Pagina 1 di 4

Alimentazione corretta e varia del Betta

Inviato: 12/04/2021, 23:25
di AuroraR
Buonasera a tutti! Premetto che la vasca è ancora in allestimento quindi non prenderò un Betta a breve, sarà questione di un paio di settimane ancora.

Ho pensato però di informarmi per tempo su quale potesse essere una buona alimentazione che consenta al mio squalo di vivere 10 anni (scherzo, comunque vorrei davvero farlo vivere il più possibile. L'acqua buona c'è, il bosco c'è... Manca solo l'alimentazione ;))

Col Betta che avevo prima, Ares, utilizzavo fiocchi messi ammollo e poi somministrati, oltre a cibo liofilizzato, ovvero dafnie e chironomus. Di tanto in tanto una zanzara uccisa per caso, ma per fortuna poche.

Ora col prossimo Betta, Wooyoung, vorrei spaziare ancora e provare qualcosa di diverso.
Avviso che ho una madre bacchettona, quindi cibo vivo al momento non posso. Forse posso spingermi sul congelato, se glielo presento direttamente a casa senza avvisarla, ma potrei rischiare la ghigliottina. Poco male.
Sono aperta a suggerimenti, idee e tutto ciò che vi viene in mente.

Vivendo in campagna posso offrire di vivo mosche, moscerini, zanzare e lombrichi, magari fatti a pezzi.

Ditemi voi :-bd

Alimentazione corretta e varia del Betta

Inviato: 13/04/2021, 10:11
di Gioele
AuroraR ha scritto:
12/04/2021, 23:25
Col Betta che avevo prima, Ares, utilizzavo fiocchi messi ammollo e poi somministrati, oltre a cibo liofilizzato, ovvero dafnie e chironomus. Di tanto in tanto una zanzara uccisa per caso, ma per fortuna poche.
OK.
Fiocchi, dipende da come erano fatti.
Liofilizzato, grande, zanzare adulte...
Ho visto I miei mangiare direttamente le uova deposte in acqua, sono tutti in vasche aperte, non li ho mai visti boccare una zanzara adulta, fissarla si, mettersi sotto e poi mangiare le uova, certo, larve, a gogo, adulte non mi è capitato, non sono certo che siano un gran pasto.
AuroraR ha scritto:
12/04/2021, 23:25
Avviso che ho una madre bacchettona, quindi cibo vivo al momento non posso. Forse posso spingermi sul congelato
Ci ho messo 8 anni a far accettare il surgelato, ti capisco.
Per il vivo...
Una vaschetta da 5L con delle daphnie? Sono persino carine da vedere, tu proponi...

Comunque, io al momento uso quasi solo liofilizzato, di chironomus, raramente, nell'ordine di una volta al mese/due, microgranulare 52% proteine, quando mi avanza dalle altre vasche, chironomus surgelato.
Per me, puoi andare anche solo di liofilizzato, e se proprio senti chd li mandi in qualche carenza, non è così, dagli un mangime ad alto tenore proteico una volta a settimana, sei già a postissimo

Aggiunto dopo 30 secondi:
AuroraR ha scritto:
12/04/2021, 23:25
Vivendo in campagna posso offrire di vivo mosche, moscerini, zanzare e lombrichi, magari fatti a pezzi.
Di tutti questi, solo i lombrichi.
Sono eccellenti, ma solo loro

Alimentazione corretta e varia del Betta

Inviato: 13/04/2021, 10:24
di AuroraR
Ah.... Quindi le mosche erano sbagliate :(
Comunque lombrichi ne trovo a go go. Adesso metto la foto del granulare

Alimentazione corretta e varia del Betta

Inviato: 13/04/2021, 10:33
di Gioele
AuroraR ha scritto:
13/04/2021, 10:24
Quindi le mosche erano sbagliate
Non te lo so dire con esattezza.

So che loro cacciano le larve dei ditteri piuttosto che i ditteri adulti, e per questo userei quelle.

Vero è che manco i lombrichi fanno parte della loro dieta naturale, ma vengono grossi come tonni e coloratissimi quando li mangiano

Alimentazione corretta e varia del Betta

Inviato: 13/04/2021, 10:35
di AuroraR
20210413103157.jpg
20210413103222.jpg
20210413103255.jpg
20210413103318.jpg
20210413103431.jpg
20210413103508.jpg
Aggiunto dopo 32 secondi:
Gioele ha scritto:
13/04/2021, 10:33
lombrichi
Nessun problema, ne trovo a valanghe. Li faccio a pezzetti magari quelli più grossi?

Alimentazione corretta e varia del Betta

Inviato: 13/04/2021, 10:39
di Gioele
AuroraR ha scritto:
13/04/2021, 10:36
Li faccio a pezzetti
Sì sì, anche in poltiglia, conta che un betta dovrebbe mangiare porzioni di cibo molto piccole.

Una cosa.
Sotto alimentare un betta, a meno che non sia un avannotto, è impossibile, sovralimentarlo, è facile.
Reggono digiuni mensili.
Se lo vedi con lo stomaco teso, niente paura a non dargli nulla finché non ha finito di elaborare tutto.

MAI piselli/verdure simili, passano dall'inutile al danno in alcuni casi, se è effettivamente costipato, scrivi qui che lo trattiamo col magnesio. È un carnivoro esclusivo, non è un carassio

Alimentazione corretta e varia del Betta

Inviato: 13/04/2021, 10:41
di AuroraR
Agli ordini! Poi diciamo che sono una che a volte si dimentica di dar da mangiare ai pesci perché con l'università mi sveglio e faccio tutto di corsa, quindi capita che stiano qualche giorno a stecco. Però con le dosi sto attenta #:-s
Verdure zero, mai date \:D/

Domanda, anche il liofilizzato va prima idratato vero? Io facevo così, chiedo per sicurezza

Alimentazione corretta e varia del Betta

Inviato: 13/04/2021, 10:43
di Gioele
AuroraR ha scritto:
13/04/2021, 10:41
Poi diciamo che sono una che a volte si dimentica di dar da mangiare ai pesci perché con l'università mi sveglio e faccio tutto di corsa, quindi capita che stiano qualche giorno a stecco
Ecco questo con alcuni pesci è problematico, al betta dai un favore :))
AuroraR ha scritto:
13/04/2021, 10:41
Domanda, anche il liofilizzato va prima idratato vero? Io facevo così, chiedo per sicurezza
In teoria, assolutamente sì.
In pratica, sono un animale e non lo faccio mai.
Tu hai l'abitudine di farlo? Continua

Alimentazione corretta e varia del Betta

Inviato: 13/04/2021, 10:44
di AuroraR
Lo facevo perché il Betta che avevo si mangiava pure le mie mani, quindi dovevo evitare che si riempisse come un palloncino dalla foga che aveva. x_x

Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
Per quanto riguarda i lombrichi, c'è un modo, se lo sai, per conservarli? Così ogni volta non devo andare a ravanare nella terra. Visto poi che sono sporchi, li passo un attimo sotto acqua così li sciacquo?
E infine, come quantità va bene la punta della testa/coda? I Betta hanno la bocca e lo stomaco piccolo, quindi penso di dover andare con quantità minime

Alimentazione corretta e varia del Betta

Inviato: 13/04/2021, 11:01
di Gioele
AuroraR ha scritto:
13/04/2021, 10:49
Per quanto riguarda i lombrichi, c'è un modo, se lo sai, per conservarli?
Conosco @Monica che li dava ai rubra, ma ipotizzo che l'avanzo andasse alle altre vasche...in ogni caso chiedo :-