Si tratta di una piccola vasca di vetro con coperchio (ma aperta di mezzo cm ai lati) di 40 x 26 x 20, marca BOH!
Circa 18 litri netti
Data di avvio
27 giugno 2020: Non avevo previsto minimamente che potesse diventare così. Era partita come vaschetta plantacquario… ma poi ha avuto un’evoluzione ( o involuzione, non saprei), è stato un passaggio graduale e non ancora completato
SISTEMA DI FILTRAGGIO
2 Photos
ILLUMINAZIONE
Una lampada da tavolo 6500 k , una decina di w.
ALLESTIMENTO
Qualche roccia dragon, un paio di legni
Il fondo è costituito da strato di qualche cm di terriccio da giardinaggio (l’intenzione era il plantacquarietto) , sabbia fine
MANUTENZIONE
Scarsissima: finora ho cambiato circa 3 litri di acqua. L’impegno più grande è cercare di far affondare lo sfagno, ma ho deciso che ora lo lascio galleggiare e nell’arco di qualche ora si inzuppa e va giù (anche rimanendo su in realtà ha il suo fascino, sembra una galleggiante gialla)
FAUNA
I Sig.ri Trichopsis Pumila, diversamente noti come Gourami Pigmeo, affascinantissimi pescetti dal carattere solitario.
Mie coinquilini da inizio Dicembre 2020.
Non sono riuscito (non mi sono applicato più di tanto in realtà ) a capirne il sesso. Quando li ho presi erano 6, ma 2 , per qualche ragione , sono saltati fuori nei primissimi giorni . Probabilmente per il rapporto f/m o spazi non adeguati o adattamento finito male, non saprei.
Se qualcuno riuscisse a capirne il sesso, ne sarei felice. Finora, nessuno è interessato a costruire nidi di bolle.
Fatto sta che i 4 inquilini hanno geometricamente suddiviso la vasca in 4 ed ognuno sta a casa propria.
Il centro della vasca potrebbe apparire come una zona franca…. Fino a quando non diventa l’ambientazione perfetta e riservata… di raffiche di masciddate che volano quando almeno due esemplari si ritrovano nella zona.. ormai non più franca.
Chiedo scusa per la qualita di fotoe video, ma uso il cellulare. Non mi è sempre facile poi riuscire a riprendere quando la stanza è completamente al buio: ho un intervallo di tempo che va dalle 1.00 alle 1.30 di notte, oppure dovrei spegnere anticipatamente la luce di altre vasche.
ALIMENTAZIONE
Tra i più schizzinosetti delle mie bestioline (gatto a parte, lui non lo batte nessuno), amano il cibo vivo: naupli di artemia, anguillole dell'aceto, daphnia, e con un po' di insistenza, si stanno convincendo a mangiare anche il surgelato (meno male); in particolar modo cyclops, artemia, chironomus, whitemosquitos, bosmiden, tranne la daphnia gradita esclusivamente viva e succulenta.
Ogni tanto un po' di granulare molto fine (quello per gli avannotti in pratica) lo gradiscono, ma a piccole dosi, perché se va sul fondo, perdono di interesse, anche se ogni tanto qualcuno lo vedo grufolare giù.
Sicuramente molto molto lenti nel nutrirsi: sbocconcellano ogni tanto. preferiscono mangiare spesso ma poco; salutari, loro.
FLORA
2 Photos, già citati nel ruolo di filtratori; anubias nana, lilaeopsis brasiliensis, salvinia natans, muschio non identificato, crypto parva. Inizialmente c’era qualche altra pianta, con esigenze di luce e CO2 superiori, che ho deciso poi di togliere
FERTILIZZAZIONE
PMDD finora abbastanza blando, soprattutto CIFO fosforo, ma mai ancora CIFO AZOTO.
Da un mesetto ho iniziato a mettere sfagno secco, oltre a qualche pignetta e foglia di catappa, quindi spero, prima o poi, di abbandonare totalmente la fertilizzazione, in teoria, se ho ben inteso, prima o poi gli acidi umici faranno la loro parte
CO2
No
VALORI ACQUA
L’ultima rilevazione risale a febbraio ed i valori erano i seguenti.
NO3-: 0
NO2-: 0
GH : 3,5
KH: 3
pH : 6,8
CA: 10
PO43-: 1
FE : 0
Conducibilità : 180 µS/cm
Gli unici valori controllati oggi sono pH ( 6,8 ) e conducibilità : 160 µS/cm
Ciao a tutti!

Ps. Un grazie a @Starman per i suggerimenti preliminari utilissimi