Pagina 1 di 2
					
				Mini Paludario Nature
				Inviato: 11/04/2021, 15:27
				di Feder
				Buongiorno a tutti,
torno sul forum per raccogliere pareri e suggerimenti circa l’avvio di un micro-paludario a tecnologia assente.
Mi “avanza” un cubo dennerle (anzi 2) da 30L e ho pensato di provare a fare un paludario o comunque una sorta di vaso pieno d’acqua, aperto, senza filtro nè riscaldatore, da tenere in casa. Mi interessava più che altro l’Iris pseudacorus e una carnivora, opzionale piantina robusta tipo anubias o echinodorus. Non vorrei utilizzare quarzi finti ma direttamente terra o torba (su una guida suggerite la allmix come fondo fertile, ma forse meglio la light-mix da tenere scoperta)
È fattibile fare qualcosa tipo 15L di torba e 15 d’acqua? O meglio cambiare idea  

 
			
					
				Mini Paludario Nature
				Inviato: 11/04/2021, 18:19
				di Claudio80
				
			 
			
					
				Mini Paludario Nature
				Inviato: 11/04/2021, 21:53
				di Feder
				Ti ringrazio, in realtà già li ho letti tutti. La mia domanda era più sull’uso di torba/terra diretta e soprattutto se con un acquario aperto senza lampade le piante indicate riescano a crescere. (O anche altre piante) 

 
			
					
				Mini Paludario Nature
				Inviato: 11/04/2021, 22:08
				di Claudio80
				Feder ha scritto: ↑11/04/2021, 21:53
senza lampade
 
Dipende dalla luce ambientale 
 
 
La stanza in cui posizionerai la vasca è ben illuminata? E per quante ore al giorno? 
Feder ha scritto: ↑11/04/2021, 15:27
terra o torba
 
Solitamente le carnivore prediligono torba priva di nutrienti come substrato e acqua distillata per l'irrigazione. 
Magari poi a seconda del tipo possono avere esigenze un tantino diverse, ma non essendo un esperto non entro nel merito. 
Ce n'è qualcuna in particolare che ha attirato la tua attenzione?
 
			
					
				Mini Paludario Nature
				Inviato: 11/04/2021, 23:55
				di Feder
				Principalmente Utricularia Vulgaris, a seguito totalmente quasi emerso Iris e pothos.
La stanza riceve 4-5 ore di luce diretta, non moltissimo.
Per la torba, seguendo anche gli articoli, avevo puntato la BioBizz lightmix, 55% torba, 30 perlite e 15 humus di lombrico.
			 
			
					
				Mini Paludario Nature
				Inviato: 13/04/2021, 19:45
				di Feder
				Up  

 
			
					
				Mini Paludario Nature
				Inviato: 13/04/2021, 19:50
				di Claudio80
				Vediamo se passa @
Scardola che è certamente più preparato di me sulle carnivore  

 
			
					
				Mini Paludario Nature
				Inviato: 14/04/2021, 10:21
				di Feder
				@
Claudio80 la carnivora mi attira per tutta una serie di questioni e soprattutto perchè non le ho mai coltivate 

 : D ...ma se non è fattibile soprassiedo senza patemi. Diciamo di base mi interessa sapere se è gestibile un fondo composto in quel modo (solo terra “povera” senza ghiaia a copertura) e soprattutto quale palustre “campa” in casa, quindi con sola luce naturale. 

 
			
					
				Mini Paludario Nature
				Inviato: 14/04/2021, 11:18
				di Claudio80
				Feder ha scritto: ↑14/04/2021, 10:21
Diciamo di base mi interessa sapere se è gestibile un fondo composto in quel modo (solo terra “povera” senza ghiaia a copertura)
 
Certo che lo è, poi al bisogno puoi aggiungere fertilizzanti in colonna o direttamente nel fondo, a seconda della necessità delle piante che sceglierai di coltivare. 
Feder ha scritto: ↑14/04/2021, 10:21
soprattutto quale palustre “campa” in casa, quindi con sola luce naturale
 
Più che la luce naturale il problema può essere il fotoperiodo piuttosto ridotto, anche se piante palustri da mezz'ombra ce ne sono, ma dopotutto una lampada a pinza e un timer ti costerebbero pochi euro e non ti precluderesti la possibilità di coltivare anche altro. 
Considera anche che la maggior parte delle piante che solitamente vengono coltivate sommerse  prosperano anche (per non dire ancor più) in forma semiemersa.
 
			
					
				Mini Paludario Nature
				Inviato: 14/04/2021, 17:14
				di Scardola
				Feder ha scritto: ↑14/04/2021, 10:21
@
Claudio80 la carnivora mi attira per tutta una serie di questioni e soprattutto perchè non le ho mai coltivate 

 :
 
Claudio80 ha scritto: ↑13/04/2021, 19:50
Vediamo se passa @
Scardola che è certamente più preparato di me sulle carnivore
 
Eccomi!
Io però ho coltivato/coltivo solamente carnivore di zone temperate:
Dionaea muscipola, varie specie di 
Sarracenia, varie 
Drosera e 
Pinguicola.
Tutte queste sono piante bellissime che però hanno obbligatoriamente bisogno di luce solare diretta e pausa vegetativa invernale: in sostanza crescono bene solo se coltivate all'aperto, e d'inverno vogliono il freddo (non temono neve e gelo).
In paludario in interni potresti coltivare Nepenthes o Heliamphora, o qualche Drosera tropicale o anche qualche Pinguicola tropicale, ma di queste non avendole mai coltivate o avendole seccate, non so dirti molto (solo che le Heliamphora sono parecchio rognose).
Forse c'è anche l'
Utricularia alpina adatta a un paludario, fa anche fiori bellissimi. Ma mi ricordo fosse difficile da tenere.
C'era un nuovo arrivato nel forum che coltivava Nepenthes ma non mi ricordo il nome per taggarlo.
Le Utricularia acquatiche sono boh? Io ne ho una in vasca arrivata per puro caso da un pezzetto e cresce, non saprei che specie sia, anni fa coltivai una 
Utricularia vulgaris in un vaso sul balcone per un paio di anni ma faceva tutto da sola.
Aggiunto dopo     5 minuti 19 secondi:
Feder ha scritto: ↑11/04/2021, 23:55
Principalmente 
Utricularia vulgaris,
 
Pianta temperata, ha bisogno di andare in riposo vegetativo in inverno per ripartire dai "turioni", io la tenevo in una bacinella sul balcone con solo acqua distillata.
Forse meglio 
U. gibba in casa.