Nuovo allestimento barbus
Inviato: 12/04/2021, 20:31
@Monica ti chiamo direttamente in causa...
Ho deciso da qualche tempo di riallestire la guppiera.. Dopo lo slimer non sono più riuscita a rimetterla in sesto bene, sono passati quasi 6 mesi e vedere la ''palude'', mi urta. Mi spiego meglio, lo slimer è sparito.. ma le piante sono tutte messe male, alghe a puntino a profusione, se metto fosforo invece che migliorare peggiorano ed in più lo slimer tenta di ritornare non appena accendo la CO2 o metto fosforo.. i pesci stanno bene ma la vasca (che era la mia prima vasca quindi allestita un po' rock n roll diciamo) e sta proprio in mezzo alla stanza, vederla così mi fa schifo ecco.
Quindi ho avviato la metà vasca del 180, ci sono ancora un po' di NO2- dopo 10gg di nebbia totale, credo perchè è solo acqua.. dovrei forse mettere una ciotola con dentro del fondo per aiutare i batteri perchè questa vasca era stata avviata in previsione di tentare l'allevamento degli P. scalare, quindi nessun arredo nessun fondo e 2 filtri ad aria.. ma pensavo di parcheggiarci i miei barbus intanto che risistemo la guppiera, e nel frattempo dare tregua agli P. scalare spegnando il riscaldatore nella loro vasca..
Ho 9 barbus tetrazona (tigre e verdi), 4 conchionius, un banchetto di petitelle (o hemmigrammus, non li distinguo) 5 cory e 2 ancistrus al momento in quella vasca.. Filtro esterno tolto perchè non spingeva, ho capito il perchè quando ormai era stato lavato.. quindi filtro interno a spugna bello grosso (aquael turbofilter).. ed avrei un sacco di fondo allofano da riciclare, era quello del paludario poi abbandonato... posso sempre farlo saturare ma non mi va di comprare cose nuove dato che ho un sacco di roba..
L'idea mooooolto abbozzata è di fare una specie di pratino con la sessiliflora, quindi l'unico acquisto che pensavo di fare è un fondo fertile tipo il tetra.. quello nei secchielli.. ma poi sono proprio a corto di idee.. Tu ne hai? i valori direi che quelli che ci sono ora per i pesci sono ok, e c'è un 30% di allofano in vasca.. la vasca è 30x100 h 40..
Ho deciso da qualche tempo di riallestire la guppiera.. Dopo lo slimer non sono più riuscita a rimetterla in sesto bene, sono passati quasi 6 mesi e vedere la ''palude'', mi urta. Mi spiego meglio, lo slimer è sparito.. ma le piante sono tutte messe male, alghe a puntino a profusione, se metto fosforo invece che migliorare peggiorano ed in più lo slimer tenta di ritornare non appena accendo la CO2 o metto fosforo.. i pesci stanno bene ma la vasca (che era la mia prima vasca quindi allestita un po' rock n roll diciamo) e sta proprio in mezzo alla stanza, vederla così mi fa schifo ecco.
Quindi ho avviato la metà vasca del 180, ci sono ancora un po' di NO2- dopo 10gg di nebbia totale, credo perchè è solo acqua.. dovrei forse mettere una ciotola con dentro del fondo per aiutare i batteri perchè questa vasca era stata avviata in previsione di tentare l'allevamento degli P. scalare, quindi nessun arredo nessun fondo e 2 filtri ad aria.. ma pensavo di parcheggiarci i miei barbus intanto che risistemo la guppiera, e nel frattempo dare tregua agli P. scalare spegnando il riscaldatore nella loro vasca..
Ho 9 barbus tetrazona (tigre e verdi), 4 conchionius, un banchetto di petitelle (o hemmigrammus, non li distinguo) 5 cory e 2 ancistrus al momento in quella vasca.. Filtro esterno tolto perchè non spingeva, ho capito il perchè quando ormai era stato lavato.. quindi filtro interno a spugna bello grosso (aquael turbofilter).. ed avrei un sacco di fondo allofano da riciclare, era quello del paludario poi abbandonato... posso sempre farlo saturare ma non mi va di comprare cose nuove dato che ho un sacco di roba..
L'idea mooooolto abbozzata è di fare una specie di pratino con la sessiliflora, quindi l'unico acquisto che pensavo di fare è un fondo fertile tipo il tetra.. quello nei secchielli.. ma poi sono proprio a corto di idee.. Tu ne hai? i valori direi che quelli che ci sono ora per i pesci sono ok, e c'è un 30% di allofano in vasca.. la vasca è 30x100 h 40..