M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								Raffyone							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  452
 			
		- Messaggi: 452
 				- Ringraziato: 12 
 
				- Iscritto il: 24/11/18, 9:26
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Palma Campania
 
				
																
				- Quanti litri è: 684
 
				
																
				- Dimensioni: 190x60x60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 150
 
				
																
				- Lumen: 2x5200 lm
 
				
																
				- Temp. colore: Spettro completo
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico e flourite
 
				
																
				- Flora: Limnophila sessiliflora-Microsorum pteropus-Java moss-Myriophyllum-Hydrocotyle leucephala-Cryptocoryne vari tipi-Ludwigia glandulosa super red-Round pellia-Juncus repens-Anubias nana-Heteranthera zoorestifolia-Hydrocotyle tripartita-Fissidens fontanus
 
				
																
				- Fauna: Coppia Cacatuoides-Double red- Coppia microgeophagus altispinosa- 2 lumache Filopaludina martensi- circa 40 Neon- 4 scalari-4 ramirezi- Caridina japoniche-
 
				
																
				- Altre informazioni: 2 FILTRI Bluwave 09 e JBL Profi e1502 Greenline - Primo avvio 11/12/2018 con 30% di rubinetto e osmosi, il giorno 12/12/18 cambio 150 LT con osmosi. il 26/12/18 cambio 60 LT con osmosi. il 24 e 25 dicembre  ho fatto la prima concimazione moolto bassa PmDd.. Ho inserito anche gli stick compo.
test del 01/01/19  Temp. 27 - pH 7 - GH 8 - KH 7 - EC 530 - NO2- 0 - NO3- 0 - PO43- 0,7 - Potassio 20 - Ferro 0,20 -
2 Plafoniere Chihiros LED Light WRGB90 - Plafoniera 75w Spettro Completo con LED ad elevata luminosità. 5200 lumen-numero LED: 306 LED SMD 5730 HCRI da ca.0,25w ciascuno di cui:
132 bianchi 8000°K
30 blu 
90 rossi
54 verdi 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    247 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Raffyone » 13/04/2021, 10:39
			
			
			
			
			e da circa una settimana che il mio cacatuoides non mangia, questa mattina si e messo in un'angoletto solo solo 

   pero' lo vedo stranissimo 

   con 2 occhioni fuori....
forse e prossimo alla morte?  cosa può essere successo? 
se non mi sbaglio ho 4 o 5 pesci cacatuoides, ma stanno tutti benissimo.... comunque questo malato e come gli altri che stanno bene li tengo da circa 2 anni.
alimento tutti con secco a wafer e congelato.
valori sono i seguenti:  pH 6.7 6.8 - KH 4 - GH 7.8  - conducibilità 500  - temperatura 25/26
 

 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Raffyone
 
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10521
 			
		- Messaggi: 10521
 				- Ringraziato: 1682 
 
				- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Reggio Calabria
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fertile (buonanima)
 
				
																
				- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt): 
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum 
				
																
				- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    182 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 13/04/2021, 10:42
			
			
			
			
			Prova a isolarlo in una vaschetta con acqua dell'acquario. Hai notato se la pancia è gonfia o se viene menato dagli altri?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Raffyone							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  452
 			
		- Messaggi: 452
 				- Ringraziato: 12 
 
				- Iscritto il: 24/11/18, 9:26
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Palma Campania
 
				
																
				- Quanti litri è: 684
 
				
																
				- Dimensioni: 190x60x60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 150
 
				
																
				- Lumen: 2x5200 lm
 
				
																
				- Temp. colore: Spettro completo
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico e flourite
 
				
																
				- Flora: Limnophila sessiliflora-Microsorum pteropus-Java moss-Myriophyllum-Hydrocotyle leucephala-Cryptocoryne vari tipi-Ludwigia glandulosa super red-Round pellia-Juncus repens-Anubias nana-Heteranthera zoorestifolia-Hydrocotyle tripartita-Fissidens fontanus
 
				
																
				- Fauna: Coppia Cacatuoides-Double red- Coppia microgeophagus altispinosa- 2 lumache Filopaludina martensi- circa 40 Neon- 4 scalari-4 ramirezi- Caridina japoniche-
 
				
																
				- Altre informazioni: 2 FILTRI Bluwave 09 e JBL Profi e1502 Greenline - Primo avvio 11/12/2018 con 30% di rubinetto e osmosi, il giorno 12/12/18 cambio 150 LT con osmosi. il 26/12/18 cambio 60 LT con osmosi. il 24 e 25 dicembre  ho fatto la prima concimazione moolto bassa PmDd.. Ho inserito anche gli stick compo.
test del 01/01/19  Temp. 27 - pH 7 - GH 8 - KH 7 - EC 530 - NO2- 0 - NO3- 0 - PO43- 0,7 - Potassio 20 - Ferro 0,20 -
2 Plafoniere Chihiros LED Light WRGB90 - Plafoniera 75w Spettro Completo con LED ad elevata luminosità. 5200 lumen-numero LED: 306 LED SMD 5730 HCRI da ca.0,25w ciascuno di cui:
132 bianchi 8000°K
30 blu 
90 rossi
54 verdi 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    247 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Raffyone » 13/04/2021, 11:22
			
			
			
			
			scheccia ha scritto: ↑13/04/2021, 10:42
Prova a isolarlo in una vaschetta con acqua dell'acquario. Hai notato se la pancia è gonfia o se viene menato dagli altri?
 
la pancia un pochino e gonfia, pero' non viene menato da nessuno... certo che per prenderlo in 700lt non sarà semplice
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Raffyone
 
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10521
 			
		- Messaggi: 10521
 				- Ringraziato: 1682 
 
				- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Reggio Calabria
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fertile (buonanima)
 
				
																
				- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt): 
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum 
				
																
				- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    182 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 13/04/2021, 11:34
			
			
			
			
			Raffyone ha scritto: ↑13/04/2021, 11:22
scheccia ha scritto: ↑13/04/2021, 10:42
Prova a isolarlo in una vaschetta con acqua dell'acquario. Hai notato se la pancia è gonfia o se viene menato dagli altri?
 
la pancia un pochino e gonfia, pero' non viene menato da nessuno... certo che per prenderlo in 700lt non sarà semplice
 
Potrebbe essere che sia bloccato intestinalmente, per questo dovresti prenderlo e isolarlo, altrimenti in vasca cosi grande non riesci a curarlo. 
Dalla foto cmq sembra che non mangi da parecchio, forse non te ne eri accorto prima... In 600lt vai a beccare tutti 



 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti