quasi quasi mi torna il pallino.......
Inviato: 11/04/2021, 13:31
Ciao a tutti...... dopo aver rimesso in piedi 6 vasche dolci tra grandi e piccole... un po' il pallino di rimettere in piedi un marino mi torna...... Però voglio prenderla bassa e pensare e pianificare con calma...
Innanzitutto anche se non ricordo bene i dettagli la vasca che avevo prima era un cubo 60x60x60 DSB con sump 50x40x40, carico/scarico xaqua, skimmer bubble magus, plafoniera ati sunpower 6x24, rabbocco automatico, pompa dosatrice per balling fauna marin.. ecco un video della vasca subito prima dello smaltimento:
i problemi principali che ho avuto con la vasca erano che era un impegno continuo tra cambi d'acqua, vasca sempre tirata, difficoltà nel tenere un carico organico sufficiente per i coralli e non eccessivo per le dimensioni della vasca.....
Ero talmente disperata che ho venduto tutto quello che avevo come vasca e tecnica..... quindi riparto da 0 forse potendo recuperare come unica cosa una plafoniera LED autocostruita che però è fatta per la vasca larga 60cm devo vedere se riuscirei a riadattarla..
In pratica mi manca la bellezza e la vitalità che aveva la vasca marina ma vorrei una soluzione molto più semplice!!! L'idea sarebbe qualcosa di non troppo grosso, il più semplice possibile da gestire e con meno tecnica possibile..
Da qui avrei bisogno di alcuni spunti....
1) dimensione minima vasca per tenerci molli, qualche lps e zoanthus con magari qualche piccolo pesce come pagliacci, kauderni o centropyge (tanto per dare idea della dimensione, non necessariamente tutti insieme).
2) tecnica minima necessaria per la vasca, fattibile senza sump?
3) meglio DSB o berlinese per questo tipo di gestione? io pensavo DSB semplicemente perchè l'altra volta quando è partito poi era un carro armato e volendo una vasca piccola permette di avere meno rocce.. però non saprei..
Partiamo da questi punti e voglio pensarmela bene con calma...... l'idea è quella di fare un marino low tech stile i dolci di AF.. so che qualcuno tipo @Giueli ci sta provando e mi interessano molto i loro progetti.. sono benvenuti gli spunti e le critiche di tutti ovviamente per trovare pro e contro a ogni cosa!
Non vorrei trovarmi di nuovo che una volta ben matura e ben avviata mi trovo a starci appresso in continuazione o spendere lira di dio in tecnica perchè so già che mi stufo mi conosco!
Innanzitutto anche se non ricordo bene i dettagli la vasca che avevo prima era un cubo 60x60x60 DSB con sump 50x40x40, carico/scarico xaqua, skimmer bubble magus, plafoniera ati sunpower 6x24, rabbocco automatico, pompa dosatrice per balling fauna marin.. ecco un video della vasca subito prima dello smaltimento:
i problemi principali che ho avuto con la vasca erano che era un impegno continuo tra cambi d'acqua, vasca sempre tirata, difficoltà nel tenere un carico organico sufficiente per i coralli e non eccessivo per le dimensioni della vasca.....
Ero talmente disperata che ho venduto tutto quello che avevo come vasca e tecnica..... quindi riparto da 0 forse potendo recuperare come unica cosa una plafoniera LED autocostruita che però è fatta per la vasca larga 60cm devo vedere se riuscirei a riadattarla..
In pratica mi manca la bellezza e la vitalità che aveva la vasca marina ma vorrei una soluzione molto più semplice!!! L'idea sarebbe qualcosa di non troppo grosso, il più semplice possibile da gestire e con meno tecnica possibile..
Da qui avrei bisogno di alcuni spunti....
1) dimensione minima vasca per tenerci molli, qualche lps e zoanthus con magari qualche piccolo pesce come pagliacci, kauderni o centropyge (tanto per dare idea della dimensione, non necessariamente tutti insieme).
2) tecnica minima necessaria per la vasca, fattibile senza sump?
3) meglio DSB o berlinese per questo tipo di gestione? io pensavo DSB semplicemente perchè l'altra volta quando è partito poi era un carro armato e volendo una vasca piccola permette di avere meno rocce.. però non saprei..
Partiamo da questi punti e voglio pensarmela bene con calma...... l'idea è quella di fare un marino low tech stile i dolci di AF.. so che qualcuno tipo @Giueli ci sta provando e mi interessano molto i loro progetti.. sono benvenuti gli spunti e le critiche di tutti ovviamente per trovare pro e contro a ogni cosa!
Non vorrei trovarmi di nuovo che una volta ben matura e ben avviata mi trovo a starci appresso in continuazione o spendere lira di dio in tecnica perchè so già che mi stufo mi conosco!