fai da te nel 35L

Inviato: 16/09/2015, 8:42
di ondulino
Jovy1985 ha scritto:Si Ondulino...credo che la configurazione che hai pensato possa funzionare bene! :-bd

Inviato con TapaTalk
Ottimo! Allora appena parto con la realizzazione vi aggiorno [emoji106]

Re: CO2 fai da te nel 35L

Inviato: 16/09/2015, 9:11
di enkuz
:-bd

Re: CO2 fai da te nel 35L

Inviato: 16/09/2015, 10:18
di ondulino
BoFe ha scritto:Ciao.
ondulino ha scritto:si tratta di un sistema fai da te economico
Confermo è molto economico e facile da realizzare.
Se ha già il diffusore a setto poroso utilizza quello; se invece vuoi provare sono a tua disposizione.
Pensa che con il sistema a campana rovescia potresti perfino rinunciare a tutto il sistema di riduzione della pressione però ha altri svantaggi (spreco di CO2 se non azzecchi la ricetta del preparato).
Ecco alcune foto del sistema che ti propongo
paffrath.jpg
paffrath1.jpg
ondulino ha scritto:Comunque la mia vasca è 45x30x28.
45 lunghezza
30 larghezza/profondità
28 altezza
Mi sembra strano, confermi che è così?
In base alle dimensioni del tuo acquario ti dico la superficie che avrà
Saluti
BoFe
No no, le misure sono 45x28x30 allora, 28 di profondità e 30 di altezza [emoji4]
Penso si potrebbe provare il tuo sistema, ma la regolazione del flusso dalla bottiglia come si attua? Si l'eliminazione anche il contabolle?
Inoltre mi chiedo se la vaschetta possa darmi problemi di ombreggiamento eccessivo visto che vicino al filtro (che non è a zainetto ma un piccolo filtro interno angolare) ho la Ludwigia e quel che resta del Pogostemon.. Di che dimensioni parliamo?
Grazie mille per l'aiuto!


Inviato dal mio HIGHWAY SIGNS utilizzando Tapatalk

Re: CO2 fai da te nel 35L

Inviato: 16/09/2015, 13:04
di BoFe
Ciao,
con una superficie del tuo acquario pari a 45 x 28 cm mi risulta una superficie di ca. 25 cm2 (ca il 2% della superficie in pianta del tuo acquario) quindi per es. un oggetto lungo 8 cm e largo 3 cm o comunque di superficie di ca. 25 cm2. Con questa superficie dovresti arrivare a garantire una concentrazione di CO2 pari a ca 25 mg/l
Sappi che esiste la possibilità di inserire la campana sotto acqua, se ti è più comodo.

Valuta bene se questo può dare fastidio al layout della tua vasca.
Se decidessi di procedere con questo sistema affrontiamo assieme il discorso erogazione e ti mando uno schizzo di come realizzare il tutto (colgo l'occasione per ringraziare Gibogi che ieri sera dopo aver visto il mio post, mi ha dato un prezioso suggerimento).
Saluti
BoFe