CO2 fai da te nel 35L
Inviato: 15/09/2015, 10:32
Ciao a tutti,
leggendo a lungo sul forum ho iniziato a scoprire le varie declinazioni della CO2 fai da te, e sono rimasto davvero colpito dalla molteplicità di soluzioni di cui ignoravo totalmente l'esistenza
Avrei intenzione di iniziare appena possibile la produzione e l'immissione in vasca e vi chiedo aiuto per capire quale sistema si adatti meglio alle esigenze mie e della mia vasca. Cercherò di riassumere i miei dubbi in forma di domanda, ovviamente ogni commento/suggerimento ulteriore da parte vostra è fondamentale
PREMESSA: La mia esperienza pregressa con la CO2 in vasca è pari a zero... ho letto gli articoli di Rox, BoFe e Jovy1985 ma mi scuso in anticipo se ho perso qualche informazione banale/fondamentale.
Produzione: Nella mia testa si sono delineate due ipotesi: lieviti e acido citrico. La facilità/velocità della realizzazione dell'impianto a lieviti mi farebbe propendere per quello, almeno per il momento. Mi chiedo, secondo voi con una vasca così piccola, e ridotta immissione in vasca, un impianto a lieviti con bottiglia da 2L risultarebbe sovradimensionato (quindi produzione eccessiva di CO2 nella bottiglia = "spreco" e forse pressione alta)? Oppure la velocità del sistema in qualche modo si autoregola ed erogando meno il tutto dura semplicemente più a lungo? Inoltre casa mia è piuttosto fredda d'inverno (14-18°C), questo mi preclude i lieviti?
Diffusione: La mancanza di spazio credo mi imponga la scelta di un diffusore poroso all'interno dell'acquario. Il flipper diventa un altro aggeggio nel mio spazio risicato e il venturi credo sia del tutto escluso, è effettivamente così? Se si avete consigli particolari?
Sicurezza: Immaginando di realizzare un impianto come quello proposto da Rox, completo di morsetto per diminuire la pressione sul gocciolatore, potrebbe avere senso aggiungere a valle del morsetto un riduttore di pressione come quello proposto da Jovy1985 per stabilizzare ulteriormente il flusso?
Grazie a tutti!
Marco
leggendo a lungo sul forum ho iniziato a scoprire le varie declinazioni della CO2 fai da te, e sono rimasto davvero colpito dalla molteplicità di soluzioni di cui ignoravo totalmente l'esistenza

Avrei intenzione di iniziare appena possibile la produzione e l'immissione in vasca e vi chiedo aiuto per capire quale sistema si adatti meglio alle esigenze mie e della mia vasca. Cercherò di riassumere i miei dubbi in forma di domanda, ovviamente ogni commento/suggerimento ulteriore da parte vostra è fondamentale

PREMESSA: La mia esperienza pregressa con la CO2 in vasca è pari a zero... ho letto gli articoli di Rox, BoFe e Jovy1985 ma mi scuso in anticipo se ho perso qualche informazione banale/fondamentale.
Produzione: Nella mia testa si sono delineate due ipotesi: lieviti e acido citrico. La facilità/velocità della realizzazione dell'impianto a lieviti mi farebbe propendere per quello, almeno per il momento. Mi chiedo, secondo voi con una vasca così piccola, e ridotta immissione in vasca, un impianto a lieviti con bottiglia da 2L risultarebbe sovradimensionato (quindi produzione eccessiva di CO2 nella bottiglia = "spreco" e forse pressione alta)? Oppure la velocità del sistema in qualche modo si autoregola ed erogando meno il tutto dura semplicemente più a lungo? Inoltre casa mia è piuttosto fredda d'inverno (14-18°C), questo mi preclude i lieviti?
Diffusione: La mancanza di spazio credo mi imponga la scelta di un diffusore poroso all'interno dell'acquario. Il flipper diventa un altro aggeggio nel mio spazio risicato e il venturi credo sia del tutto escluso, è effettivamente così? Se si avete consigli particolari?
Sicurezza: Immaginando di realizzare un impianto come quello proposto da Rox, completo di morsetto per diminuire la pressione sul gocciolatore, potrebbe avere senso aggiungere a valle del morsetto un riduttore di pressione come quello proposto da Jovy1985 per stabilizzare ulteriormente il flusso?
Grazie a tutti!
Marco